L'evento
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

Audi Center Terigi per una sera diventa la... concessionaria del Basket Club Lucca: una festa per gli amici della pallacanestro lucchese
Una festa per ringraziare il Basketball Club Lucca per le emozioni regalate ai propri tifosi nel corso di questa stagione. Ad organizzarla, martedì sera, è stato l’Audi Center…

Il politologo Augusto Casali torna nella sua città natale, Lucca, per presentare il suo nuovo saggio storico “Il sacrificio di Nizza”
Di ritorno nella sua Lucca, dopo gli studi universitari in Relazioni Internazionali a Roma e il periodo di apprendistato presso l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, lo storico e politologo Augusto Aldo Saverio Casali

Federico Quaranta inaugura il negozio di abbigliamento MCS in via Fillungo con Barbara Casella
Il centro di Lucca si è arricchito con un nuovo negozio di abbigliamento che porta tanta nazionalità ed internazionalità. Gli outfit rispondono al marchio di MCS, brand che non ha bisogno di tante presentazioni, e la scelta passa per uno stile americano che strizza l’occhio ad un look moderno e casual, tanto sportivo quanto elegante

Luca Citti e Giada Prestigiovanni concludono in testa il Contest Under 15
L'iniziativa degli Amici della Pallacanestro mirava a trovare giovani atleti che si distinguono per fai play e qualità umane

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 374
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro.
Giovanni Veronesi ci guiderà in un viaggio nel mondo del cinema, delle parole e delle emozioni, che sono parte di ognuno di noi, con sfumature e intensità sempre diverse, che ha sapientemente rappresentato in circa 40 anni di attività, indagando sul “che ne sarà di noi”, sull’amore e i suoi manuali, sulle relazioni interpersonali, sempre con un occhio scanzonato da toscano doc.
“Parole in Villa” è una rassegna che ha l'obiettivo di rendere Villa Bernardini un prestigioso luogo di incontro, con una serie di appuntamenti dedicati alla cultura, all’arte e alla condivisione di idee, organizzata da un team entusiasta composto da Monica Zoe Innocenti per la direzione artistica, Rugiada Salom Ferretti responsabile del rapporto con gli ospiti e Massimo Fanizza Bernardini promotore dell'iniziativa e padrone di casa.
Il 21 maggio sarà un’occasione di incontro speciale con un personaggio poliedrico, brillante, che si metterà in relazione diretta con il pubblico, in uno spazio di dialogo autentico ed ispirato alle “libere conversazioni”, una tradizione che unisce cultura e convivialità.
Forte del successo del primo appuntamento che ha ospitato Alessandro Haber il 16 aprile, si conferma il format presentato da Sandra Tedeschi, moderato da Thea Petroni, con gli interventi di Monica Zoe Innocenti e Rugiada Salom Ferretti, con l’ospite Giovanni Veronesi in aperta comunicazione e condivisione di pensieri e parole con il pubblico presente.
Dopo le parole, la convivialità passa al buon bere, grazie alla collaborazione con la Tenuta del Buonamico che sarà presente con i propri prodotti per un aperitivo offerto ai partecipanti.
Si ringrazia pertanto la Tenuta del Buonamico e Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort& Spa, Hotel Grand Universe Lucca, Grand Universe La Residenza per il sostegno all’evento.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Maggiori informazioni e modalità di registrazione sono disponibili sui canali ufficiali della manifestazione e sul sito www.paroleinvilla.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 917
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa ricorrenza l’amato cantautore da luglio a dicembre condividerà con il pubblico il suo repertorio – che emoziona e ha fatto emozionare intere generazioni – nel tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”.
Alle tre date evento nei grandi spazi dei palasport – il 18 ottobre 2025 al Palazzo dello Sport di ROMA, il 24 ottobre 2025 all’Unipol Forum di MILANO e il 25 ottobre 2025 al Nelson Mandela Forum di FIRENZE – si sono aggiunte nuove date in tutta Italia a partire da luglio.
Si aggiunge la data zero del tour: il 4 luglio a CAPANNORI (LU) presso l’Area Verde, in occasione del Festival Ma la Notte Sì.
I biglietti per la nuova data sono disponibili da oggi, venerdì 9 maggio, alle ore 14.00 su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).
Dopo la data zero del 4 luglio nell’Area Verde di Capannori (LU), il tour prosegue il 5 luglio al Palazzo Farnese di Piacenza, il 7 luglio al Castello di Udine, il 18 luglio al Forte di Bard (Ao), il 19 luglio all’ Anfiteatro dell'Anima Cervere (CN), il 22 luglio in Piazza Quintino Sella a Iglesias (Su), il 24 luglio all’Arena B. Gigli di Porto Recanati (MC), il 27 luglio al Fossato del Castello di Barletta (BT), il 4 agosto all’Antistadio Fonte dell'Olmo di Roseto degli Abruzzi (TE) in occasione del Festival Emozioni in Musica, il 6 agosto al Teatro La Versiliana di Marina di Pietrasanta (LU), l’8 agosto al Castello Pasquini di Castiglioncello (LI) nell’ambito del Castiglioncello Festival, il 16 agosto al Teatro Parco Urbano Finale Di Pollina (PA), il 17 agosto alla Scalinata Della Cattedrale di Noto (SR) in occasione de Le Scale della Musica, il 20 agosto al Teatro delle Rocce di Gavorrano (GR), il 3 settembre in Piazza dei Cavalieri a Pisa nell’ambito di Pisa Summer Knights, il 5 settembre al Castello Sforzesco di Vigevano (PV), il 6 settembre al Teatro Romano di Verona in occasione del Festival Flow, il 18 ottobre 2025 al Palazzo dello Sport di Roma, il 19 ottobre 2025 al Palazzo dei Congressi di Lugano (Svizzera), il 24 ottobre 2025 all’Unipol Forum di Milano, il 25 ottobre 2025 al Nelson Mandela Forum di Firenze, il 28 ottobre al Teatro Carlo Felice di Genova, il 29 ottobre al Teatro Ponchielli di Cremona, il 31 ottobre al Teatro Colosseo di Torino, il 3 novembre al Teatro Europauditorium di Bologna, il 7 novembre al Gran Teatro Geox di Padova, l’8 novembre al Teatro Clerici di Brescia, il 13 novembre al Teatro di Varese di Varese, il 20 novembre al Teatro Verdi di Montecatini (PT), il 25 novembre al Teatro Team di Bari, il 27 novembre al Teatro Metropolitan di Catania, il 30 novembre al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo e il 2 dicembre al Teatro Augusteo di Napoli.
Nel 1990 con "Disperato”, brano scritto da Marco insieme a Giancarlo Bigazzi e Beppe Dati, vince la 40ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione Novità e il Premio della Critica Mia Martini, sempre nella sezione dedicata agli esordienti. Il singolo ottiene un ottimo riscontro di pubblico e gli segue la pubblicazione dell’album di debutto “Marco Masini” che vende oltre 800.000 copie e include, oltre a “Disperato”, l’altro grande successo “Ci vorrebbe il mare”, romantica poesia in musica con cui calca il palco del Festivalbar ’90 e che dà il nome a questo tour.
Inoltre, il 2025 coincide con il 30° anniversario dal quarto album in studio, “Il Cielo della Vergine”, che contiene “Bella Stronza”, canzone scritta da Masini con Bigazzi che nel 2019 diventa il primo singolo dell’artista a essere certificato disco d'oro dalla FIMI GfK per le vendite conteggiate a partire dal 2010.
In questi 35 anni sono stati tanti i brani il cui successo è andato di pari passo con il rafforzarsi del legame instaurato da Marco con i suoi fan, pezzi indimenticabili come “Perché lo fai” (3° posto al Festival di Sanremo nel 1991), “Cenerentola Innamorata”, “Vaffanculo”, “T’innamorerai”, “L'uomo volante” (1° posto al Festival di Sanremo nel 2004) e tanti altri.
Oltre ai brani che sono diventati classici della musica italiana, il cantautore e cantastorie porterà per la prima volta sul palcoscenico anche alcuni brani estratti dall’ultimo progetto discografico “10 Amori” (Momy Records, Concerto / BMG), prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini e disponibile in vinile, cd e sulle piattaforme digitali (https://MarcoMasini.lnk.to/10AmoriPR)
«Dicono che il tempo è imprendibile, perché il passato non è più e il futuro non è ancora. Ma ogni concerto è un infinito presente, in cui la musica di ieri vive, e la musica di domani prende forma – afferma Marco Masini – Non vedo l’ora di tornare a provare insieme a voi quella sensazione speciale. In ogni teatro, in ogni palazzetto, in quegli occhi e in quelle voci che si ritroveranno, faremo di nuovo la magia: il passato che ritorna, il futuro da immaginare, il presente da vivere intensamente».