claudio
   Anno XI 
Lunedì 26 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
26 Maggio 2024

Visite: 438

"Si stima che in tutta l'Area vasta Toscana nord ovest siano oltre 20mila le persone affette da un disturbo cognitivo o da demenza. Di questi, i casi censiti sono almeno 15 mila, di cui circa 5 mila seguiti direttamente dagli ambulatori delle aziende sanitarie. Ecco perché è necessario potenziare i servizi per dare a tutti i pazienti una risposta efficace".

E' quanto afferma Renato Galli, responsabile dell'area Patologie cerebro-cardiovascolari dell'Azienda USL Toscana nord ovest e direttore della Neurologia dell'ospedale "Lotti" di Pontedera.

Galli ha coordinato il seminario "I centri per i disturbi cognitivi e le demenze - CDCD" che si è svolto il 24 maggio, all'auditorium del centro sanitario di Capannori, di cui ha curato la segreteria scientifica, mentre la segreteria organizzativa è stata curata da Marco Vista, direttore della Neurologia di Lucca, e da Monica Bandoni, animatrice di formazione dell’ASL Toscana nord ovest. 

"Nei centri cooperano varie professionalità che lavorano in equipe: dal neurologo al geriatra, dallo psichiatra al neuropsicologo, dagli psicologi agli infermieri. Il nostro obiettivo, grazie ai finanziamenti del Progetto Demenze della Regione Toscana, è uniformare il funzionamento dei Cdcd su tutto il territorio. Abbiamo, per esempio, cercato di dotare ogni zona distretto di un'offerta di ore di psicologo con competenze neuropsicologiche per poter snellire le liste di attesa per questa valutazione e abbiamo poi investito molto in strumenti informatici, con l'obiettivo di mettere in collegamento ogni centro non solo con gli altri Cdcd, ma anche con i medici di famiglia, con i medici delle cure primarie e con le Rsa".  

"Il seminario è servito a fare il punto sul grado di implementazione del servizio su tutto territorio dell'Area Vasta, dove sono presenti dieci Centri, uno per ogni zona distretto. Professionisti e operatori si sono confrontati sull'evoluzione della rete, sul ruolo dei medici di famiglia, sulle criticità e sui progetti futuri".

"Oggi questo tipo di aggiornamento è fondamentale - aggiunge Galli - perché nei prossimi anni, oltre alla sfida organizzativa, saremo di fronte ad una vera e propria rivoluzione dell'approccio alla cura delle demenze. Saranno infatti disponibili nuovi farmaci in grado di modificare il decorso della malattia. Penso agli anticorpi diretti contro la proteina tau e contro la proteina amiloide, la cui deposizione nei neuroni è ritenuta essere la causa del processo degenerativo. A quel punto dovremo porci la questione di come selezionare i pazienti e di come gestire il percorso per la somministrazione di questi farmaci. Sono questi i temi su cui dovremo essere pronti”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro di Marina Giannarini, Bada alla Badante, Francesconi editore, Lucca 2023

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie