L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 239
Quest’anno la festa del perdono di Assisi, il 2 agosto, è di domenica: di conseguenza non sarà celebrata nella parrocchia del centro storco di Lucca come avveniva solitamente negli anni passati con le messe e i vari momenti di preghiera che si tenevano nella chiesa di san Pietro Somaldi, luogo che custodisce la memoria francescana della parrocchia, a seguito del trasferimento della Comunità dei Frati Francescani da Lucca ad altre città.
Inoltre, a causa delle permanenti restrizioni a causa del virus non sono possibili particolari manifestazioni. “Non per questo vogliamo -dicono i preti della parrocchia del Centro Storico di Lucca - che questa importante memoria vada dispersa, anzi possiamo provare a viverla nella nuova condizione del tempo del virus”. Come è noto il nucleo di questa memoria del Perdono di Assisi è l’indulgenza, attingibile in tutte le chiese parrocchiali. Proprio per questo in ogni messa parrocchiale dalle ore 12 in poi di sabato 1 agosto e per tutta la giornata di domenica 2 agosto ci sarà un particolare momento per conoscere e vivere questa esperienza di perdono e di liberazione e ottenete il “perdono di Assisi”. Inoltre la chiesa di san Pietro Somaldi sarà aperta sabato 1 dalle ore 10 alle ore 18, ininterrottamente per la visita alla chiesa e lo stesso sarà per tutto il giorno di domenica dalle ore 7,30 (c’è la messa parrocchiale alle 8,00) fino alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 per poter visitare la chiesa e compiere quanto è necessario per ricevere il Perdono di Assisi In questi due giorni, compatibilmente con le celebrazioni eucaristiche del sabato e della domenica nella chiesa di san Pietro Somaldi.ci saranno dei sacerdoti per le confessioni, in particolare ne pomeriggio di sabato 1 agosto e di domenica 2 agosto
Adempimenti per ottenere “il perdono di Assisi”
Per ottenere l'indulgenza plenaria un fedele, completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve:
· confessarsi, per ottenere il perdono dei peccati;
· fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo;
· pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa, recitando almeno on Padre nostro, Ave Maria e Gloria al Padre e il Credo
· visitare una chiesa o oratorio francescano o, in alternativa, una qualsiasi chiesa parrocchiale.
· Confessione e comunione possono essere fatte anche alcuni giorni prima o dopo le date previste (nell'arco di una o due settimane). La visita e la preghiera è opportuno che siano fatte lo stesso giorno. L'indulgenza plenaria può essere richiesta, una volta al giorno.
Cosa è il Perdono di Assisi
Quello che ha reso nota in tutto il mondo la Porziuncola è soprattutto il singolarissimo privilegio dell’Indulgenza, che va sotto il nome di “Perdono d’Assisi” o – appunto –Indulgenza della Porziuncola, e che da otto secoli converge verso di essa milioni di pellegrini desiderosi di varcare la “porta della vita eterna” per ritrovare pace e perdono.
La festa del Perdono inizia la mattina del 1 agosto e si conclude alla sera del 2 agosto, giorni nei quali l’Indulgenza della Porziuncola, qui concessa per tutti i giorni dell’anno, si estende alle chiese parrocchiali e francescane di tutto il mondo.
L’aspetto religioso più importante del “Perdono d’Assisi” – e di ogni Indulgenza – è la grande utilità spirituale per i fedeli, stimolati, per goderne i benefici, alla confessione e alla comunione eucaristica. Confessione, preceduta e accompagnata dalla contrizione per i peccati compiuti e dall’impegno a emendarsi dal proprio male per vivere sempre più la propria vita secondo il Vangelo, così come hanno fatto tutti i santi ed in particolare Francesco e Chiara, a partire proprio dalla Porziuncola.
L’evento del Perdono della Porziuncola resta una manifestazione della misericordia infinita di Dio e un segno della passione apostolica di Francesco d’Assisi.
