L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 511
Alessandro Benvenuti sarà protagonista del fine settimana al Teatro del Giglio – venerdì 15 e sabato 16 ore 21, domenica 17 ore 16 - con il secondo titolo della Stagione di Prosa 23-24, Falstaff a Windsor, liberamente tratto e adattato da Le allegre comari di Windsor, capolavoro di William Shakespeare.
Con l’occasione di questo spettacolo, dopo i successi di Nero Cardinale e L’avaro, si rinnova la collaborazione tra Ugo Chiti, Alessandro Benvenuti e gli attori di Arca Azzurra per un lavoro dedicato a uno dei grandi personaggi scespiriani: Falstaff. Chiti, autore e regista, tratteggia un profilo perfetto per Alessandro Benvenuti, attingendo soprattutto alla figura farsesca che emerge da Le allegre comari di Windsor, ma con precisi riferimenti ai drammi storici Enrico IV e Enrico V. In questo adattamento, che Benvenuti interpreta insieme a Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Paolo Cioni, Paolo Ciotti, Elisa Proietti, l’eroe e antieroe “resuscita” a Windsor (una rinascita espressamente richiesta dalla regina Elisabetta che gradiva vedere ancora sulla scena sir John Falstaff, magari nelle vesti di un canagliesco innamorato avanti con gli anni, dopo che la sua morte era stata annunciata nella parte iniziale dell’Enrico V) esprimendo, gigione e irridente, la natura del suo personaggio: un’arroganza aristocratica, con un sangue plebeo, popolaresco, che muta dalla rabbia al sarcasmo ma rimane disarmante, quasi patetico, perché non conosce, o non sa darsi, le regole e la consapevolezza dell’età che “indossa”.
Questo Falstaff, per molti aspetti, resta fedele al testo originale delle Comari di Windsor, ne rispetta gli appuntamenti farseschi; soltanto nel risveglio da un sogno all’inizio della commedia e nell’ultima beffa in chiusura, l’ennesimo inganno di un’attesa punitiva nel parco, il racconto cambia struttura e andamento narrativo. Il mutamento arriva grazie all’intervento di Semola, un personaggio che fin dall’inizio ha fiancheggiato Falstaff facendosi assumere come paggio. Servizievole, irridente, mutevole, canagliesco, inquietante, occupa allusivamente la funzione di un fool che solo alla fine (allucinazione o sogno?) assume le vesti e le sembianze di Enrico, l’irrequieto febbrile principe ereditario, figlioccio, compagno di avventure e di bagordi, che sale sul trono del padre. Falstaff ora è ombra di un passato da ripudiare: il grande, glorioso antieroe viene allontanato, per lui non c’è posto nelle tortuose architetture del potere e Falstaff è da lui bandito, ostentatamente non riconosciuto. Niente fate, folletti, fastidi e pizzicotti nel parco di Windsor, ma l’asprezza di una condanna che ribadisce come nell’ordine prestabilito del potere non si trovi posto dove collocare un corpo tanto grande quanto irrazionale e magico.
La Stagione di Prosa 2023-2024 è realizzata dal Teatro del Giglio con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus (quest’ultima riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2022).
§§§
INCONTRO CON IL PUBBLICO La Compagnia incontrerà il pubblico sabato 16 dicembre alle ore 18.oo all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
§§§
Info e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico, email
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1846
Sarà Sabrina Salerno, la super ospite del Capodanno 2024 a Lucca: l'evento coordinato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Don Franco Baroni, avrà luogo in piazza Santa Maria a partire dalle ore 22. Questo è quello che è stato annunciato alla conferenza di presentazione e alla quale sono intervenuti il sindaco Mario Pardini, gli assessori Paola Granucci, Mia Pisano, Remo Santini, l'amministratore di Lucca Crea Nicola Lucchesi, la direttrice di Confcommercio Sara Giovannini e il vicepresidente vicario della Camera di Commercio Rodolfo Pasquini. L'evento è stato realizzato con il sostegno di Lucca Crea, Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Centro commerciale città di Lucca e la compartecipazione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e di Enegan
"La super ospite della serata sarà Sabrina Salerno, - ha dichiarato Santini - icona pop che ha venduto oltre 20 milioni di dischi nel mondo, collezionando innumerevoli dischi d'oro, di platino ed un Grammy a Montecarlo. Un'artista amata ad ogni latitudine, che a partire dalla fine degli anni '80 ha presidiato stabilmente le classifiche di gradimento nazionali ed internazionali, a partire dal singolo "Boys". Sarà sul palco di Piazza Santa Maria per uno spettacolo trasversale ed esclusivo, che ripercorrerà le tappe più significative della sua carriera, e per un brindisi insieme alla città".
Santini ha ricordato che l'evento prevede inizialmente uno show dance che partirà dal repertorio anni '70 per proseguire fino alle hit dei nostri tempi; il tutto guidato dal dj Federico Avanzati e dalla musica coinvolgente della Auto-Reverse Band, complesso che offrirà uno spettacolo tutto da ballare tra successi disco, pop e dance italiani e internazionali per una notte di musica indimenticabile. Il repertorio travolgente e la presenza scenica dei componenti garantirà uno spettacolo coinvolgente per un pubblico di tutte le età. Questa la composizione della band: Daniele Pacini (batteria), Edoardo Dei (chitarra), Carlo Romagnoli (basso), Ida Filice (voce) e Stefano Matranga (tastiere).
E infine, a chiusura della serata, che vedrà la partecipazione dei rappresentanti dell'amministrazione comunale e delle realtà coinvolte, il dj set del lucchese Luca Maffei per festeggiare l'inizio del nuovo anno ballando al ritmo della migliore musica italiana ed internazionale. A presentare la serata sarà Emanuela Gennai. Piazza Santa Maria si accenderà quindi per una grande festa ad ingresso libero, all'interno del palinsesto di Lucca Magico Natale, fortemente voluta dall'amministrazione comunale dopo il successo dello scorso anno. Un viaggio musicale unico per cantare, ballare e sognare insieme, con l'augurio che il nuovo anno lucchese sia ricco di emozioni, amore e serenità.
L'assessore Granucci ha evidenziato come questo appuntamento non voglia essere considerato solo una festa ma un vero e proprio evento all'interno di Lucca Magico Natale "Sono molto contenta che molte attività commerciali abbiano mostrato interesse per l'evento e abbiano deciso di rimanere aperte" ha inoltre aggiunto.
L'assessore Pisano ha ricordato che c'è anche un'ulteriore proposta per la serata per chi preferisse un altro tipo di musica: Puccini e la sua Lucca International Festival infatti con il sostegno del comune di Lucca, della Fondazione CRL e dell'Orchestra Filarmonica di Lucca organizzano parallelamente il grande veglione - cena di fine anno al Teatro del Giglio.
Per il 15esimo anno consecutivo si propone quindi, nella sera del 31 dicembre, un appuntamento eccezionale, con la partecipazione dell'Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini, presenti fin dalle 21.30 sul palco con tre interventi orchestrali.
Riduzioni speciali sono previste per il pubblico residente a Lucca e nella provincia di Lucca. Le prenotazioni sono da effettuarsi al numero 340810604