L'evento
Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 666
I Concerti Candlelight - intime e suggestive reinterpretazioni di autori e brani che hanno fatto e fanno la storia della musica – proseguono nella città di Lucca nel mese di giugno, con un calendario speciale di serate a lume di candela, a Villa Bernardini: dal tributo ai Queen, passando per il tributo a Ennio Morricone e colonne sonore, fino al tributo a Lucio Dalla, Vasco Rossi, Lucio Battisti e altri cantautori italiani.
I concerti Candlelight sono una serie di concerti di musicali originali creati da Fever con lo scopo di democratizzare l'accesso alla musica classica. Questo formato innovativo rappresenta un'esperienza musicale dal vivo unica attraverso un'offerta variegata di programmi per soddisfare tutti i gusti musicali, proposti da musicisti locali, in diversi luoghi mozzafiato, illuminati da migliaia di candele.
Nati come una serie di concerti di musica classica, i concerti Candlelight riproducono le opere dei più grandi compositori come Vivaldi, Mozart e Chopin. Ora, la lista sempre crescente di programmi include una vasta gamma di temi e generi, tra cui omaggi ad artisti contemporanei come Queen, ABBA, Coldplay e Ed Sheeran, oltre a spettacoli dedicati al K-Pop, colonne sonore di film e molti altri. Questa esperienza multisensoriale si è evoluta coinvolgendo anche ballerini di danza classica, acrobati e proponendo altri generi musicali, come jazz, soul, opera, flamenco e molto altro.
Per maggiori informazioni sui concerti Candlelight, visita il sito qui
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 532
Lucca e provincia si ergono a capitale del cicloturismo: Lucca e Viareggio saranno la sede dell’evento conclusivo del Green Road Award 2024, che culminerà il 1° giugno a Lucca con la proclamazione dei vincitori della nona edizione dell’Oscar italiano del cicloturismo, premio che viene assegnato ogni anno alle “vie verdi” delle regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento.
Quest’importante incarico arriva in conseguenza della vittoria dello scorso anno della Ciclopedonale Puccini, segnata dalla caratteristica del tutto particolare della presenza lungo il percorso di QR code che si possono inquadrare per accompagnare la pedalata con l’ascolto delle arie di Puccini.
“Si tratta di un evento estremamente importante: a Lucca e Viareggio arriveranno giornalisti delle principali testate giornalistiche d’Italia, come Adnkronos, La Repubblica, La Stampa, Mediaset, Il Sole 24 Ore, Tg1, Tg2 e RaiNews24”, ha dichiarato l’assessore al turismo del comune di Lucca Remo Santini.
A dare inizio alle danze sarà quindi Viareggio, che dalle 9,30 il giorno venerdì 31 maggio ospiterà, presso la sala Belvedere a Torre del Lago Puccini, il “Bike Forum: bikeconomy e comunicazione nel cicloturismo”, presentato da Peppone Calabrese di LineaVerde, programma di Rai 1. L’evento, che vedrà coinvolti associazioni di categoria, operatori, appassionati, professionisti che si occupano di ciclismo e cicloturismo, tratterà i temi relativi all’impatto economico diretto del cicloturismo sull’economia locale. Nel pomeriggio, dopo un pranzo in riva al lago, i lavori entreranno nel concreto e gli operatori parteciperanno al workshop di approfondimento “Essere bike friendly tra reale e digitale”, tenuto da Silvia Livoni, esperta di marketing territoriale, e Allegra Bertucci di Google Travel.
“Quest’avventura è cominciata un anno fa, quando una mattina mi sono svegliato e ho trovato cinque chiamate perse da Remo Santini, che mi ha detto che avevamo vinto l’Oscar italiano del cicloturismo - ha ricordato con il sorriso l’assessore al turismo del comune di Viareggio Alessandro Meciani - Siamo andati a Cesena per ritirare il premio, abbiamo cominciato a renderci conto delle potenzialità a livello comunicativo che quest’occasione ci offriva e già durante il viaggio di ritorno abbiamo cominciato a lavorare all’evento, e dopo un anno di intenso lavoro siamo arrivati fino a qui. Quest’evento è una cornice che racchiude la voglia, l’ambizione e la volontà di collaborazione tra due città, un percorso dalle mura al mare”.
“Viareggio e Lucca collaborano stabilmente da due anni alla promozione turistica - ha aggiunto Santini - Questa è un’altra prova della sinergia tra la città di mare e la città d’arte, nell’ottica di promuovere un turismo lento che rimane più a lungo sul territorio, che non morde e fugge ma esalta le bellezze e le vive in maniera profonda”.
Il culmine dell’evento si raggiungerà la sera del 1° giugno, quando si terrà all’auditorium del conservatorio Boccherini di Lucca la cerimonia di premiazione delle ciclovie vincitrici dell’Oscar del cicloturismo 2024, anche questa presentata da Peppone Calabrese; seguirà il suggestivo spettacolo teatrale “ZazzarazzaZ, pedalando e cantando nella storia”, che vedrà protagonista assoluto Marino Bartoletti in veste di autore, attore e narratore, accompagnato dalla musica del Duo Idea. L’evento sarà aperto alla cittadinanza, che potrà così partecipare in prima persona a questa serata così piacevole e significativa.
“Crediamo molto in queste forme di collaborazione a livello culturale - ha dichiarato la presidente del conservatorio Maria Talarico - Sono molto contenta della vittoria della Ciclopedonale Puccini, e ringrazio tutti gli enti territoriali per il lavoro svolto: si tratta di un modo importante per valorizzare il territorio, più sportivo, meno culturalmente classico ma sicuramente attrattivo”.
La maglia ufficiale della manifestazione è stata realizzata in partnership con Lucca Crea e disegnata dal noto illustratore e caricaturista Frank Federighi, affermato disegnatore che collabora con case editrici, giornali e settimanali prestigiosi come “Tv sorrisi e canzoni”, “Libero”, “Il Fatto Quotidiano” e molti altri. Il disegno impresso sulla maglia raffigura il maestro Giacomo Puccini in bicicletta, con le sue opere più celebri che si perdono nel vento.
Un contributo fondamentale alla manifestazione è stato dato anche dalla Camera di commercio Toscana Nord-Ovest, come ha ricordato il vicepresidente Rodolfo Pasquini: “La Camera di commercio ha creduto sin dall’inizio nella ciclopedonale, che tre anni fa ha portato 150 persone, l’anno scorso più di 400, e quest’anno oltre mille- ha dichiarato- Per valorizzare il territorio e la manifestazione, contribuiamo con un intervento di quattromila euro messi a disposizione. La Camera di commercio sostiene pienamente la manifestazione: ci siamo messi a disposizione per collegare tutti i molti ambiti dei nostri territori, consapevoli che dobbiamo portare turisti su un territorio molto ampio, bello e in cui per tanti anni abbiamo creduto”.
Commento del direttore (ir)responsabile delle Gazzette Aldo Grandi agli organizzatori dell'evento: "Quando promuovete un evento di interesse pubblico e fate pubblicità sulle testate giornalistiche, forse sarebbe il caso che la faceste su tutte senza dimenticarvene puntualmente una. Noi, invece, a differenza di voi, seguiamo e pubblichiamo anche le notizie di chi non ce la fa.
- Galleria: