L'evento
Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 445
Dopo il successo della prima serata, con la presenza dell’ex presidente della RAI Marcello Foa, venerdì 14 luglio arriva il secondo appuntamento estivo del festival L’Augusta – La Fortezza delle Idee, patrocinato gratuitamente dal comune di Lucca.
Protagonisti due cavalli di razza del giornalismo italiano, come l’editorialista de La Verità che si firma con lo pseudonimo Boni Castellane - e di cui nessuno conosce la reale identità - che presenterà il suo saggio ‘In terra ostile’ ed il conosciutissimo collega, lucchese, Paolo del Debbio.
“Il secondo appuntamento estivo de L'Augusta - spiega il presidente Iacopo Di Bugno - metterà a confronto altri due giornalisti noti al grande pubblico. Da una parte il misterioso Boni Castellane, che presenterà ‘In terra ostile’, un originale saggio filosofico che affronta le origini del nostro presente distopico, in cui tutto ci viene dato a debito ed l’interesse da pagare sarà quello di rinunciare alla nostra libertà”.
“Accanto a lui - continua Di Bugno - ci sarà Paolo Del Debbio che, nell’occasione, vestirà i panni dell’intervistatore e anche un po’ dell’esploratore, dentro al transumanesimo dei nostri giorni e le vie di sopravvivenza anti progressiste e moderniste proposte da Castellane”.
Per prenotazioni è possibile inviare un messaggio whatsapp al numero dell’Associazione 3801481747. Il Festival proseguirà poi i due ultimi martedì di luglio, 18 e 25, con la presenza, rispettivamente, di Mario Giordano e Pierluigi Paragone.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 563
Si sono aperti con la parata di bandiere di San Paolino, organizzata dagli Sbandieratori e Musici “Città di Lucca” in co-progettazione con il Comune di Lucca, i festeggiamenti di San Paolino.
Tanto il pubblico intervenuto alla manifestazione che ha visto esibirsi in Piazzale Arrigoni i gruppi di sbandieratori delle città di Cortona, Gallicano e Lucca che si sono alternati nel presentare spettacoli di tradizione nell’arte di maneggiare la bandiera.
L’evento è stato preceduto dal Corteo Storico che ha visto protagonisti 150 tra Sbandieratori, tamburini e chiarine che hanno colorato il centro storico percorrendo le principali strade e piazze cittadine soffermandosi davanti alla Basilica di San Paolino come omaggio al Santo Patrono.
Gli spettacoli degli Sbandieratori sono stati applauditi dal numeroso pubblico presente che ha molto apprezzato il momento in cui il gruppo storico di Cortona si è esibito con bandiere storiche dette le “lunghe” per la particolarità dell’asta di circa 4 mt e di drappi colorati lunghi circa 3 mt.
La serata si è conclusa con il carosello di bandiere momento suggestivo in cui i gruppi si sono esibiti insieme per rappresentare un momento di unione e condivisione della passione per la tradizione storica in onore del patrono della Città di Lucca.
Ha presenziato all’evento il Consigliere Comunale con delega alle Tradizioni Storiche Lorenzo Del Barga, i rappresentanti delle altre associazioni storiche lucchesi ed il vice presidente dell’Antica Zecca di Lucca Edoardo Puccetti che con piacere ha consegnato nelle mani dei gruppi protagonisti della serata un volume sulla storia di una moneta dedicata al Santo Patrono.
I prossimi appuntamenti con gli eventi di San Paolino saranno:
martedì 11 luglio alle ore 21 con la Luminara
mercoledì 12 luglio alle ore 12 con la Gazzarra di San Paolino che si svolgerà alla cannoniera del Baluardo San Donato con gli spari a salve per ricordare il Miracolo attribuito al Patrono
mercoledì 12 alle ore 21,30 con il Palio di San Paolino giunto alla sua 49^ edizione.