L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 616
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 731
L’attesa è finita: la Paper Week 2025, che da lunedì 7 a domenica 13 aprile riempirà la nostra città e un gran numero di altre regioni italiane di eventi sull’importanza del riciclo di carta e cartone, è stata ufficialmente inaugurata questa mattina con un tradizionale taglio del nastro presso il loggiato di palazzo Pretorio, dove hanno trovato sede due affascinanti sculture in cartone che fanno parte di “Carta inattesa”, mostra di arte scultorea in carta organizzata da Lucca Biennale Cartasia.
“Non potevamo che partecipare a quest’importante manifestazione con l’arte: il nostro contributo alla Paper Week consiste nell’esposizione di alcune opere, distribuite tra loggiato di palazzo Pretorio, palazzo Guinigi, complesso san Micheletto e sede di Confindustria- ha raccontato la direttrice Federica Moretti- Con la parte artistica forniremo un racconto del materiale e dell’importanza del suo riciclo, un’azione semplice ma fondamentale”.
Per questa quinta edizione dell’iniziativa promossa da Comieco, consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici, Lucca è stata eletta capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: un onore importante, e un riconoscimento dei meriti di Lucca nell’ambito cartario e del riciclo.
“Ci rende particolarmente orgogliosi che Lucca sia stata scelta come capitale, soprattutto dal momento che per l’elezione era fondamentale sia la quantità che la qualità della carta raccolta- ha commentato la presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi- Ringraziamo i cittadini, parte fondamentale di questo risultato: senza il loro aiuto e la loro volontà di raccogliere e riciclare i materiali in modo corretto non sarebbe stato possibile. Sistema Ambiente parteciperà direttamente alla settimana con una caccia al tesoro che si terrà sabato 12, con partenza alle 16 in piazza San Michele: invitiamo tutti a iscriversi, per vivere momenti di approfondimento e informazione e per ambire ai ricchi premi in serbo”.
Un’edizione della Paper Week tanto più importante, quella che vede Lucca capitale, perché quest’anno si celebrano i 40 anni di Comieco: “In quest’anniversario, ogni 10 imballaggi di carta o cartone prodotti, nove vanno incontro al riciclo- ha ricordato il presidente Amelio Cecchini- Voglio ringraziare la città di Lucca, che ci ospita in maniera egregia e fa bene la raccolta differenziata: è il più grosso comprensorio di carta in Italia e il secondo in Europa, con un sistema che sta diventando un esempio di economia circolare e fa bene ad ambiente, economia e sociale”.
Anche se la gran parte degli eventi principali sarà concentrata nella nostra città, la Paper Week coinvolge tutta Italia, con 120 impianti che nella prossima settimana saranno visitati da scolaresche, per mostrare alle nuove generazioni l’importanza di questa preziosa materia prima. “Sarà una settimana da cartellone, con iniziative, quelle concentrate nella capitale, che avranno modo di coinvolgere molti lucchesi, ma non solo: Lucca è una città che con le sue bellezze attrae tantissime persone da tutto il mondo”, ha osservato il direttore di Comieco Carlo Montalbetti.
“Saranno giornate di formazione, informazione e divulgazione, già a partire dall’inaugurazione di oggi, in questo luogo dove attraverso l’arte parliamo di quanto siano preziose la carta e le buone abitudini legate ad essa”, ha dichiarato il sindaco Mario Pardini, che ha presenziato all’inaugurazione insieme agli assessori Cristina Consani e Remo Santini, con delega rispettivamente all’ambiente e al turismo. Dal taglio del nastro, presso il loggiato è anche in corso uno speciale annullo filatelico, una delle caratteristiche distintive della Paper Week.
Adesso, tutto è pronto per l’inizio vero e proprio della settimana, che sarà costellata da eventi interessanti e variegati: primo appuntamento sarà il convegno che si terrà lunedì 7 dalle 10 a palazzo Guinigi, dal titolo “Raccolta e riciclo di carta e cartone: 40 anni di economia circolare e servizio del paese”, che affronterà il valore sociale, economico e ambientale della filiera di carta e cartone e la sua competitività a livello internazionale.
- Galleria: