L'evento
"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

Audi Center Terigi per una sera diventa la... concessionaria del Basket Club Lucca: una festa per gli amici della pallacanestro lucchese
Una festa per ringraziare il Basketball Club Lucca per le emozioni regalate ai propri tifosi nel corso di questa stagione. Ad organizzarla, martedì sera, è stato l’Audi Center…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 120
Franca Dini è un valore aggiunto per la Versilia. Da quando si è dedicata a tempo pieno a organizzare eventi, il suo successo, il suo impegno, la sua capacità di attrarre personaggi famosi a queste latitudini sono cresciute a dismisura e il pensare che è stata ed è, oltre ad esservi 'nata', una creatura delle Gazzette beh, non possiamo non esserne fieri.
Fatta questa doverosa premessa a titolo personale, ieri pomeriggio alla Bussola di Gherardo Guidi presa in gestione da padre e figlio, Giuliano e Lorenzo Angeli, nell'ambito della rassegna Bussola Incontra organizzata sempre dalla mitica Franca, è sbarcata in spiaggia Mara Maionchi, una persona straordinariamente contagiosa nel senso più ottimistico e positivo del termine, che quest'anno, ad aprile, ha compiuto 80 anni, ma ne dimostra venti di meno e, quanto a spirito, anche di più.
Ad intervistarla e accompagnarla nel racconto della sua vita più o meno spericolata nel mondo dello spettacolo, Adolfo Lippi, giornalista e autore oltre che regista televisivo, anche lui memoria storica di una Versilia e di un panorama musicale lontani nel tempo, ma vivi ad ogni estate.
Un ricordo doveroso e meritato per Raffaella Carrà, lei sì soubrette a 360 gradi, capace di ballare, cantare, danzare e presentare come nessun'altra. Poi, il tuffo nel mare di Mara che ha cominciato a intrattenere il pubblico fatto di grandi e piccini a suon di battute, aneddoti, considerazioni, autoironia e tutto quello che lei è in grado di produrre grazie ad una saggezza, ad una comunicabilità, ad una simpatia e, in particolare, ad una spontaneità proverbiali, ma non sempre facili, al giorno d'oggi, da trovare.
Colpisce d'acchitto, in questa donna che ha fatto molti lavori nel settore dello spettacolo, l'energia che riesce ad emanare con il suo sorriso, un'energia positiva che trasmette fiducia nella vita, nel futuro, nella possibilità di raggiungere i propri obiettivi e coronare i propri sogni.
E non è un caso che Mara Maionchi, rispondendo alle domande di Lippi su cosa sia il talento e come possa essere scoperto, ha invitato i giovani a non smettere mai di sognare, a essere caparbi, a impegnarsi, a credere nel proprio talento che, se esiste realmente, prima o poi verrà fuori. Donna Mara è una di quelle persone che aiutano, semplicemente, con la sua presenza, a vivere meglio. Basta una battuta, è sufficiente una riflessione per mandare in visibilio occhi e mente di chi ha voglia di sorridere alla vita.
Franca Dini ha fatto centro. Brava ad invitarla e il successo è stato pieno. Mara Maionchi ha ripercorso le tappe di una carriera iniziata tanto tempo fa, nel 1961, quando si trasferì a Milano lei, figlia di genitori lucchese il padre e lombarda la madre. Il papà, lucchese doc, lavorava alla Cucirini Cantoni Coats, azienda britannica del settore tessile che, come la ex manifattura tabacchi, rappresenta un pezzo di storia e di cuore di questa città che non dimentica. Cucirini Cantoni Coats il cui stabilimento, ormai in parte dismesso e in parte ancora vivo, non è mai stato visitato o visto da Mara Maionchi la quale, al nome Acquacalda, ha avuto un sussulto.
Bene, perché non organizzare una visita a Lucca per questa donna che fa parte a tutti gli effetti della musica italiana? Lo suggeriamo all'amministrazione Tambellini. Mara Maionchi ha ancora una casa a Montecarlo. A fine luglio sarà ospite proprio a Lucca a cena in un noto locale. Potrebbe essere una occasione...
Tornando all'appuntamento di ieri pomeriggio alla Bussola, perfetta l'organizzazione del locale. Peraltro come ha anche detto Franca Dini, la Bussola rappresenta una parte del patrimonio musicale storico di questo Paese, un bene oseremmo dire 'di pubblica utilità' per chi ha a cuore la Versilia e non soltanto.
Mara Maionchi ha raccontato i suoi inizi e, prima ancora, quando il padre, per motivi di lavoro, da Lucca si era dovuto trasferire a Milano dove conobbe la futura moglie che lavorava anche lei per la Cucirini Cantoni Coats. Mara ha rievocato i suoi primi passi nella professione raccontando anche come ha aiutato e collaborato con cantanti come Ornella Vanoni, Lucio Battisti, Gianna Nannini, Mango. Ha condito il suo racconto di aneddoti chiamando in causa l'amico Gino Paoli che l'ha chiamata al telefono mentre era in clinica per il Covid dicendole se, per caso, voleva andarsene prima di lui.
Per coloro che sono consapevoli di quanto la memoria sia importante per non lasciarsi andare alla omogeneizzazione sociale, ascoltare Mara è stato come immergersi in un bagno di due ore di cultura musicale senza pari. Grande davvero e piacevole nei suoi pellegrinaggi a cavallo tra gli anni sessanta, settanta e ottanta del secolo scorso. Ma non solo. C'è stato spazio per X-Factor, per Italia's Got Talent, per gli ultimi fenomeni musicali. Mara non ha ceduto nemmeno alla 'provocazione' di Lippi sui ripetuti travestimenti degli attuali cantanti italiani di ultima generazione. "Perché?, Renato Zero non faceva, forse, la stessa cosa?". E, aggiungiamo noi, in tempi ben più difficili di adesso.
Bel pomeriggio indubbiamente, con sullo sfondo un tramonto meraviglioso e coinvolgente. Alla fine selfie e foto per tutti con Mara, davvero, in grandissima forma. A lei e a Franca, oltreché agli organizzatori, i complimenti per questo bel regalo.
Foto Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 123
Dopo il successo dei precedenti appuntamenti, ecco che Filippo Giambastiani (nella foto) incalza e propone il nuovo sabato sera in musica in piazza Bernardini con musica anni Ottanta e Novanta. Con pochi turisti e con una città che ha voglia di allegria, ecco che sabato prossimo 10 luglio dalle 18 a sera inoltrata e con la musica al giusto volume, il Caffè Tessieri anima il centro storico e la piazza con musica del dee-jay Andrea Roventini. Oltre, ovviamente, all'apericena caldo che è diventato, ormai, una consuetudine per questa estate senza Covid.