L'evento
L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

Audi Center Terigi per una sera diventa la... concessionaria del Basket Club Lucca: una festa per gli amici della pallacanestro lucchese
Una festa per ringraziare il Basketball Club Lucca per le emozioni regalate ai propri tifosi nel corso di questa stagione. Ad organizzarla, martedì sera, è stato l’Audi Center…

Il politologo Augusto Casali torna nella sua città natale, Lucca, per presentare il suo nuovo saggio storico “Il sacrificio di Nizza”
Di ritorno nella sua Lucca, dopo gli studi universitari in Relazioni Internazionali a Roma e il periodo di apprendistato presso l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, lo storico e politologo Augusto Aldo Saverio Casali

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 100
Un appuntamento importante quello di ieri all’Azzurrina, azienda del comune di Careggine che imbottiglia quella che costituisce una vera risorsa del nostro territorio, un’eccellenza di acqua alcalina riconosciuta a livello internazionale.
In una giornata piovosa è stata presentata la nuova vettura che inizierà il suo percorso di gare partecipando al prossimo rally de “il Ciocco”. Dicevamo un appuntamento importante per tutto il territorio che partecipa con Azzurrina ad una corsa che non vuole essere solo sport, ma vuole essere anche una corsa competitiva per fare affermare con forza il territorio della valle della Garfagnana, dove l’azienda Azzurrina ha le sue radici e nel quale ha creduto e crede fermamente fin dalle sue origini, coinvolgendo la popolazione tutta nelle sue iniziative.
Una bella manifestazione di “responsabilità solidale al territorio” quella di ieri che, nonostante le stringenti norme Covid, opportunamente distanziati e protetti, ha visto la partecipazione di un buon numero di persone, distanziate socialmente dal virus, ma vicine e strette attorno a questa azienda che in un momento difficile come quello che stiamo attraversando, promuove iniziative sul territorio e per il territorio, includendo quelle sportive.
Varie e importanti le personalità presenti alla manifestazione, in primis il primo cittadino del comune di Careggine Lucia Rossi che non ha mancato di sottolineare “l’orgoglio di tutta l’amministrazione per la presenza di questa realtà nel proprio comune che garantisce posti di lavoro in piena simbiosi con l’ambiente circostante. Una grande gioia per questa vettura guidata a Alessandro Bravi; tutti i residenti tiferanno per questa vettura durante le competizioni e ci auguriamo che possa salire molte volte sul podio.”
Ha continuato il sindaco: “La nostra acqua, insieme a tutte le prelibatezze del nostro territorio, incluso le castagne, costituiscono una ricchezza per noi e per la valle tutta. Mi auguro che il brutto momento che il nostro territorio e le sue realtà produttive sta attraversando per questa pandemia possa cessare, grazie proprio anche all’impegno e l’aiuto di aziende come Fonte Azzurrina che sta garantendo occupazione alle maestranze locali.”
A proposito di eccellenze e di prodotti naturali della valle, alla manifestazione era presente proprio l’esperto del castagno, Ivo Poli, conosciuto per il suo impegno e i suoi studi proprio per riuscire a salvare questa pianta da frutto dal cinipide. Abbiamo chiesto all’amico Ivo: questa corsa sul territorio con le auto può essere, secondo te, anche una corsa su cosa fare, cosa recuperare? La risposta precisa non si è fatta attendere: “La fabbrica più importante per la nostra zona è il turismo, che deve vivere in sinergia con l’agricoltura. Se non c’è agricoltura in montagna non può esserci turismo. Se non c’è turismo non può esserci agricoltura. Le due realtà si debbono mantenere ed integrare a vicenda. Dobbiamo vivere anche con il turismo, ma bisogna prima salvaguardare il territorio e le pluri-culture presenti sullo stesso. Questa miriade di tanti piccoli prodotti locali che rendono unica la nostra realtà territoriale. Questa agricoltura fatta di prodotti semplici ma in realtà estremamente complessa e variegata".
E’ stata la volta di Piero Landi, responsabile dell’impianto Azzurrina di Careggine, che ha ribadito “la promozione di Azzurrina delle connettività tra le varie attività presenti sul territorio, secondo noi lo sviluppo passa attraverso l’interazione tra l’economia, le attività ricreative, sociali e sportive. Una grande corsa per garantire la sopravvivenza del territorio ed un futuro florido sul territorio per noi e per i nostri figli.”
A un noto ristoratore locale titolare del famoso ristorante La Ceragetta di Careggine abbiamo chiesto cosa accadrà dopo questo triste periodo di pandemia e quali siano le sua aspettative. La sua breve risposta ci fa capire l’entusiasmo con il quale sta attendendo la riapertura: “Dopo la vincita del rally con la nostra macchina, dobbiamo ripartire alla grande. Abbiamo l’oro in casa in Garfagnana, dall’acqua ai prodotti tipici locali. Dobbiamo ripartire di lì per una rinascita del nostro territorio e delle nostre attività che in quest’ultimo periodo hanno conosciuto uno dei periodi più bui della loro lunga storia.”
Tra gli invitati anche Fabrizio Giovannini, responsabile del dipartimento sport e tempo libero di Forza Italia, direttore generale presso Montecatini Calcio, al quale ci siamo rivolti per capire quale importanza possa rivestire un’iniziativa sportiva come questa in un contesto di crisi derivata dal grave momento che stiamo attraversando. Anche con lui la risposta è stata chiara: “Lo sport come volano economico e di ripresa. Da sempre gli amici di Fonte Azzurrina sono vicini a tutte le iniziative del territorio e sul territorio. Oggi si festeggia lo sport, la socialità, la voglia di stare insieme e non solo. Ma soprattutto si festeggia anche un prodotto del nostro territorio che sta riscuotendo un successo non solo a livello locale e regionale, ma anche a livello nazionale e internazionale.”
Emanuele Andretta, amministratore unico di Azzurrina 8.4 s.r.l.. Abbiamo scoperto che, oltre ad essere un valido manager, è anche un artista e appassionato d’arte. Ha tanta passione anche per il nostro territorio dove, a detta sua, ritrova le sue radici. La domanda sorge spontanea: come mai tanto interesse ed entusiasmo per questo territorio e questa attività, quali sono le origini di tanto attaccamento? “Devo dire che l’emozione parte da lontano, perché è un ricollegarmi mentalmente a un territorio che io ho letto venticinque anni fa, durante l’ultimo svuotamento del lago di Vagli. Casualmente sono entrato in contatto con questa realtà attraverso il mio lavoro e ho capito che questo incontro non era del tutto casuale. Ho capito che questo incontro era una missione. L’acqua, una cosa vitale alla quale è impossibile rimanere asettici. Vincere una sfida per ridare al territorio il grande valore che merita, con un’acqua come Azzurrina con ph 8.7, un’acqua che non ce l’ha nessuno".
Ma veniamo alla grande festeggiata, la nuova vettura da rally con le sue caratteristiche che ci sono state sintetizzate dai componenti dello staff tecnico. Renault Clio Rally 5 messa a punto dalle mani esperte del team KITracing. Alessandro Bravi, conosciuto ormai per le performance che lo hanno incoronato vincitore del trofeo ACI Lucca 2020, approda in casa Kappaerre per salire sulla nuova vettura. Proprio l’imminente Rally del Ciocco, gara di apertura del Campionato Italiano Rally e del tanto atteso Renault Clio Trophy promosso dalla Sport Team Equipment sarà la gara dove Alessandro dovrà prendere confidenza con la nuova vettura e con la nuova squadra che lo sosterrà durante la stagione 2021. Alessandro non nega la sua felicità e la voglia di far bene per cominciare al più presto a gratificare gli sponsor che gli hanno dato fiducia e un prezioso sostegno per fare il salto di qualità. Bravi, ringrazia fortemente Fonte Azzurrina per aver creduto in lui nella stagione 2020 e per il rinnovato sostegno per l’anno 2021.
Un nuovo tipo di fare impresa ed azienda, una smarcata sensibilità per quello che circonda l’azienda stessa e per il territorio di appartenenza, definito non a caso “un’oasi con scorci mozzafiato”. Siamo sicuri che l’azienda Fonte Azzurrina si possa distinguere e far conoscere maggiormente per il futuro grazie sì all’unicità alcalina della sua acqua, ma soprattutto, a livello locale, grazie allo squisito rapporto instaurato fin da subito con la popolazione ed il territorio che la circonda, sentendolo parte di sé tanto da percorrerlo in lungo e in largo con la sua vettura da rally.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 111
Accendiamo i riflettori sul glaucoma: dall'8 al 14 marzo si terrà la settimana dedicata alla prevenzione e all'informazione su una malattia degenerativa che, solo in Italia, colpisce oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.
Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell'occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all'esame del fondo oculare.
Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata.
La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un'esclusiva dell'anziano, aumenta progressivamente con l'avanzare dell'età. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. Un momento ideale è rappresentato dall'insorgenza della presbiopia.
In occasione della Settimana mondiale del glaucoma nella sede dell'UICI Lucca (Via Lorenzo Nottolini 119/C, San Concordio) si terranno le visite preventive gratuite con la misurazione della pressione oculare nei giorni di giorni di martedì 9 e mercoledì 10 marzo dalle ore 15 alle ore 18.30 in collaborazione con il reparto di oculistica dell'Ospedale San Luca nelle figure del primario, dottore Fausto Trivella e del dottore Antonio Torre.
Per prenotare la visita è necessario telefonare al numero 0583/56799 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13.30 e il giovedì anche di pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30.