L'evento
Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 4376
Lucca è una meta per ogni stagione, anche per essere ripresa e raccontata dalle telecamere dei media internazionali, sempre più attenti e attratti dalle bellezze del territorio nostrano.
Andiamo per ordine. Proprio in questi giorni si è concluso il press tour del giornalista danese Preben Hansen per aggiornare la guida turistica Turen går til Toscana, Umbrien & Marche distribuita nei paesi scandinavi. Spazio alle principali attrazioni della città, ma anche alla natura e alla possibilità di fare passeggiate, running e facili trekking a pochi minuti dal centro storico, dalle colline all’acquedotto del Nottolini alla ciclovia Puccini.
Anche dal Canada si sono interessati alla storia e alla bellezza di Lucca. Gli inviati del magazine Le Metropole hanno infatti trascorso una settimana a Lucca per raccontare i monumenti simbolo, i luoghi pucciniani, i tanti eventi, il suo fascino, i prodotti enogastronomici e le botteghe della città.
Lucca e la seta invece sono stati protagonisti delle riprese per una puntata di Arte Tv, canale franco-tedesco dedicato a contenuti artistici e culturali. A ribadire lo storico binomio tra Lucca e i motori è stata la Ferrari: una flotta di spettacolari F40 in occasione del Legacy Tour ha infatti attraversato le Mura, prima di dirigersi a Maranello. Le immagini faranno parte di un video diffuso sui canali social del famoso brand del cavallino rampante.
Il programma Car & country ha invece utilizzato le colline lucchesi come set per un video con alcune Fiat 500 d’annata, con il suggestivo scenario del panorama tra Gattaiola e Balbano.
E’ inoltre da qualche giorno on line sulla piattaforma Videoland il programma Samen uit samen thuis, reality olandese girato a primavera nei luoghi più suggestivi del centro storico e sulla Torre delle Ore.
“L’attenzione sempre maggiore dei media internazionali per Lucca è motivo di orgoglio, ma anche stimolo per valorizzare le potenzialità del territorio con modalità innovative, creare sinergie e pianificare gli eventi con una visione ampia a medio - lungo termine – ha dichiarato l’assessore al turismo Remo Santini – Il prezioso lavoro dell’ufficio turismo è volto proprio ad una promozione consapevole ed equilibrata, che sappia attrarre un turismo di qualità e far brillare il nome di Lucca in tutto il mondo. Ci attendono mesi importanti, in cui la nostra città sarà ancora al centro dell’interesse culturale e mediatico internazionale, e non vediamo l’ora di accogliere queste nuove e ambiziose sfide”.
Cresce quindi l’attesa per le prossime uscite di programmi già realizzati e pronti ad essere diffusi in tutto il mondo, portando in giro l’immagine di Lucca grazie alla tv e alle piattaforme streaming con milioni di utenti. Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 sono in programma le uscite di Dream of Italy (Cbs/Amazon), Italian Dream (Amazon), Italian Job (Bbc), Madrileños por el mundo (Tele Madrid) e Place in the Sun (Channel 5). E non finisce qui. A novembre arriveranno a Lucca le telecamere di due famosi programmi italiani in fase di definizione, che al momento non possono essere svelati per motivi di riservatezza.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 286
La politica internazionale non si decide soltanto tra le grandi potenze. Agli Stati Uniti, la Russia, la Cina e gli Stati europei, oltre a tutte le nuove realtà come Brasile, India e Sudafrica, si aggiunge anche il più piccolo Stato del mondo, in grado però di esercitare un'influenza su oltre un miliardo di persone: il Vaticano.
Nella sua proiezione mondiale, la Santa Sede è un attore fondamentale negli equilibri mondiali e mai come negli ultimi anni, dopo l'elezione di papa Francesco, ha assunto una postura davvero globale, rivolgendosi non solo al suo territorio d'elezione, ovvero l'Occidente, ma anche al resto del mondo. La geopolitica di Bergoglio, che si basa sulla Chiesa in uscita verso le periferie del pianeta, come ha inciso nelle dinamiche internazionali? Quanto contano il riavvicinamento con la Cina e l'Accordo provvisorio firmato con Pechino? Qual è il vero significato della missione di mediazione vaticana nella guerra in Ucraina? E infine, quali sono le conseguenze globali della politica ambientalista e di tutela del Creato della Laudato Si', enciclica pubblicata nel 2015 e che, proprio il 4 ottobre, sarà rinnovata?
Una serie di interrogativi a cui Lu.MeN – Lucca Mondo e Nazioni cercherà di rispondere in un incontro organizzato per mercoledì 4 ottobre dalle 21 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni, in piazza San Martino.
Protagonista della serata sarà una personalità di spicco e ben conosciuta nel territorio lucchese: si tratta di S.E. Pietro Sebastiani, già ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede dal 2017 al 2022 e con una grande esperienza diplomatica alle spalle, dopo aver prestato servizio a Mosca, New York, Parigi e Bruxelles. Inoltre, è stato Rappresentante permanente d'Italia presso le Organizzazioni delle Nazioni Unite in Italia e ambasciatore d'Italia in Spagna tra il 2013 e il 2016. A intervistarlo sarà Pietro Mattonai, vicepresidente di Lu.MeN – Lucca Mondo e Nazioni.
La presentazione, per la quale è previsto l'ingresso libero fino a esaurimento dei posti a disposizione, fa parte del nuovo ciclo di incontri organizzato dall'associazione Lu.MeN insieme alla Fondazione Banca del Monte di Lucca e Lucca Sviluppo, nel solco di quelle già svolte all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni negli anni precedenti.