L'evento
Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 732
Ti piacerebbe immergerti e immedesimarti in una storia di rinascita? Allora questa storia fa per te! "In un battito di cuore - Come ho trovato la forza di rinascere" di Amalia Petrovics inizia il suo viaggio letterario con la sua prima presentazione che si terrà giovedì 9 maggio alle ore 21:00 presso La Casa del Boia a Lucca. In dialogo con Fabrizio Vincenti, interviene anche lo psicologo-psicoterapeuta Daniele Filippi.
Il libro affronta temi delicati quanto importanti della vita, come la difficoltà di costruire un nuovo assetto psicologico dopo il dolore di una perdita, il duro colpo inferto dalla malattia, ma anche il percorso verso la rinascita. Amalia Petrovics classe 1982, arrivata in Italia ventiquattro anni fa con tanta determinazione e voglia di fare, lavora come responsabile marketing presso un'azienda fitness della Lucchesia. Per la prima volta si presenta in veste di autrice. Il suo amore per la scrittura nasce da lontano, quando da piccola riempiva pagine e pagine di diari, sognando di diventare un giorno una grande scrittrice. Il libro, oltre ad essere una storia coinvolgente ed emozionante, nasce con la voglia di essere d'aiuto a chi si trova a dover affrontare momenti dolorosi, infatti Amalia – come racconta sui suoi profili social – ha deciso di scrivere questo libro dopo aver iniziato un percorso psicologico, e aver capito che la sua storia avrebbe potuto essere d'ispirazione per altre persone in difficoltà.
Quindi Amalia vi aspetta emozionantissima giovedì 9 maggio alle ore 21 a Lucca presso la Casa Del Boia, Via dei Bacchettoni 10.- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1316
Prosegue con successo all’Antico Caffè Di Simo la programmazione degli eventi dedicati alla figura del Maestro Giacomo Puccini per i cento anni dalla sua morte.
Questo fine settimana tre giornate di musica a partire da domani, venerdì 3 maggio dalle 15.00 alle 18.00, con un concerto strumentale Arion Daci - violoncello, Petr Yanchuk - pianoforte (a cura dell’APS Laboratorio Brunier). Sabato 4 maggio, alle 10.30 "Puccini al caffè Caselli”. Presentazione del libro di Giampiero Della Nina "Giacomo Puccini. Familiari, amici, amori”. Parteciperanno l'autore e Andrea Giannasi. Il pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, Puccini - arie e brani al pianoforte con Massimo Salotti al pianoforte, Maria Novella Malfatti come soprano, Ugo Tarquini come tenore, presentati da Vivien A. Hewitt, regista e direttrice artistica (associazione Lucchesi nel Mondo) e domenica 5 maggio dalle 17.00 alle 18.00 “Madama Butterfly...l’attesa è un destino”, recital\concerto con soprano, baritono, pianoforte e voci narranti a cura dell’Associazione la Bohème.
Lunedì 6 maggio, in piazza Guidiccioni, grande evento con la riduzione scenica della Bohème, dalle 18.30 alle 19.30. L’evento è stato voluto dal Comitato Nazionale Celebrazioni Pucciniane e realizzato in collaborazione con l’APS Laboratorio Brunier e l’associazione Scuola e Libertà e si inserisce nell’offerta culturale legata alla riapertura del Caffè Di Simo proposta dall’amministrazione comunale. Si tratta di una rappresentazione rivolta ad un pubblico adulto, ma anche ai giovani e giovanissimi che vogliano avvicinarsi all’opera. Un cast di grande livello, con i musicisti della Camerata Fiorentina e le musiche del Maestro Puccini arrangiate da Alexander Krampe. Direttore d’orchestra Marco Severi, per la regia di Grisha Asagaroff. I personaggi: Rodolfo - Tiziano Barontini, Mimì - Afag Abasova, Marcello - Paolo Ingrasciotta, Benoit/Alcindoro-Antonio Giacobbe, Colline-Alessandro Ceccarini,Schounard-Martinez Yorge, Musetta-Aleksandrina Mihailova.
Con questa pièce si inaugura un ciclo di appuntamenti musicali in piazza Guidiccioni, che si svolgeranno durante tutto il mese di giugno.
Per assistere alla rappresentazione musicale del 6 maggio, gratuita, non sarà necessaria alcuna prenotazione. I concerti che si svolgono all’interno dell’Antico Caffè, tutti gratuiti anch’essi, necessitano invece di prenotazione alla biglietteria del teatro del Giglio.