La storia del perdono di Assisi
Questa indulgenza, detta “il Perdono di Assisi”, venne concessa nel 1216 da papa Onorio III a tutti i fedeli, su richiesta di san Francesco d'Assisi. Secondo il racconto tradizionale, in una notte di luglio del 1216, mentre Francesco d'Assisi era in preghiera nella chiesa della Porziuncola, ebbe una visione di Gesù e della Madonna circondati da una schiera di angeli. Gli fu chiesto quale grazia desiderasse, avendo egli tanto pregato per i peccatori. Francesco rispose domandando che fosse concesso il perdono completo di tutte le colpe a coloro che, confessati e pentiti, visitassero la chiesa. La richiesta, con l'intercessione della Madonna, fu esaudita a patto che egli si rivolgesse al papa, come vicario di Cristo in terra, per richiedere l'istituzione di tale indulgenza. Il mattino seguente Francesco, insieme al confratello Masseo da Marignano, si recò a Perugia per incontrare Onorio III, eletto pontefice in quei giorni. Francesco e Masseo furono ammessi alla sua presenza e gli esposero la richiesta di un'indulgenza senza l'obbligo del pagamento di un obolo o il compimento di un grande pellegrinaggio penitenziale (com'era invece consuetudine allora). Le argomentazioni di Francesco ebbero la meglio sui dubbi e le perplessità del papa e dei cardinali, che tuttavia ridussero l'applicazione dell'indulgenza a un solo giorno all'anno (il 2 agosto), pur concedendo che essa liberasse «dalla colpa e dalla pena in cielo e in terra, dal giorno del battesimo al giorno e all'ora dell'entrata in questa chiesa». Inizialmente riservata esclusivamente alla chiesa della Porziuncola, nel corso del tempo l'indulgenza fu estesa prima a tutte le chiese francescane e successivamente a tutte le chiese parrocchiali, restandone comunque immutata la data e la denominazione. Nondimeno Assisi e la Basilica di Santa Maria degli Angeli (che è stata edificata attorno all'originaria chiesetta della Porziuncola) sono rimaste le mete privilegiate dei pellegrinaggi per lucrare l'indulgenza del 2 agosto e la ricorrenza religiosa vi è celebrata ogni anno.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 244
Lo snorkeling è un'attività che può essere fatta da chiunque, basta un minimo di attrezzatura per ammirare la bellezza dei fondali dell’isola di Capraia. Il mare qui ha una incredibile trasparenza che rende questa esperienza indimenticabile per la ricchezza di specie ed habitat protetti. Il mare di Capraia tra l’altro in questi giorni offre incontri speciali con la natura, continuano infatti gli eccezionali avvistamenti della foca monaca raccontati dai turisti, una specie molto rara che da decine di anni non si era fatta più vedere.
Il Parco ha organizzato 12 uscite di snorkeling con guida parco gratuite, nell’ambito delle attività previste dal progetto Neptune, finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Francia Marittimo 2014-2020 (http://interreg-maritime.eu/home) e finalizzato a favorire lo sviluppo sostenibile delle attività ricreative e professionali subacquee, garantendo e sviluppando la tutela degli habitat marini e costieri ad elevato valore naturalistico e culturale. Il calendario snorkeling prevede le uscite per 29 e 30 luglio, 5, 6, 12, 13, 16, 18, 19,22, 26 e 27 agosto . E’ necessario prenotare con Info Park tel. 0565 908231 oppure presso il Centro di educazione ambientale “La Salata” a Capraia chiamando 320 9606560.
Proseguono a Capraia, anche in agosto, le attività di sea watching. Questi momenti di esplorazione dell’isola via mare, al mattino o nel tardo pomeriggio, stanno avendo successo per le emozioni le ambientazioni negli orari in cui la luce offre scenari e orizzonti spettacolari. Il sea watching viene organizzato con una escursione in barca a piccoli gruppi accompagnati da una Guida esperta che aiuta i visitatori a individuare le specie ed ad osservarle da vicino ma nel massimo rispetto.
A bordo dell’imbarcazione, per l’attività di sea watching naturalistica, sono utilizzati binocoli di una delle aziende leader delle ottiche da osservazione, Swarovski Optik, grazie all’accordo di partnership con Federparchi e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Per informazioni sui costi e per prenotare è necessario chiamare Info Park (tel.0565 908231) o il nuovo Centro di educazione ambientale La Salata al n. 32096056560 L’escursione è adatta anche alle famiglie