claudio
   Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
07 Dicembre 2024

Visite: 214

Al via un intervento di manutenzione straordinaria all'Oasi naturale del lago della Gherardesca e rilancio del percorso partecipativo già avviato per la valorizzazione, salvaguardia e promozione del lago, in modo da rendere questo luogo un punto di riferimento per il benessere dei cittadini, la conoscenza dell'importanza dell'ambiente e di alcune azioni di tutela, e il turismo slow, ovvero quello volto ad assaporare posti e patrimonio culturale in modo rispettoso.

Per quanto riguarda gli interventi di straordinaria manutenzione, i lavori saranno svolti nel rispetto della normativa sulle aree umide, con potatura delle alberature, il taglio dei rovi, la sistemazione di via del Porto e la pulizia dell'intera area.

Nello stesso tempo, l'amministrazione Del Chiaro porterà avanti il progetto di valorizzazione dell'oasi naturale, grazie anche al progetto 'Ricrea – Interreg Marittimo It Fr', che coinvolge il Comune di Capannori, il Comune di Bientina e la Provincia di Lucca.

"L'oasi naturale del lago della Gherardesca rappresenta un'opportunità significativa per la promozione di una cultura ambientale che promuova la biodiversità e stili di vita rispettosi della natura – dice l'assessora all'ambiente Claudio Berti –. In quest'ottica va letto il nostro intervento di manutenzione straordinaria e ancora di più il percorso che stiamo facendo con i custodi del lago, Legambiente, Wwf, associazioni venatorie, la Limonaia, gruppo ornitologico toscano, perché ci sia una strategia condivisa nella gestione e valorizzazione di questo patrimonio naturale".

Nel dettaglio, il percorso già attivo su Capannori (Gherardesca e Bottaccio) si estende anche su Bientina (Bosco del Tanali) e prevede, oltre alla cura e alla sicurezza del luogo, la realizzazione di una cartellonistica ad hoc per rendere il lago della Gherardesca fruibile alle persone.

"La questione della cartellonistica è centrale – conclude Berti – perché è indispensabile per aiutare i cittadini a godere dell'area, in modo consono all'ambiente. Il lago è un palcoscenico naturale per eventi calibrati come già stiamo facendo, è anche un luogo in cui studiare la biodiversità, e un posto dove, grazie a un percorso con le scuole, i nostri alunni possono conoscere e imparare un pezzo di storia del territorio e la funzionalità che ha per animali e piante".

I dati recenti emersi dal censimento degli uccelli eseguito dal Centro ornitologico toscano dimostrano come il lago della Gherardesca rappresenti un luogo fondamentale per garantire la conservazione dell'habitat e la sopravvivenza e la riproduzione delle specie animali, segnando un passaggio da poco più di 1000 uccelli censiti nel 2021 a oltre 3000 censiti nel 2024, tra cui 14 spatole, oltre 2000 germani, svassi e folaghe.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie