L'evento
Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 673
In occasione del Fashion Week(end) il Museo nazionale di Palazzo Mansi presenta il suo ricco patrimonio tessile, che riunisce costumi maschili e femminili compresi in un periodo che va dal Settecento ai primi del Novecento, solo in minima parte esposto al pubblico.
Abiti e tessuti storici potranno essere ammirati in due visite tematiche gratuite comprese nel biglietto di ingresso al museo, con quattro repliche venerdì 23 giugno alle ore 12, 14, 16, e 18.
I meravigliosi costumi appartenuti a Paolo Ludovico Garzoni, gonfaloniere onorario presso la corte di Elisa Baciocchi, saranno i protagonisti della visita “Il personaggio Garzoni” a cura di Silvia Pinna, storica dell'arte, specializzata in storia del costume e della moda. Mirabili esempi di costumi storici, icone di un'epoca, accompagneranno i visitatori alla scoperta della moda di fine Settecento, attraverso le personalità a cui sono appartenuti.
“Made in Italy al femminile” sarà poi un viaggio nell'eccellenza delle sartorie italiane dalla Belle Époque degli anni '20 del Novecento, attraverso capi iconici di un guardaroba femminile alla moda.
Sabato 24 giugno alle ore 17.30 Bruna Niccoli, docente di storia del costume e della moda, dedica la conferenza Arte e moda nella città della seta, ad un approfondimento sulle collezioni tessili del museo. INGRESSO GRATUITO
Per l’occasione sarà straordinariamente aperto al pubblico, il 23 e il 24 giugno dalle 15 alle 18 (ingresso compreso nel biglietto del museo) l’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l'Associazione Tessiture lucchesi APS.
Telai e strumenti otto-novecenteschi recuperati sul territorio e un campionario delle varie tipologie di tessuto, passamanerie e galloni realizzati con questi strumenti. Il laboratorio tessile prende il nome da Maria Niemack (Milano 1892-Lucca 1975), nata a Milano nel 1892 ma vissuta sempre a Lucca, cui spetta il merito di aver recuperato e valorizzato l’antica tecnica della tessitura rustica, dando vita nel 1950 ad un’azienda artigiana denominata Tessiture Rustiche di Lucchesia. Maria Niemack riunì telai e strumenti vari recuperati sul territorio con l’intento di riprodurre tessuti in filaticcio di seta, canapa, lino e lana; alla sua morte, nel 1975, il laboratorio fu per sua volontà donato al Museo nazionale di Palazzo Mansi.
La partecipazione alle visite guidate è inclusa nel biglietto d’ingresso del museo.
La conferenza del 24 giugno è ad ingresso gratuito.
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI
via Galli Tassi 43, 55100 Lucca (LU) - info: tel. 0583.55570;
Orari di apertura: martedì, giovedì, prima, e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00); mercoledì, venerdì e sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Biglietto: intero € 4.00 - ridotto € 2.00 (dai 18 ai 25 anni) - biglietto cumulativo per i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (il biglietto cumulativo è valido tre giorni).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1662
Domani (domenica 18 giugno) alle ore 11.50 su Canale 5 andrà in onda la puntata di Melaverde dedicata alla città di Lucca. Alla scoperta di una Lucca insolita, del suo verde a pochi passi dal centro storico, delle tradizioni e dei sapori che rendono affascinante e unico questo territorio.
Si parte dal Parco Fluviale: dalla terrazza Petroni agli ambienti più wild, un anello di 11 chilometri sulla rive del Serchio da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, per quello che sarà il filo conduttore del viaggio televisivo guidato dalla conduttrice Ellen Hidding, da anni volto della storica trasmissione di Mediaset che racconta le tradizioni e le eccellenze gastronomiche, dell'ambiente, dell'agricoltura e dell'artigianato del Bel Paese.
Le numerose esperienze che il Parco Fluviale offre sono state provate in prima persona dalla stessa Hidding, che si è concessa un giro a cavallo nel verde lucchese, circondata dai paesaggi collinari e poi un soft rafting lungo le placide acque del Serchio, ascoltando le tante curiosità sugli alberi, gli uccelli e i pesci di questo habitat, raccontate da una esperta guida ambientale. Protagonista, e non poteva essere diversamente, anche l'enogastronomia locale: dai fagioli all'olio Evo, fino al vino e ai dolci tipici lucchesi. In questa narrazione di Lucca sono raccontate alcune tradizioni storiche del territorio, come la carta e il suo riuso creativo, grazie all’intervento di un artista di grande talento e del caffè, attraverso la testimonianza diretta di una storica azienda locale.
“Una vetrina nazionale di assoluto livello per Lucca e le sue bellezze – ha commentato l’assessore al turismo Remo Santini – Vedremo una Lucca diversa e sempre bellissima: con tradizioni, ambienti inediti da scoprire e aneddoti. Una Lucca che non è solo città d’arte e cultura, non è solo storia e grandi eventi, ma anche una meta che accetta le nuove sfide del mercato turistico per accogliere e perfino anticipare le nuove tendenze. Domani tutti sintonizzati su Canale 5 alle ore 11.50”.