L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 203
Può capitare, anzi, chissà quante volte è capitato che un giornalista e un giornale, a corto di informazioni su una notizia, decidano di prendere spunto dall'articolo che tale notizia ha anticipato per darlo anche ai propri lettori. Correttezza vorrebbe, però, che si avvertisse l'autore dell'articolo apparso per primo e, almeno, il suo direttore (ir)responsabile. Oppure, che si eviti accuratamente di copiare buona parte di quello che è il contenuto del testo stesso.
Noi, per aver erroneamente pubblicato, una volta, una breve con tanto di servizio fotografico ad hoc credendo fosse stata inviata dal nostro fotografo di Viareggio in piena autonomia, ci beccammo un esposto disciplinare presentato da una collega. L'ordine professionale, nonostante i nostri tentativi di spiegazione, ci inflisse un'ammonizione e inutile fu il tentativo di spiegare che era stata una disattenzione causata da un malinteso.
Adesso, di fronte a questa violazione delle regole deontologiche cosa dovremmo fare, noi, verso il quotidiano livornese? Presentare un esposto all'ordine della Toscana? No, noi non abbiamo l'abitudine di denunciare né di fare i delatori.
Apprendiamo, anzi, con piacere che un giornale così prestigioso abbia 'copiato' l'articolo del nostro collaboratore - tra l'altro ex collaboratore proprio della testata livornese Valter Nieri - sull'ingaggio, da parte di Ivano Fanini e di Amore&Vita del corridore Paolo Totò.
Ovviamente prima di scrivere queste righe abbiamo voluto confrontare i due testi, quello di Nieri apparso in data mercoledì 10 febbraio 2021 nella pagina dello sport:
Il pezzo, ad oggi, ha sfondato quota 8 mila 100 visualizzazioni.
E quello apparso nelle pagine sportive del Tirreno in data 16 febbraio 2021 e lo potete leggere nella foto che pubblichiamo in alto a destra e qui in basso.
Non avremmo mai sottolineato questa clamorosa somiglianza se non fosse che vediamo come, su Internet, il quotidiano livornese e quelli del suo gruppo di appartenenza o del suo ex gruppo di appartenenza, abbiano l'abitudine di blindare le immagini dei propri fotografi così da impedire anche a noi poveri giornalai privi di mezzi di poter 'rubare' qualche foto.
Come, invece, si può notare, arriva sempre un momento in cui si può incappare in una leggerezza che a noi fa sorridere mentre ad altri, se commessa da noi, finisce direttamente all'ordine professionale.
Qualora venisse in mente a qualcuno del Tirreno di contestare quanto abbiamo scritto, diciamo subito che Ivano Fanini, patron di Amore&Vita, aveva personalmente fatto recapitare il nostro articolo alle redazioni dei giornali invitandoli, in caso di pubblicazione, a riportare la fonte, ossia Valter Nieri attuale collaboratore della Gazzetta di Lucca.
Evidentemente, però, al Tirreno si sono ben guardati dal farlo suscitando le giuste rimostranze di chi, a partire da Ivano Fanini, aveva chiesto ciò che non gli è stato dato.
Comunque, non ci sarebbe stato alcun problema nel riportare la notizia utilizzando una prosa almeno un po' diversa, ma, si sa, tutto corre così veloce che non si riesce a star dietro a tutto. Poiché negli ultimi anni, ben due ex collaboratrici e una dipendente del quotidiano livornese hanno presentato, contro di noi, esposti all'ordine dei giornalisti e una querela, non potevamo non rilevare come, addirittura, si sia applicato in fondo all'articolo nell'immagine, la dicitura riproduzione riservata. Ma come? Oltre a 'scopiazzare' un testo altrui, ci si mette anche il copyright?
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 190
Sabato 20 febbraio è il secondo anniversario della morte di Maria Pia Bertolucci, volontaria, animatrice culturale, politica ma anche donna di fede. Non aveva ancora compiuto 58 anni. Fu in prima linea su molte e innovative battaglie, visse importanti esperienze nell’ambito della politica e della gestione amministrativa a livello di consiglio regionale della Toscana e di Comune di Capannori.
A distanza di due anni la famiglia e un gruppo di amici ha deciso di ricordarla con la Santa Messa di suffragio presieduta da monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, nella chiesa di Capannori, alle ore 16 di sabato 20 febbraio. Per l’occasione non è necessaria la prenotazione. Saranno i volontari a registrare i partecipanti.
In questi due anni sono stati intitolati a Maria Pia il 15 novembre 2019 la sede della Misericordia di Betlemme e il 20 febbraio 2020 la «Sala didattica» del Museo della Cattedrale dove venne collocata una targa.
Nel frattempo prosegue il cammino per ottenere il riconoscimento, dalla Conferenza Episcopale Italiana, di San Martino quale patrono del Volontariato come era stato proposto e sostenuto proprio da Maria Pia Bertolucci fin dal 2008.
Purtroppo quest’anno la situazione della pandemia limiterà la possibilità di partecipazione, soprattutto per gli amici proveniente da altre regioni. Amici e conoscenti appartenenti al mondo religioso, delle associazione e del volontariato italiano hanno comunque manifestato al fratello, don Luigi, partecipazione spirituale e preghiera sentendosi accomunati nella memoria.