L'evento
Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 620
Grande attesa per la quarta edizione del Festival della Risata, per una tre giorni dedicata al sorriso e alla leggerezza dall'8 al 10 settembre. Dopo il successo delle scorse edizioni, che hanno visto ospiti del calibro di Nino Frassica, Raul Cremona e Gene Gnocchi, per la prima volta in Toscana sarà presente a Lucca il leggendario trio della Gialappa's Band.
L'evento, facente parte del calendario di eventi Vivi Lucca, è stato presentato questa mattina nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti dall'assessore al turismo Remo Santini, da Erika Citti ed Elisa D'Agostino dell'associazione culturale E&E e dell'autore comico Vanni Baldini.
In occasione del loro nuovo libro "Mai dire noi - tuto quello che non avreste mai voluto sapere" sarà proprio la Gialappa's Band il grande protagonista dei tre giorni, attraverso un incontro previsto per sabato 9 settembre a Villa Bottini. Il trio comico, formato da Giorgio, Marco ed il signor Carlo - la cui presenza è ancora incerta dato il ritiro dalla gran parte degli impegni - sbarca a Lucca dopo aver segnato la comicità italiana per oltre trent'anni. Innumerevoli infatti gli show iconici da loro creati e i talenti - comici e non - da loro scoperti negli anni, arricchendo decisamente il panorama culturale nostrano.
"È per noi un grandissimo piacere poter riproporre anche quest'anno un evento in continua crescita come il Festival della Risata, che negli ultimi anni ha convinto sempre di più attirando nomi sempre più importanti - ha sottolineato l'assessore Santini -. Il grande valore di queste tre giornate sta proprio nella capacità di coinvolgere tutti, dalle piazze a tutto il centro. Siamo inoltre contentissimi di poter avere qua a Lucca, prima in veste di ospiti e poi di turisti i membri della Gialappa's, un nome importante per la televisione italiana che porterà tantissimo lustro anche alla città che saprà sicuramente come accoglierli".
Il festival sarà aperto da uno spettacolo gratuito, che si svolgerà prima della proiezione di un film comico parte di Estatecinema, venerdì 8 settembre. All'interno del biglietto del film, che costerà 3,50€, sarà incluso uno spettacolo introduttivo di Fabio Celenza, youtuber, comico e cantante arrivato alla fama social grazie ai doppiaggi di rockstar internazionali pubblicati su i suoi profili. Dopo aver collaborato con Propaganda Live (La7) per ben tre anni e aver militato in realtà come Colorado (Italia Uno), Zelig, Wirez e Dimax, Celenza porterà tutta la sua esperienza e la sua comicità irriverente anche nell'estate lucchese.
Il 10 settembre la comicità del Festival della Risata si colorerà di rosa, grazie alla presenza di Sonia Collini e del suo spettacolo Cabarazze. Grazie ad una collaborazione con l'Accademia del Comico di Milano - unica realtà in Italia a dedicarsi unicamente alla recitazione comica - verrà proposto uno spettacolo tutto al femminile, pronto a sdoganare i preconcetti e le censure attraverso un cabaret coraggioso e sfrontato.
Ulteriori dettagli riguardo le precise location e le modalità dei vari incontri saranno condivisi in seguito.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 941
10 anni di LU.ME., fare impresa responsabilmente. Le aziende che aderiscono al progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica, A.Celli, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, festeggiano 10 anni di attività a supporto del territorio.
Dalla raccolta e distribuzione di oltre 500 chilogrammi di carta tissue a scuole e RSA del territorio e di materiali in favore di associazioni, ai regali sospesi con Caritas, alle iniziative per i 3000 dipendenti delle 9 aziende aderenti, come la Lumeteca, l'estrazione di 400 biglietti per manifestazioni come il Lucca Summer Festival e Lucca Comics and Games, il cinema e il teatro, fino alle raccolte di libri per bambine e bambine delle scuole dell'infanzia e nei reparti pediatrici degli ospedali, sono numerosissime le attività realizzate con e a sostegno del territorio, come da mission del progetto nato nel 2013 da un manipolo di aziende con in mente una idea nuova di cooperazione per il territorio.
Ma ecco altri numeri! Oltre 5000 i ragazzi delle scuole medie che hanno partecipato alle diverse edizioni annuali degli spettacoli teatrali prodotti direttamente dalle aziende del progetto per Orientagiovani, molte le collaborazioni con l'Università di Pisa per l'attivazione di patrocini e la stesura di tesi di laurea in collaborazione con Formetica, oltre 2000 gli studenti e le studentesse che hanno visitato le aziende durante i PMI Day, centinaia le piccole inventrici e i piccoli inventori che hanno progettato, costruito, giocato e fatto crescere il concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", grandissimo il successo riscontrato dallo spettacolo teatrale R.S.P.P. sui temi della sicurezza, interpretato da Marco Brinzi e co-prodotto con il Teatro del Giglio di Lucca.
Il primo coordinatore del progetto è stato Michele Manfredi di KME, poi Riccardo Bottura di KME, in seguito Massimo Bellandi, presidente di Fapim, che nel 2019 ha lasciato il testimone ad Emilio Iavazzo, responsabile delle Risorse Umane a KME dopo una lunga esperienza in Rotork. Il frutto del loro lavoro di coordinamento del tavolo operativo del comitato LU.ME. ha portato nel 2020 anche un importante riconoscimento di Confindustria come "Best Practice" nazionale.
In questi anni LU.ME. ha così messo a punto molti progetti al cui centro si trovano l'individuo e la collettività. Mettere le persone al centro significa considerarle parte integrante del processo e rendersi disponibili all'ascolto. Per farlo occorre creare una stretta connessione di reciprocità tra il benessere di una comunità e la capacità della comunità stessa di produrre ricchezza. Gli obiettivi da raggiungere sono ancora molti. Nuove energie e nuove idee arricchiranno il nostro percorso verso un fare impresa più consapevole. Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
Nelle foto allegate i momenti di festeggiamento nelle aziende A.Celli, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Sampi e Toscotec.
-- ********************************************** Dott.ssa Anna Benedetto 347.40.22.986Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Skype: anna.benedetto http://www.facebook.com/anna.benedetto.lucca @annabenelu ********************************************** Informativa per il trattamento dei dati personali legge 196/2003 e GDPR. Questo comunicato, inviato agli operatori dell'informazione e a una lista selezionata di destinatari, non contiene pubblicità né promozione di tipo commerciale né contenuti osceni. A norma del Dlgs 196/2003 abbiamo reperito la sua e-mail di persona o navigando in rete o da e-mail che l'hanno resa pubblica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii. Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni, la preghiamo di inviare una email vuota con oggetto: CANCELLA. Grazie