L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1687
Vi diamo il benvenuto alla nostra rubrica. Siamo qui per presentarci: il nostro gruppo si chiama Drink, Speak and Share e tratteremo argomenti legati a lingue e tradizioni (lucchesi e straniere).
Ci incontriamo settimanalmente da diversi anni per praticare lingue straniere in maniera informale insieme a madrelingua che vogliono imparare l'italiano. In questo modo la nostra community è notevolmente cresciuta nel tempo ampliando il ventaglio delle nostre iniziative (cineforum, attività sportive e ludiche) consolidando una presenza molto numerosa.
Il gruppo è nato dalla mente di Sara, una ragazza lucchese in una sera di luglio 2017 che lo descrive così “’L’idea che si cela dietro Drink, Speak and Share è di dare la possibilità di mettere in contatto gente del posto e stranieri che vivono a Lucca attraverso incontri informali e rilassati. Trasferirsi in un nuovo paese e affrontare le difficoltà di una nuova lingua spesso impedisce ai nuovi arrivati di incontrare nuove persone; dall'altro lato a volte è difficile per i locali, specie in una piccola città di provincia – anche se turistica – come Lucca, avere l'opportunità di praticare le lingue straniere. L'obiettivo è appunto soddisfare queste due necessità”.
Da allora sono passati quattro anni in cui abbiamo continuato ad incontrarci e neppure la pandemia, al netto di qualche interruzione, ha fermato la nostra voglia di conoscere nuove persone interessanti e praticare lingue.
Se vi interessa dunque migliorare una lingua, qualunque sia il vostro livello, venite a trovarci mercoledì, dalle 9 di sera presso Luccalibri, caffè letterario, appena fuori le mura vicino la stazione.
Il nostro motto?
Do you know what a foreign accent is? It is a sign of bravery.
Drink, Speak and Share! The first language exchange community in Lucca
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 965
Un ideale viaggio tra i giardini di Parigi, Caserta e Lucca: è quello che si farà domani (22 marzo), nell'ambito degli incontri del ciclo 'I Martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità', organizzato dalla Provincia e dall'associazione 'Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana' che si svolgerà nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale, a partire dalle 16:30 (ingresso libero) e che vedrà Iacopo Lazzareschi Cervelli illustrare i tesori botanici di questi giardini.
L'incontro 'Il giardino della Principessa: un viaggio botanico fra Parigi, Caserta e Lucca', infatti, si propone di illustrare l'introduzione, da parte di Elisa Baciocchi, del giardino di paesaggio il lucchesia, attraverso la monumentale riprogettazione e ricostruzione del parco della Villa di Marlia. Un'opera concepita coinvolgendo architetti e giardinieri italiani e d'Oltralpe, attiggendo alle ricche collezioni di piante rare, custodite nelle regge napoletane, sotto il trono del fratello, Giuseppe Bonaparte.
Marlia è divenuta, così, non solo un luogo di delizia ammirato da viaggiatori e regnanti, ma un vero e proprio giardino di acclimatazione, riproduzione e diffusione di piante esotiche, in un'epoca che ha visto il primo sviluppo del vivaismo moderno e di una diffusa passione per iil giardinaggio in Italia.
Iacopo Lazzaerschi Cervelli, giornalista e ufficio stampa del Comune di Lucca, ha condotto ricerche archivistiche su alcuni edifici monumentali, tra i quali Palazzo Ducale a Lucca. Curatore e autore di pubblicazioni di carattere storico e saggistico, negli ultimi anni si è dedicato allo studio dell'evoluzione del giardinaggio e dell'introduzione delle piante esotiche in Italia nei secoli XVIII e XIX.
L'incontro è a ingresso gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2 - salvo per i soggetti esclusi dall'obbligo - previa rilevazione della temperatura corporea e sanificazione delle mani.
Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30–13,30 tel. 0583417363 o 0583417946.