L'evento
Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 781
Giunto alla sua decima edizione il concorso canoro, "Premio Città di Lucca - Elvi Bartolini", nato nel 2013 in memoria di Elvi Bartolini, insegnante lucchese di pianoforte e canto, amica di Migliacci, Mogol e Bigazzi , nonché docente di artisti che oggi si esibiscono in tutto il mondo, dove sovente portava i suoi allievi alle audizioni.
Il concorso intente così proseguire ed omaggiare l'opera di Elvi, tant'è che ogni anno il Presidente di Giuria è o un produttore, discografico od organizzatore di importanti eventi musicali, quali come in passato Beppe Dati, Carlo Bernini, Tony Labriola, tanto per citarne alcuni.
Quest'anno l'evento vedrà presidente di Giuria Roberto Ammannati, organizzatore per la NoveEventi dei Contest: "BabY Voice", "Una Voce per l'Europa", Sanremo Rock, Il Galà dei Festival ed il Festival di San Marino.
La decima edizione vuole essere ancora una volta un'opportunità unica per tutti i cantanti di essere ascoltati da grandi produttori discografici ed organizzatori di fama nazionale.
Il Concorso che prevede quattro categorie: Junior, Senior, Senior* ed Over, così suddivise
Junior, dagli 5 ai 14 anni – Senior, dai 15 ai 25 anni – Senior* dai 26 ai 40 anni, - Over, dai 40 in avanti senza limiti di età.
Le Selezioni si terranno: Venerdì 31 Marzo per le Categorie Senior* e Over - Venerdì 7 Aprile le Categorie Junior e Senior, mentre la Finale si terrà Sabato 15 Aprile presso il Palco Concerti del Ristorante Pizzeria da "Amleto" situato in Via del Secco, 35 - Nave Lucca – (Traversa della Via Sarzanese)
PREMI IN PALIO : Ai tutti i vincitori delle quattro Categorie della Decima Edizione del "Premio Città di Lucca Elvi Bartolini" sarà consegnata una Targa ricordo.
Al vincitore della Categoria Junior: Partecipazione gratuita alla Finale Nazionale al Concorso Canoro Baby Voice, che si terrà presso i Teatri del Casinò e del Teatro Ariston di Sanremo.
Ai vincitori delle Categorie Senior, Senior*ed Over, accesso gratuito alle Semifinali Nazionali di "A Voice for Europe – Una Voce per l'Europa", che si terranno a Riccione nel mese di Settembre 2023.
Tutti i Finalisti saranno omaggiati con gadget offerti dagli Sponsor ed Enti Patrocinanti
Iscrizioni Aperte dal 27 Febbraio al 25 Marzo 2023
Info ed Iscrizioni al 334 3308960 – Mail:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 7205
Tra solennità e leggerezza, tra antico e moderno: questo l'equilibrio tenuto da Andrea Colombini che la sera del 24 febbraio, in occasione del "Gran Galà del Carnevale", ha diretto al prestigioso Teatro del Giglio un concerto ben strutturato, coinvolgente e capace di flettersi sia ad abbracciare in pieno l'atmosfera goliardica del Carnevale che a plasmarsi in momenti di commozione e contemplazione.
L'evento, che ha registrato il tutto esaurito, ha visto l'affluenza di persone provenienti da tutta Italia - tutti rigorosamente in maschera, come richiesto esplicitamente agli spettatori perché anche il pubblico stesso contribuisse a creare quell'atmosfera giocosa che ha contraddistinto la serata. Alcuni si sono veramente sbizzarriti: uno spettacolo già di per sé era vedere, prima che iniziasse il concerto vero e proprio, alcune dame settecentesche passare accanto a Joker, una coppia di alieni seduta accanto a Mary Poppins, il Sommo Poeta conversare con il Cappellaio Matto.
Gli spettatori non sono stati gli unici a divertirsi a mascherarsi: lo stesso direttore d'orchestra è salito sul palco con mantello e maschera da Darth Vader e, servendosi come bacchetta di una spada laser, ha inaugurato la serata guidando l'orchestra della Filarmonica di Lucca in una rendizione della "Marcia Imperiale" dalla saga di "Star Wars"; il concerto è stato così avviato all'insegna del divertimento e dello scherzo, senza però nulla togliere alla grande finezza della composizione, e all'eleganza con cui i musicisti l'anno colta.
Il tema cinematografico è stato proseguito per introdurre la prima dei molti ospiti della serata: l'attrice Marina Suma, che ha fatto da madrina della serata. "Parte del nostro vissuto e del nostro presente", l'ha definita enfaticamente Colombini. Non è mancato, alla fine della serata, un giocoso omaggio all'attrice e alla sua città di provenienza, Napoli, in una rendizione a chitarra e voce di "Reginella", eseguita dallo stesso Colombini con l'accompagnamento di Meme Lucarelli.
Quest'ultimo è comparso più volte durante la serata, dando prova di grande poliedricità: dopo aver mostrato di padroneggiare la chitarra elettrica sulle note di un vivace valzer, "Storielle del bosco viennese" di Johann Strauss figlio, si è cimentato con la chitarra acustica in un pezzo di grande malinconia e nostalgia- "Oblivion", del compositore argentino di origini lucchesi Astor Piazzolla. "Tiriamo la corda seria, per dirla con Pirandello- ha introdotto il pezzo Colombini- e dedichiamo questo brano a tutti quelli che non sono più con noi". Ma ha anche avuto modo di sperimentare con strumenti "alternativi" in due energiche polke, dall'incudine del "Feuerfest!" di Strauss padre al fischietto per il "Treno del Piacere" di Strauss figlio.
Questa la composizione prevalente del concerto, che è perlopiù stato caratterizzato da leggeri e piacevoli polke e valzer dei due Strauss. Grande spazio ha avuto anche "Il Pipistrello" di Strauss padre, che il direttore d'orchestra ha definito "la più bella operetta viennese", spiegando: "Anche quando sembra che avvenga una tragedia, è sempre una tragedia col sorriso". Di essa sono stati eseguiti tre brani: l'apertura, il valzer "Du und du" dal secondo atto, e un brano eseguito da Rachael Birthisel Stellacci, soprano australiana e altra ospite della serata. La soprano è poi tornata per eseguire "Les oiseaux dans la charmille" da "Les contes d'Hoffman" di Offenbach, meglio nota come "Aria della bambola", dando ancora prova delle stesse qualità con cui già aveva ammaliato il pubblico: una grande agilità vocale e buona padronanza delle dinamiche appaiate ad una notevole e carismatica vena comica.
È stata poi eseguita, sempre di Strauss Padre, la "Marcia di Radetzky", che si è resa protagonista di un momento particolare e significativo: è stato invitato sul palco un bambino che sogna di fare, da grande, il direttore d'orchestra, e gli è stata data l'occasione di provare a guidare l'orchestra sulla note di questa amatissima composizione. "Dare ai giovani possibilità che magari non hanno mai avuto e mai avranno è la cosa più bella, specialmente per chi lavora nel nostro settore;- ha affermato Colombini- è bene lasciare spazio ai giovani perché possano fare come noi, anzi, sicuramente meglio di noi".
Chiaro che, in uno scenario come Lucca, non poteva mancare qualcosa di Puccini: a questa necessità hanno sopperito gli altri due solisti della serata, la soprano olandese Josephine Hoogstraat e il tenore Giorgio Casciani, che hanno eseguito due celeberrime arie- rispettivamente "Vissi d'arte" e "Nessun Dorma". Quest'ultima, definita da Colombini il nostro "inno non ufficiale", è stata immediatamente seguita dall'"Inno di Mameli"- quello sì, ufficiale; così si è conclusa una segnata punteggiata da scoppi di coriandoli, battute e momenti giocosi, ma anche di musiche deliziose e a tratti profondamente commoventi.
- Galleria: