claudio
   Anno XI 
Martedì 19 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
18 Dicembre 2024

Visite: 255

Una rateizzazione più lunga rispetto a quella prevista dalla legge per i cittadini e le imprese che si trovano in una situazione di comprovata difficoltà economica per effettuare la regolarizzazione della propria posizione debitoria nei confronti del Comune.

E’ questa la più importante novità introdotta dal nuovo regolamento generale per la disciplina delle entrate comunali (entrate tributarie e patrimoniali) approvato ieri (martedì) dal consiglio comunale, al quale ha lavorato l’assessora al bilancio Silvana Pisani, che lo ha illustrato all’assemblea consiliare.

Coloro che si trovano in una situazione di fragilità economica, ad esempio per la perdita del lavoro o la riduzione dell’orario di lavoro per le persone e per bilanci in perdita per le imprese, da dichiarare tramite una documentazione idonea (anche autocertificazione), e che non sono in regola con il pagamento dei tributi, possono usufruire, grazie al nuovo regolamento, della possibilità di allungare i termini di rateizzazione del dovuto fino ad un massimo di 80 rate, senza ricadere negli ulteriori aggravi economici che deriverebbero dal recupero coattivo.

L’assessora Silvana Pisani ha accolto la proposta del capogruppo della Lega Domenico Caruso inserendo nel regolamento il principio del contraddittorio preventivo tributario, procedimento previsto ad oggi solo per gli enti statali, intendendo così favorire ulteriormente la collaborazione tra Comune e cittadino.

L’approvazione di questo regolamento rappresenta un grande risultato – spiega l’assessore al bilancio, Silvana Pisani-. Con la riorganizzazione dell’attività di riscossione delle entrate infatti vogliamo in primis garantire l’equità fiscale tra i contribuenti e favorire i cittadini e le imprese che si trovano in un momento di difficoltà economica, affinché possano assolvere i propri impegni, grazie anche ad una potenziata attività del servizio tributario dell’ente, usufruendo della possibilità di una rateizzazione più lunga, evitando ulteriori costi che deriverebbero dal recupero coattivo da parte delle agenzie preposte. Le nuove norme introdotte sanciscono un rapporto di collaborazione in tema tributario tra Comune e cittadini che ad oggi rappresenta una novità assoluta nella Piana di Lucca”.

Il regolamento è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e del capogruppo della Lega Domenico Caruso, i voti contrari dei consiglieri Lido Moschini, Eleonora Vaselli, Matteo Petrini (Fratelli d’Italia) e Bruno Zappia (Capannori Cambia) e l’astensione del consigliere Matteo Scannerini (Forza Italia).

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie