claudio
   Anno XI 
Lunedì 21 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
11 Giugno 2024

Visite: 549

Grande successo per la stagione primaverile alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla che ha visto una grande partecipazione alle numerose attività organizzate dall'associazione che gestisce lo spazio naturalistico, Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità. Durante il periodo delle fioriture, la Riserva ha infatti accolto un totale di 270 visitatori e circa 530 persone durante le aperture del Centro Visite, grazie anche alla moltitudine delle iniziative messe in programma. Di più: i numeri parlano anche di oltre 20 classi scolastiche ospitate, dalla scuola dell'infanzia alle scuole medie, provenienti dai comuni di Altopascio, Pescia, Borgo a Buggiano, Ponte Buggianese e Chiesina Uzzanese, oltre a tre classi di una scuola media di Ischia in gita in Toscana. A queste si aggiungono le visite guidate, continuative e programmate, affiancate anche da ulteriori visite speciali organizzate su richiesta di gruppi organizzati come CAI, FAI e LIPU, del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Altopascio e una nell'ambito del Progetto Intrecci. Il Centro Visite è inoltre rimasto aperto tutti i fine settimana, a partire dal 3 febbraio.

La Riserva si sta così confermando sempre più come un punto di riferimento per l'educazione ambientale e la conservazione della biodiversità, attirando un numero crescente di visitatori e appassionati della natura, altopascesi e non.

Tra le iniziative di successo, da segnalare la mostra fotografica intitolata "Wonders in Wetlands" di Federica Gianneschi e Valerio Baldeschi, la mostra di disegno naturalistico organizzata dalle associazioni AIPAN e Ars et Natura, e un Ex-tempore di disegno naturalistico pensata in collaborazione con il Gruppo Pittori Altopascesi. Si è tenuto poi un corso di Bird-watching di secondo livello e uno di intreccio delle erbe palustri, attualmente in corso, nell'ambito del progetto "L'arte delle erbe palustri", sostenuto dalla Fondazione Caript e i Comuni di Altopascio e Larciano. Il calendario continua poi venerdì 14 giugno, dalle 20.30 alle 23, con "Lucciole per lanterne", una serata sulla biologia e sul mito del coleottero luminescente, con un'escursione serale tutta da scoprire. Mentre sono in programma altri appuntamenti anche in vista del Luglio altopascese 2024. Per info e prenotazioni: 370.3695621 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Spazio disponibilie

Dopo 12 anni e mezzo di gestione, Roberto e Elena Collodi lasciano il Circolo di Marginone Quelli…

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Spazio disponibilie

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Spazio disponibilie

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie