L'evento
Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 454
Quattro giornate di sole, regate, veleggiate e serate conviviali per gli equipaggi, due tappe presso altrettanti approdi dell'Arcipelago Toscano (le isole di Capraia e Elba), ventitrè scafi partecipanti con circa centocinquanta membri di equipaggio, una barca centenaria (Barbara del 1923, premiata nell'occasione) e tre che festeggiavano cinquanta anni dal varo (Gioconda, Ojalà II e Mabelle), cinque i raggruppamenti 'Vele Storiche' nei quali sono state suddivise le imbarcazioni che hanno regatato in tempo reale, due le categorie per chi ha deciso di competere anche con i certificati di stazza CIM, cinque le miglia del campo di regata predisposto di fronte alla Capraia e quindici l'intensità massima in nodi del vento raggiunta durante le competizioni. Questi i numeri del 3° Capraia e Arcipelago Sail Rally, la regata itinerante organizzata dall'Associazione Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org) dall'8 all'11 giugno 2023 con il supporto della Guardia Costiera. La manifestazione è stata patrocinata dalla Regione Toscana, Provincia di Livorno, il Comune di Capraia Isola, presieduto dallo scorso maggio dal neo sindaco Lorenzo Renzi, il Comune di Portoferraio, il Nobile Ordine Marittimo Cavalieri di Capraia, FIV, AIVE, Guardia Costiera. Come nelle precedenti edizioni, ai fini della sicurezza in mare, le imbarcazioni partecipanti hanno ricevuto dal Consorzio Lamma Meteo le previsioni di vento e di mare per ogni giornata.
Vistona, varata in Inghilterra nel 1937, di proprietà di Gian Battista Borea d'Olmo, si è aggiudicata il Trofeo Challenge messo in palio dal Nobile Ordine Marittimo Cavalieri di Capraia. Attraverso la formula della multipartenza "start&stop" da più porti del Tirreno, dopo avere registrato rotta e coordinate sull'applicazione Navionics Boating, questo cutter aurico lungo 18 metri, partito da Macinaggio in Corsica al comando di Marco Bonacina, è risultato vincitore durante l'avvicinamento a Capraia di giovedì 8 giugno, avvenuto tra banchi di tonni e delfini. Una volta approdati, il riconoscimento è stato consegnato dai Cavalieri Edmondo Colliva e Carla Bronzini. Nelle due giornate successive si sono svolte altrettante regate costiere di fronte all'isola. Prima classificata tra gli Yacht d'Epoca Gazell del 1935 di Andrea Corvi, mentre tra gli Yacht Classici ha vinto Crivizza del 1966 di Gigi Rolandi e Ariella Cattai. Tra le personalità intervenute alla cerimonia di premiazione il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano e il Delegato Regionale LNI della Toscana, Ammiraglio Piero Vatteroni. Domenica si è tenuta una splendida veleggiata conclusiva verso Portoferraio, caratterizzata da sole e brezze leggere, con l'estrazione finale di premi donati da Acqua dell'Elba e Locman.
LE CLASSIFICHE DEL 3° CAPRAIA E ARCIPELAGO SAIL RALLY 2023
Trofeo Challenge Nobile Ordine Marittimo Cavalieri di Capraia: Vistona
Regate in Capraia dopo due prove corse in tempo reale (Raggruppamenti VSV):
VSV 0: 1. Mariella – 2. Gazell
VSV 1: 1. Barbara – 2. Oenone – 3. Vistona
VSV 2: 1. Ilda – 2. Voscià – 3. Optimista
VSV 3: 1. Ojalà II – 2. Crivizza – 3. Penelope – 4. Mabelle – 5. Gioconda – 6. Airone V
VSV 4: 1. Daphne – 2. Sula – 3. Lisa of La Tour – 4. Kallefjonken
VSV 5: 1. Albelimar III – 2. Tulli / Lospray / Till
Classifica CIM YACHT EPOCA in Capraia
1. Gazell – 2. Barbara – 3. Oenone – 4. Vistona – 5. Ilda
CLASSIFICA CIM YACHT CLASSICI in Capraia
1. Crivizza – 2. Ojalà II – 3. Penelope – 4. Airone V – 5. Voscià – 6. Optimista – 7. Lisa of La Tour
Click day iscrizione 3° Capraia Sail Rally
1. Berenice – 2. Mabelle – 3. Penelope
Nel più perfetto spirito di convivialità i vincitori si sono viste ricevere altrettante forme di pecorino offerte da ASF Yacht Engineering Service di Antonio Farigu.
Premi a sorteggio Acqua dell'Elba e Locman a Portoferraio:
Barbara – Daphne – Oenone – Penelope – Kallefjonken - Tulli
La manifestazione si è svolta grazie ai partner Locman, Acqua dell'Elba, 4F Group, ASF Yacht Engineering Service di Antonio Farigu, Frisbi, Versilia Marine Service, veleria Millenium, Navionics, Navigo, Sacomar Yacht Agency, Marina di Capraia, Darsena Cosimo De' Medici, Comune e Pro Loco di Portoferraio e i produttori locali La Piana, Arura Azienda Agricola, Il Saracello, Birrificio Ortigrandi, Azienda Agricola San Rocco.
Durante il Capraia e Arcipelago Sail Rally è stato possibile visitare il Museo Galleggiante Vele Storiche Viareggio all'ormeggio secondo la formula "Benvenuti a Bordo", che ha offerto l'opportunità di conoscere da vicino questi scafi, varati tra il 1923 e il 1983, per scoprirne storia e caratteristiche. Contestualmente alla manifestazione si è svolta, presso il Chiostro di San Francesco in Capraia, la premiazione della prima edizione del biennale "Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone", organizzato dal Comune di Capraia Isola in collaborazione con la locale Pro Loco. Ottone, appassionato velista, era un Cavaliere di Capraia, dove tornava appena poteva. Per lui "il mare era libertà, la prospettiva ideale dalla quale guardare la Terra". Aveva anche posseduto Ciaika, un modello di Arpège come i due presenti al Capraia e Arcipelago Sail Rally, Sula del 1972 e Daphne del 1974. Ben 37 le opere italiane e straniere in gara. Tra i 6 finalisti la vittoria tra le opere Italiane è andata a Trema la notte di Nadia Terranova (Einaudi) e tra quelle straniere pubblicate in Italia Ultramarino di Mariette Navarro (La Nuova Frontiera). La sera precedente si è tenuta la grande cena per gli equipaggi presso il ristorante La Garitta, innaffiata dal brindisi al rum nei mini boccali donati a tutti i partecipanti da Roberto Olivieri, armatore della centenaria Barbara. La grande festa conclusiva del 3° Capraia e Arcipelago Sail Rally si è svolta presso il Forte Falcone di Portoferraio, dove al ritmo degli "Scapigliati a tutto swing" e con i rievocatori storici dell'Associazione Petit Armée, il presidente Vele Storiche Viareggio Gianni Fernandes e Beatrice Puliti, direttrice del Marina Cosimo De' Medici, hanno rinnovato ai partecipanti il proposito di rivedersi nel 2024.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 451
Si chiamano Lara, Jenny, Luckone e Cleo i primi quattro partecipanti a “Randa Joe - Concorso fotografico per quadrupedi senza casa”, che andrà avanti ogni settimana per tutta l’estate. 𝐃𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 (lunedì 12 giugno) 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟏𝟔 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐 sulla pagina Facebook Randa Joe tutti possono votare il loro cane preferito fra gli adottabili in gara del canile municipale di Pontetetto, cliccando sull’emoticon assegnata al concorrente prescelto, per la possibile vittoria di una casa ed una famiglia. Nel caso invece si scelga di adottare un concorrente, basta inviare una mail a
𝐋𝐀𝐑𝐀 - In barba all’età, Lara è una cagnolina molto energica e vivace. Proprio non li dimostra i suoi dieci anni. Le piace molto giocare, in particolare con la pallina, il suo passatempo ludico preferito. Non è intimorita dall’uomo, anzi, in sgamabatura è partecipe ed ubbidiente. È abituata alla compagnia di altri cani ed a stare in casa. 𝐀𝐛𝐛𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 è l’emoticon per votarla.
𝐉𝐄𝐍𝐍𝐘 - È una Femmina di amstaff di dieci anni, molto dolce ed affettuosa con gli umani. Va detto che non accetta volentieri la presenza di altri cani, ma solo perché vuole essere l’unica protagonista. Affettuosa con tutti già dal primo contatto, esce in sgamabatura con ogni volontario senza farsi problemi. C’è qualcuno disposto a ricambiare tutto l’amore che ha da dare? Il 𝐩𝐨𝐥𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐚𝐥𝐳𝐚𝐭𝐨 è la sua emoticon per la votazione.
𝐋𝐔𝐂𝐊𝐎𝐍𝐄 - Cane maschio dell’età di otto anni, Luckone è un meticcio di taglia grande dal carattere pacato ed equilibrato, anche se in passeggiata a volte può essere un po’ più impegnativo, ma solo in ragione della sua “stazza”, da cui ha origine anche il suo “nome d’arte”, che lo distingue dall’altro Lucky presente in canile e che poco tempo fa ha trovato una famiglia. Vogliamo dare anche a lui quest’ opportunità? Esprimete la vostra preferenza per Luckone con l’emotico della 𝐫𝐢𝐬𝐚𝐭𝐚.
𝐂𝐋𝐄𝐎 - Meticcia ”total black” di sei anni, Cleo ha un carattere un po’ esuberante e necessita perciò di un’adozione consapevole. Non per questo però è seconda agli altri per affetto o dolcezza. L’emoticon dello 𝐬𝐭𝐮𝐩𝐨𝐫𝐞 è quella a lei assegnata.
“Randa Joe - Concorso fotografico per quadrupedi senza casa” è un progetto del Comune di Lucca - in collaborazione con Lucca Crea, In-Habit Lucca e le associazioni Lav Lucca, Battito Animale, Sos Animali e Ambiente Onlus, Ass.Ca.Ni. - che si prefigge di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle adozioni canine e combattere la pratica degli abbandoni nel periodo estivo, ponendo tale problema sotto i riflettori dei massmedia. Tutti i cittadini possono votare, il regolamento è disponibile sulla pagina Facebook “Randa Joe”.