claudio
   Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
23 Novembre 2024

Visite: 413

Da dicembre a maggio al Teatro Cinema Puccini di Altopascio aprirà la scuola di teatro STUDIO AMLETO, un'opportunità preziosa per i bambini, i giovani e gli adulti per affinare e scoprire le proprie capacità espressive, diretta da Enrico Falaschi. Gli allievi, attraverso anche momenti ludici, potranno sviluppare competenze fondamentali, come l'uso corretto della voce e la consapevolezza del proprio corpo e le tecniche base di recitazione: aspetti saranno cruciali per vivere il palcoscenico e mostrarsi agli altri. La scuola suddivisa e calibrata per diverse fasce di età includerà lezioni di training, di improvvisazione e interpretazione del personaggio, fornendo così una base solida per la crescita personale e creativa. Ogni aspetto del laboratorio, strutturato in varie discipline sarà utile per la crescita personale, per una migliore capacità di ascolto di sé, degli altri e dell'ambiente circostante. I corsi inizieranno a dicembre per culminare a maggio con la creazione, le prove e la messinscena dello spettacolo finale al Teatro Puccini di Altopascio. 

Le lezioni si terranno il mercoledì dalle ore 16:45 alle ore 18:00, per i bambini e le bambine dai 7 ai 10 anni; il mercoledì dalle ore 18:00 alle 19:30 per i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 13 anni;  ilunedì dalle 18:00 alle 19:30 per i giovani dai 14 ai 18 anni; il lunedì dalle ore 21:00 alle ore 23:00 per gli adulti.

 

Il laboratorio sarà preceduto da delle lezioni gratuite:

-        Lunedì 25 novembre per i laboratori per giovani (ore 18:00/19:30) e adulti (ore 21:00-23:00).

-        Mercoledì 27 novembre per i laboratori dei bambini (ore 16:45/18:00) e ragazzi (ore 18:00-19:30)

 

Grazie a una coprogettazione con l'amministrazione comunale, la direzione artistica della struttura è affidata e curata, in seguito a bando pubblico, dall'associazione Teatrino dei Fondi.

 

Gli esperti e i docenti della scuola:

 

Enrico Falaschi

Laureato in discipline dello spettacolo all'Università di Bologna, dal 2005 ha maturato preziose esperienze nell'ambito del teatro d'innovazione come direttore artistico, manager culturale, regista, attore e pedagogo. Ha lavorato con Teatro Metastasio e Biennale di Venezia, con Fondazione Aida di Verona e Teatro del Buratto di Milano.

Dal 2009 è direttore artistico del Teatrino dei Fondi. È autore di 8 testi di teatro ragazzi che hanno collezionato centinaia di recite nei teatri di tutta Italia ed ha curato numerose regie di spettacoli di teatro contemporaneo e di teatro per ragazzi.

 

Claudio Benvenuti

Laureato in "Cinema, Musica, Teatro" all'Università di Pisa, inizia la sua formazione con la compagnia BlancaTeatro e si specializza presso la Fondazione Pontedera Teatro. Come attore ha preso parte a numerose produzioni di spettacoli rivolte al pubblico adulto e delle nuove generazioni. Da anni porta avanti un intenso lavoro come ideatore e operatore teatrale in progetti rivolti a giovani e adulti in vari teatri e altre strutture in ambito scolastico e socio-educativo della Toscana.

 

Federico Ghelarducci

Dopo la laurea in Ingegneria dell'Energia, si avvicina sempre di più al teatro. Nel 2020 viene ammesso alla Scuola di alta formazione di ERT diretta da Claudio Longhi e al FIBA di Buenos Aires. È stato selezionato per importati compagnie alla Biennale di Venezia e ha lavorato per un progetto di ricerca al Piccolo Teatro di Milano.

Dopo l'esperienza argentina viene ammesso all'École Jacques Lecoq di Parigi dove si diploma nel 2023. È formatore teatrale in vari corsi e laboratori per la Ribalta Teatro.

 

Silvia Rubes

Figura poliedrica, attrice, filosofa, educatrice alla lettura, operatrice culturale.

Ha fatto parte della Compagnia Laboratorio diretta da Roberto Bacci per il CSRT di Pontedera, dove ha svolto anche attività di formazione, regia e drammaturgia teatrale.

Collabora con teatri attivi sul territorio in qualità di attrice e formatrice. Si considera una libera ricercatrice delle arti sceniche, del connubio tra filosofia e teatro ed in particolar modo del rapporto tra drammaturgia dell'attore e scrittura.

Appassionata di pedagogia teatrale rivolta ai giovani adulti, attualmente, svolge attività di progettazione, cura e realizzazione di progetti rivolti a non professionisti. 

 

Tutte le info su: www.teatrocinemapuccini.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 339 4122890 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Spazio disponibilie

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…

Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie