L'evento
Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1205
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca. Klimabita, da dieci anni, realizza ristrutturazioni chiavi in mano, unendo design, efficienza energetica e sostenibilità, offrendo soluzioni complete per trasformare gli spazi in ambienti moderni, confortevoli ed a basso impatto ambientale. Prima dei festeggiamenti abbiamo incontrato i soci fondatori dell’azienda, Simone Amato e Manuel Lippi. “Inauguriamo questa nuova sede dove una volta c’era un’altra storica azienda lucchese (Colorificio Bevilacqua n.d.r.) – ci ha spiegato Simone – con il desiderio di non allontanarci dalla città perché siamo molto legati a Lucca. Così abbiamo individuato questo fondo molto grande che è dotato anche di un ampio parcheggio interno”. Klimabita nasce nel 2015 e lo fa unendo le diverse competenze dei due soci fondatori, Simone Amato a livello di impianti mentre Manuel Lippi più specializzato per quanto concerne le strutture. “Questo lavoro è molto cambiato nel corso degli anni – continua Simone – è diventato più complesso ma noi abbiamo puntato a specializzarci nella realizzazione di ristrutturazioni “chiavi in mano” che adesso è il nostro vero e proprio core business. Fondamentalmente però il nostro “chiavi in mano” è diverso da quello dei classici general contractor, nel senso che noi agiamo, come si suol dire, da padri di famiglia. Una volta che siamo contattati forniamo le nostre competenze ai clienti, offrendo un servizio che tuteli sia i loro portafogli ma anche l’investimento stesso. Non abbiamo eseguito lavori in regime di Superbonus 110% per il semplice fatto che, a nostro modo di vedere, andava contro l’etica aziendale perché noi non ci occupiamo di finanza ma costruiamo e ristrutturiamo case ed installiamo impianti”. Klimabita, che conta un attivo di 12 dipendenti, riesce a gestire la casa dalla A alla Z, realizzando opere edili, cartongesso, impianti idraulici, elettrici, termici, di condizionamento, di ventilazione ma anche installazione di infissi, riuscendo a garantire soluzioni su misura per comfort ed efficienza. Dopo la consulenza iniziale con l’analisi delle esigenze del cliente e la creazione di un preventivo dettagliato, si passa alla fase realizzativa dove tutti i lavori sono coordinati ed eseguiti nel rispetto della qualità e delle tempistiche. A seguito della verifica finale, l’immobile viene consegnato chiavi in mano e viene inoltre garantito il supporto per eventuali necessità future. “Tutto quello che facciamo – continua Simone – è rivolto sia ai clienti locali ma anche agli stranieri che decidono di usufruire dei nostri servizi, in questo caso in lingua inglese”. Spengere dieci candeline è sicuramente un bel traguardo ed è la dimostrazione concreta della qualità e della serietà di un’azienda che quando è nata aveva la sua sede a pochi metri da quella inaugurata quest’oggi, più precisamente in Piazza della Croce. “Quando Simone ed io abbiamo iniziato – sottolinea Manuel – avevamo un piccolo ufficio poco lontano da qui ed un magazzino distaccato. Qui, visto il problema dei parcheggi, diamo la possibilità ai nostri clienti di parcheggiare “in azienda”, cosa che non potevamo fare in passato. Questo nuovo fondo è, oltre che un investimento, anche un salto di qualità. Abbiamo visto molti fondi commerciali, quasi tutti erano prefabbricati e non corrispondevano alla nostra filosofia. Scegliere uno di quelli sarebbe stato come acquistare una stampa in un grande magazzino mentre, optando per questo, abbiamo acquistato una stampa in un mercatino di un centro storico, tutt’altra cosa. Questo fondo ha un vissuto importante ed è situato in un borgo storico e spostare la nostra azienda in questo locale dove era presente un’attività che ha lavorato negli anni d’oro della nostra città, ai tempi della Cucirini Cantoni e del Molino Pardini, ha significato ridare vita e carattere ad un immobile storico”. La filosofia di Klimabita è quella di seguire l’esigenza del cliente ma facendo mantenere agli immobili la propria italianità e territorialità, che sono elementi che contraddistinguono il territorio in cui opera. “Questa nuova sede – ha aggiunto Manuel – è la dimostrazione che diamo ai nostri clienti che è possibile prendere un grande spazio e renderlo operativo pur mantenendo la sua vecchia natura”. La serata è stata allietata da un buffet proposto da “Lo Stuzzichino”, accompagnato dalla musica di Stefano Innocenti, Dj per l’occasione ma, soprattutto, amico e cliente dei proprietari. Per questa inaugurazione è stata aperta la prima parte del fondo dove sono già presenti diverse installazioni. Ciò che salta all’occhio è la contrapposizione tra il fondo industriale ed alcuni richiami di fine ‘800 inizi del ‘900 e modernariato anni ’70, tra cui diverse ed eleganti lampade della storica azienda lucchese Martinelli Luce. L’ufficio a vista poi è un elegante mix che coniuga storicità e modernità. Questi elementi sono importanti per far scattare, con i clienti che si presenteranno in questi locali, il cosiddetto “racconto storico”, cosa molto significativa che rappresenta sicuramente l’elemento fondamentale e la filosofia che caratterizza e contraddistingue questa azienda a cui non resta che augurare cento di questi giorni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 491
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il 29 e 30 agosto nella raffinata cornice dell’Augustus Beach Club.
Giunto alla sua terza edizione, l’appuntamento di quest’anno avrà come tema “Designing Timeless Beauty”: un invito a esplorare, da prospettive diverse, la bellezza senza tempo che l’Italia sa esprimere e valorizzare attraverso il design, lo yachting, il lifestyle, la moda e il turismo.
L’Augustus Beach Club, da sempre simbolo di eleganza e stile a Forte dei Marmi, è la cornice ideale per un evento di tale prestigio. Le sue iconiche tende bianche, la raffinata atmosfera al tramonto e la cura di ogni dettaglio lo rendono un luogo unico dove vivere esperienze che uniscono l’incanto del mare all’innovazione e alla creatività.
Il Beach Club rappresenta da anni un punto di riferimento per un pubblico cosmopolita e amante del lifestyle di alta gamma, e per questa occasione metterà a disposizione i suoi spazi per accogliere ospiti e speaker provenienti da tutto il mondo. Non a caso, la manifestazione prenderà il via proprio qui, con il Gala del Forte | The Night Before, l’esclusiva serata inaugurale in programma il 29 agosto. Un appuntamento d’eccezione che darà il via al ciclo di incontri e talk, offrendo un’occasione unica di networking e dialogo tra leader, imprenditori, manager e brand.
Il giorno successivo, a partire dalle ore 18.30, si entrerà nel vivo dell’evento con interventi e confronti su temi legati ai settori d’eccellenza del territorio, aperti a una visione internazionale.
La conduzione dell’evento è affidata a Claudia Vanni, giornalista e storica conduttrice di TGCOM24, affiancata da Anna Vagli, giornalista e criminologa televisiva, entrambe protagoniste anche nell’organizzazione di questa edizione insieme a Matteo Stefanini. Sul palco del TEDx Forte dei Marmi si alterneranno speaker di altissimo profilo provenienti dal mondo del design, lifestyle, nautica, fashion, ambiente e turismo, tra cui Luca Dini, rinomato designer nautico, Annalisa Tarquini, Program Director e Professoressa di Discipline del Lusso all’International University of Monaco, Riccardo Ceccarelli, medico e fondatore di Formula Medicine e Mental Economy, Arturo Artom, fondatore di Telesystem, Marco Marseglia, professore presso l’Università degli Studi di Firenze, Marta Giunti, content creator creativa, Gianluca Binelli, fondatore di Booster Box, e Teresa Budetta, imprenditrice e start-upper.
“Designing Timeless Beauty vuole essere un omaggio al territorio, all’Italia e a quella bellezza sostenibile e duratura che unisce tradizione e innovazione. Forte dei Marmi è il luogo perfetto per vivere tutto questo, con un’atmosfera magica e grandi contenuti scientifici, un connubio straordinario. Forte dei Marmi è un luogo ricco di sotria, arte e cultura riconosciuto tra i migliori d’Italia e nel mondo TED. Tutto questo accende la nostra passione e rafforza la nostra missione: diffondere idee di valore e creare momenti di discussione e connessione tra persone.” ha commentato Matteo Stefanini, principale ideatore insieme a un team di giovani volontari e la licenziataria Marta Del Sere.
TEDx Forte dei Marmi è organizzato in modo indipendente con licenza del TED internazionale ed è sostenuto da tante eccellenze italiane e internazionali impegnate sul territorio, oltre al patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, Visit Forte e Visit Versilia.
- Galleria: