L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 785
Torna, dopo gli anni del Covid, la tradizionale cena vegetariana di beneficenza a favore di Anpana Lucca. Il momento non è dei migliori e, per venire incontro a chi desidera partecipare, quest'anno, pur essendo aumentato particolarmente il costo della vita, grazie alla disponibilità del titolare del Ristorante che ci ospita, il prezzo della cena è stato ridotto ad 20 euro. Il conviviale, ormai una tradizione tra le varie iniziative fisse che Anpana Lucca porta avanti da anni, si terrà il 18 novembre, alle ore 20,30, preceduto da un cocktail di benvenuto a partire dalle ore 20,00, presso il Ristorante villa Papao in Via Vecchia Pesciatina n. 110/108 a Lunata. In questi ultimi anni sono molto aumentati gli interventi dei volontari di Anpana Lucca sia in ordinario (ad esempio i recuperi di pulli e piccoli selvatici che, in questo 2022, sono stati oltre 430), sia sulle emergenze (assistenza Covid e, di pochi giorni fa, il recupero e il trasferimento degli animali, vivi e morti, a seguito della tragica esplosione di Torre) ma, non potendo contare su proventi o rimborsi a livello statale o regionale come le grandi Associazioni - fanno presente in Anpana - è per noi fondamentale contare sull'aiuto della cittadinanza raccogliendo proventi anche con una cena di beneficenza. Questo il menù della serata: cocktail di benvenuto (a partire dalle ore 20), crostini con funghi, bruschette, carpaccio di melanzane, formaggio e rucola, tortino di verdure al gorgonzola, verdurine fritte, polpettine vegetariane, torta salata di ricotta e verdure, frittata con porri e cipolle, risotto ai funghi, ravioli pesto e pomodorini, dessert, acqua, vino della casa, caffè.
Scopo della cena di beneficenza l'allestimento di un fuoristrada di soccorso animali, usato, da poco acquistato, da utilizzare in ordinario e sulle eventuali emergenze.
A tutti i partecipanti, sino a termine scorte, un campioncino cibo cani/gatti offerto dalla Azienda Vet-Line.
Per prenotazioni - accettate sino al 13 novembre - o per delucidazioni sulla cena, contattare il 366/2780347 o il 347/0111662 oppure scrivete a
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 361
Sabato 5 novembre alle ore 11 all' Istituto Tecnico Agrario Nicolao Brancoli Busdraghi, verranno piantumati i primi 30 alberi donati alla comunità da volontari e cittadini, attraverso il progetto "Un albero in più per Lucca".
Ricordiamo che attraverso il progetto, che il nostro Comitato porta avanti da diverso tempo, è possibile adottare, donare o regalare un albero, con lo scopo di supportare le attività di Croce Rossa, facendo al contempo una scelta a sostegno dell'ambiente.
In particolare, il Comitato di Lucca per questa iniziativa ha scelto come simbolo l'albero del melograno: una pianta capace di vivere oltre cento anni e che rappresenta uno dei sette principi fondamentali dell'Associazione: l'universalità. Inoltre, i frutti sono di un colore rosso vivo proprio come le divise dei volontari: grazie alle loro proprietà sono capaci di apportare benefici salutari.
L'idea è nata lo scorso anno per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, un problema umanitario di fronte al quale la Croce Rossa non è mai rimasta indifferente. Gli alberi, grazie all'acquisto, hanno dato e daranno inoltre vita a tantissimi progetti e attività del comitato sul territorio lucchese: attività sociali, ma anche attività rivolte ai senza tetto, attività di trasporto dei pazienti disabili, attività di screening, attività rivolte ai giovani, attività di sensibilizzazione e naturalmente attività logistiche e di protezione civile.
E' possibile sostenere il progetto attraverso il link:https://www.criluccaprogetti.it/un-albero-in-piu-per-lucca/
Siete con la presente inviatati a partecipare all'iniziativa, contribuendo a diffondere questa importante attività.