L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 66
Inaugurata la Pietra del Cabreo Relais di Charme, nuovo gioiello della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Hanno presenziato alla cerimonia Ambrogio e Giovanna Folonari con i figli Giovanni, Francesca e Angelica, l'amministratore delegato dell'azienda Bruno Alvisini, l'enologo professor Roberto Potentini, il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani, il parroco don Flavio e le maestranze che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera.
La Pietra del Cabreo è il nuovo ed esclusivo relais di charme "dentro la vigna" della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute. Come per il Borgo del Cabreo, l'azienda ha riqualificato e trasformato un antico insediamento rurale, che sorge a Greve in Chianti all'interno delle storiche Tenute del Cabreo, acquistate alla fine degli anni '60 dal fondatore Ambrogio Folonari.
La rinascita di questo antico insediamento è il culmine di un importante progetto di valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni più autentiche. All'inizio degli anni 2000 la Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute ha scelto di investire sulle cinque tenute toscane di proprietà, sulla qualità di prodotti enologici e sulla riqualificazione delle strutture immobiliari da adibire all'ospitalità: la Villa di Nozzole a Greve in Chianti e la Casavecchia presso la stessa tenuta, la dimora La Fuga a Montalcino e il Borgo del Cabreo Relais di Charme, sempre a Greve in Chianti.
"La Pietra del Cabreo Relais di Charme è stato interamente realizzato da artigiani fiorentini, nelle parti strutturali e nei particolari di arredo – ha dichiarato Francesca Folonari, responsabile ospitalità della Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute – Con mia madre Giovanna, insieme allo studio Mori Associati Architettura di Greve in Chianti e alla decoratrice di interni Oliva Busignani, che collabora con noi da 10 anni, abbiamo scelto di impiegare esclusivamente maestranze locali, eredi della grande tradizione fiorentina delle arti e dei mestieri. Il relais è quindi rinato a nuova vita in perfetta armonia con l'ambiente circostante e nel rispetto degli spazi e dei colori originali".
La Pietra del Cabreo Relais di Charme offre 11 camere e suite curate in ogni dettaglio e arricchite con opere e decorazioni uniche. Numerosi i servizi a disposizione degli ospiti, dalla splendida terrazza panoramica per le prime colazioni e le cene, fino al campo da tennis e alla piscina immersa nei vigneti. Gli ampi giardini sono impreziositi da alberi autoctoni e da un curatissimo roseto.
La Pietra del Cabreo Relais di Charme si affianca al Borgo del Cabreo Relais di Charme, inaugurato nella primavera del 2017 e nato dalla riqualificazione di un altro antico insediamento rurale, sempre all'interno dell'omonima Tenuta. I due relais rendono omaggio ai vini Supertuscan delle Tenute del Cabreo, prodotti dalla Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute: La Pietra Chardonnay Toscana IGT e Cabreo Il Borgo Toscana IGT.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 80
Il ciclo dei rifiuti e il traffico di quelli tossici, infrastrutture sicure e sostenibili per l'ambiente, l'economia e la qualità di vita delle persone, gli effetti della pandemia su bambini e ragazzi e sulle donne, il turismo che volta pagina. Iniziano da qui i sentieri verso un'informazione di qualità tracciati da Stradenuove (stradenuove.net) nuova testata giornalistica indipendente on line, edita da Phacelia e diretta dal giornalista Luca Telese.
Il progetto nasce all'interno del network di Primavera d'Impresa, iniziativa nata per premiare la creatività delle pmi toscane che oggi conta una rete di ben 410 imprese, con corsi di formazione via web per imprese e professionisti. L'obiettivo, in un mondo sempre più pervaso da notizie non validate, spesso false, è quello di puntare su di un'informazione e una comunicazione di qualità corredate da dati scientifici con un approccio che costruisca valore nella quotidianità basata sulla crescita economica, umana e sociale.
"Questo piccolo giornale, in un nuovo tempo, si propone di fare grandi cose. Si occupa di sostenibilità, di nuove tecnologie, di mobilità, di ecologia e di impresa. Si propone di raccontare un frammento di nuova Italia che già esiste, e che ha già trovato il modo di introdurre un salto di innovazione nei processi apparentemente non lineari del mercato" commenta nel suo primo editoriale Luca Telese, direttore responsabile di Stradenuove (il direttore editoriale è invece Francesco Carrassi). La redazione è composta da un team di giornalisti professionisti esperti affiancati da nuove leve.
"Il nostro obiettivo, ambizioso a determinato è aiutare i lettori a conoscere e approfondire il mondo che li circonda, con occhio critico e spirito analitico" afferma l'editore, Presidente del Consiglio d'Amministrazione, Cristina Nati. "Desideriamo creare una rivista che racconti i protagonisti di oggi, parli di sostenibilità secondo i paradigmi europei, affianchi lo sviluppo a quello umano e sociale".