L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 364
Dopo il grandissimo successo della presentazione del regista Gabriele Mainetti domenica al cine Astra, per il suo ultimo film “La città proibita”, cresce l’attesa di un altro grande protagonista della cinematografia e TV italiana, Luca Zingaretti. Il ben noto commissario Montalbano, interprete anche del film di Mainetti, sarà a Lucca venerdì 28 marzo per la presentazione del suo film opera prima da regista “La casa degli sguardi”. A fronte della grandissima richiesta da parte del pubblico, che ha esaurito lo spettacolo delle 21.00 al termine del quale Zingaretti incontrerà il pubblico, il regista ha confermato la sua presenza per un ulteriore spettacolo con inizio ore 18.50, e al termine sarà in sala per un Q&A con il pubblico presente. Raddoppiano quindi gli spettacoli al cinema Centrale, con la presenza del regista ad entrambi. Le prevendite per il nuovo appuntamento di venerdì 28 marzo alle ore 18.50 sono aperte online su www.luccacinema.it oppure direttamente ai totem automatici presenti nelle tre sale cinematografiche cittadine.
La storia trae spunto dall’omonimo romanzo di esordio di Daniele Mencarelli, autore anche del romanzo “Tutto chiede salvezza”, e racconta la storia di Marco che, abbandonato da tutti eccetto dal padre, ha un incidente e per uscire indenne dalle indagini comincia a lavorare all’interno di una struttura ospedaliera. Zingaretti si è ritagliato il ruolo del padre del protagonista, così come già fatto nel film “La città proibita”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2263
È stato un finale in grande stile, all’insegna del gusto, dell’eleganza e dell’accoglienza. Si è conclusa a notte fonda, nella splendida cornice del Real Collegio di Lucca, la serata con al centro la cena di gala organizzata dallo Stuzzichino Events a termine del Convegno Regionale per la Toscana, indetto dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca (UNGDCEC), che si è tenuto venerdì 21 marzo al Cinema Astra, nel centro storico di Lucca.
Al centro degli incontri ci sono stati la figura del curatore nella liquidazione giudiziale, con tre tavole rotonde incentrate sui nuovi adempimenti, le responsabilità e l’equo compenso. Conclusi i lavori, tutti i partecipanti, oltre 170 tra commercialisti, avvocati e magistrati provenienti da tutta Italia, sono stati accolti nel chiostro e nelle splendide sale di uno dei complessi monumentali più grandi e prestigiosi della nostra città. Ad attenderli, e per iniziare, è stato allestito un ricchissimo buffet, un “welcome drink” che ha allietato tutti gli invitati con finger food salati e varie preparazioni da bere, e che ha ufficialmente aperto la serata.
È qui che abbiamo incontrato Luca Buoni che, assieme a Paola Barbuti, sono i titolari dello Stuzzichino Events. “E’ una serata conviviale dedicata a questi giovani dottori commercialisti – ci ha detto Buoni. Siamo in una cornice importante come quella del Real Collegio che ci da la possibilità di lavorare anche con numeri importanti dal momento che stasera saranno presenti quasi 180 professionisti, in un ambiente non solo bello ma anche al coperto che per noi è molto importante”. A poco a poco gli invitati si sono spostati nella splendida “Sala del Capitolo”, impreziosita dalla presenza dei tavoli caratterizzati da una apparecchiatura elegante e curata nei minimi particolari, dove il bianco ha contribuito ad illuminare ancora di più tutto l’ambiente. Ed è stato molto bello, in tal senso, passare dalle luci soffuse del Chiostro all’esplosione di luce nel grande salone adiacente. Il menù della cena ha poi proposto piatti tipici del nostro territorio.
“Ci è stato chiesto esplicitamente dagli organizzatori – ha continuato Luca – di preparare un menù con piatti che esprimessero le caratteristiche della nostra terra”. Ecco allora che sono stati serviti due primi, un Riso carnaroli alla crema di zucca gialla, mantecato al parmigiano trentasei mesi e granella di pistacchi di Bronte, e dei Tordelli Lucchesi fatti a mano alle tre carni su ristretto di ragù alla Bolognese. Questo piatto tipico è una “anomalia” nelle paste ripiene italiane dal momento che viene riempito con tre tipi di carne (manzo, maiale e pollo) ma salsato sempre con un ragù di carne.
“Il tordello, in passato – ci spiega Luca – era il piatto di Natale, o dei giorni di festa, ed era riempito con la carne proprio perché era una cosa rara, oltre che grassa. Oggi non è Natale, o un giorno di festa, ma lo standard della vita moderna ci permette di gustare questo piatto molto più spesso rispetto ad una volta”. La portata principale è stata, a seguire, un maialino di cinta alle erbe fini, cotto a bassa temperatura, su crema di patate allo zafferano in cialda di pane tostato. Una versione attualizzata di un piatto molto conosciuto come il filetto di maiale. I vini proposti sono stati, come rosso, un Chianti “Colle Pino” della Tenuta di Montalcino Cantine Banfi mentre, come bianco, “Le Rime”, sempre di Montalcino, delle cantine Famiglia Banfi. Per il gran finale della cena, che ha lasciato tutti veramente soddisfatti, dopo i saluti ed i ringraziamenti di rito da parte degli organizzatori del Convegno, è stato proposto un bellissimo e buonissimo dolce “celebrativo”, realizzato dal laboratorio dello Stuzzichino. Un pan di spagna, bagnato con una soluzione alla vaniglia con crema chantilly e frutti di bosco su cui è stato posto, come decoro, il logo del convegno stampato su un foglio di cioccolato bianco. Particolarmente accurato è stato il servizio ai tavoli da parte del personale, sapientemente coordinato da Luca e dalla moglie Paola. La serata si è poi definitivamente conclusa, a ritmo di musica, nel salone attiguo a quello del “Capitolo” allestito, per l’occasione, come un vero Disco bar, dove tutti gli invitati hanno potuto ballare fino a tarda notte sorseggiando vari drink e cocktail sapientemente preparati dallo staff. Non c’è che dire, quindi, la serata affidata dai Giovani Commercialisti Lucchesi alle sapienti mani dello Stuzzichino Events di Paola Barbuti e Luca Buoni, è stato un vero e proprio successo.
- Galleria: