L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 379
“L’errore in radioterapia: radiochirurgia e radioterapia stereotassica”. E’ questo il tema del corso, inserito nel piano di formazione aziendale (PAF), in programma sabato 18 novembre a partire dalle ore 8 nella Sala Sesti dell’ospedale “San Luca” di Lucca, con l’organizzazione della Radioterapia oncologica e dell’Oncologia, nell’ambito del dipartimento diretto da Giacomo Allegrini.
Il responsabile scientifico dell’evento è infatti il direttore della struttura di Radioterapia di Lucca Marcello Mignogna, con Chiara Finale dell’unità operativa di Oncologia come animatrice di formazione e con la segreteria organizzata curata dalla struttura di Formazione.
Tra i relatori: Tommaso Bellandi (Sicurezza del paziente aziendale); per la Radioterapia e Fisica sanitaria di Carrara Samantha Cipressi (radioterapista oncologa), Sergio Luxardo (specialista in Fisica medica) e Barbara Timossi (tecnica sanitaria); per la Radioterapia e Fisica sanitaria di Livorno Donatella Badii (radioterapista oncologa), Simona Del Tredici (specialista in Fisica medica) e Barbara Barsotti (tecnica sanitaria); per la Radioterapia e Fisica sanitaria di Lucca Rita Bagnoli (radioterapista oncologa), Mariagrazia Quattrocchi (specialista in Fisica medica) e Stefania De Robertis (tecnica sanitaria); inoltre: Maria Antonietta Gilio e Elena Lorenzini (specialiste in Fisica medica area nord).
Un trattamento radioterapico è sempre il prodotto finale, sul quale intervengono tecnologie complesse e multiprofessionalità, ognuna delle quali svolge un compito ben preciso dalla corretta indicazione e prescrizione, alla Tac di centraggio, alla pianificazione, ai controlli di qualità e erogazione del trattamento. Proprio questa complessità può generare errori con importanti ricadute cliniche.
Per questo motivo, il corso si propone di fare degli “errori” veri o simulati dei singoli centri afferenti all’area radioterapica dell’Azienda USL Toscana nord ovest un bene comune, perché la loro conoscenza è il miglior modo per prevenirli.
Ogni singola struttura aziendale si metterà in gioco, esponendo alcuni errori simulati o realmente accaduti, analizzandone gli eventi e i vari aspetti per figura professionale, coinvolta o meno.
Tutto questo sarà poi oggetto di discussione e di confronto con quanto evidenziato nella revisione della letteratura. In ultimo ne verranno analizzati gli aspetti relativi alle norme di legge.
L’evento formativo è destinato a fisici medici, tecnici sanitari, infermieri, medici chirurghi.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1015
L’accademia lucchese di Scienze, lettere e arti aprirà l’anno accademico 2023-2024 con una prolusione tenuta dalla professoressa Gigetta Dalli Regoli, socia corrispondente della stessa Accademia, sul tema "Leonardo e Raffaello: incontri e divergenze agli inizi del Cinquecento". L’intervento si propone di chiarire contatti di stile e di poetica artistica tra i due grandi protagonisti del Rinascimento, sebbene non esistano prove documentarie di un loro effettivo incontro. L’evento sarà introdotto e coordinato dal dr. Marco Paoli, Presidente dell’Accademia Lucchese.
La professoressa Dalli Regoli, già docente ordinario di storia dell’arte medievale e moderna all’università di Pisa, è anche membro dell’accademia dei Lincei. Nel corso della sua attività scientifica ha pubblicato oltre duecento contributi, dedicando anche specifici approfondimenti alle figure di Leonardo e Raffaello. Nel 2018 ha partecipato alla realizzazione del film documentario di Francesco Invernizzi "Leonardo – Cinquecento", distribuito dalla Magnitudo Film.
L’incontro si svolgerà venerdì 17 novembre, alle ore 17, nel Palazzo Pretorio, in via Vittorio Veneto, n.1 a Lucca.