L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 70
Sulle Gazzette di Lucca, del Serchio, di Viareggio e di Massa Carrara inizia il ciclo “Obiettivo 23” un format che parlerà dei problemi delle province toscane e non solo.
“Obbiettivo 23“ è ideato, prodotto e condotto da Mariella Bonacci.
"In queste rubriche - spiega la giornalista televisiva - affronteremo argomenti di politica, attualità e cultura. Attraverso i nostri ospiti cercheremo di capire meglio. Noi lo faremo mettendoci la telecamera e la nostra abilità di intervistare. Ringraziamo per questo Le Gazzette di Aldo Grandi per l'ospitalità. E' un onore collaborare con delle testate così lette e autorevoli".
Le rubriche saranno online sulle Gazzette ogni quindici giorni e visibili sui due canale youtube Mariella Bonacci e Mariella Bonacci le gazzette.
Il primo ospite di Obbiettivo 23 è Anna Maria Frigo, imprenditrice.
Il video è visibile nello spazio ad hoc in alto a destra sulla home page
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 99
Tante congratulazioni a Laura Di Gino, neo-laureata in Scienze Infermieristiche, che ha discusso la tesi "La violenza di genere durante la pandemia Sars-CoV2: esperienza del Codice Rosa Lucchese". Correlatrice dottoressa Piera Banti. E' importante che di questo tema così drammatico e molto più diffuso di quanto si pensi, ne prendano coscienza anche le giovani generazioni, ragazze e ragazzi ed insieme si adoperino affinché in futuro le donne siano libere dalla violenza degli uomini.
La mamma Silvana, tutti i familiari e amici le augurano di continuare nel percorso professionale con la passione, sensibilità e dedizione che da sempre la contraddistinguono, anche nella sua azione di volontaria alla Croce Verde.