claudio
   Anno XI 
Mercoledì 20 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
22 Maggio 2020

Visite: 228

Dopo l'isolamento forzato, gli italiani possono finalmente riscoprire le loro ricchezze. E per farlo non occorre allontanarsi troppo da casa, perché in tutto il territorio nazionale sono presenti Grandi Giardini Italiani che consentono di evadere e concedersi una gita all'aria aperta. Si tratta di veri e propri musei all'aria aperta, ricchi di tesori artistici e architettonici da conoscere e visitare in sicurezza e tranquillità. In tempi di coronavirus, i Grandi Giardini Italiani vengono visti come un paradiso da chi non possiede una terrazza o un giardino e ha dovuto stare al chiuso per oltre due mesi. 

"Una passeggiata in un bellissimo giardino è terapeutica per riacquistare il buon umore e il contatto con la natura", spiega Judith Wade, CEO di Grandi Giardini Italiani. "Ovviamente le visite sono fatte con modalità diverse, in rispetto alle norme sul distanziamento sociale. Oggi noi tutti stiamo scoprendo nuovi modelli di visita persino migliori rispetto a prima dell'emergenza: è infatti possibile vivere e apprezzare i giardini non solo dal punto di vista botanico e artistico, ma anche per il silenzio e il relax che ci dona ogni passeggiata nel verde".

Nel Centro-Sud d'Italia, i primi giardini che hanno aperto o apriranno i battenti in questi giorni di primavera sono: 

in Toscana, Villa Reale di Marlia (Lucca), Storico Giardino Garzoni e Parco di Pinocchio (Pistoia). Villa Reale di Marlia è stato il primo a riaprire a metà maggio, mentre gli altri due sono aperti da oggi, venerdì 22 maggio.

Nelle Marche, Villa Imperiale (Pesaro) a fine maggio. 

Nel Lazio, Palazzo Colonna (Roma); Castello Ruspoli (Viterbo); Fondazione Nicola Del Roscio (Latina); Sacro Bosco di Bomarzo (Viterbo). 

In Campania, la Reggia di Caserta, dal 2 giugno.

In Sardegna, il Giardino degli Hibiscus a Cagliari. 

In Sicilia, Le Stanze in Fiore di Canalicchio (Catania); Fondazione La Verde La Malfa, Parco dell'Arte (Catania); Fondazione Casa Cuseni (Messina).

Per aggiornamenti in tempo reale sulla lista completa dei giardini aperti e per informazioni sulle norme di sicurezza e di distanziamento sociale, consultare il sito: www.grandigiardini.it 

Grandi Giardini Italiani è un network che annovera nel proprio circuito alcune proprietà verdi tra le più belle del paese, nato nel 1997 con l'obiettivo primario di far conoscere al pubblico l'immenso patrimonio artistico e botanico dei giardini italiani, facendo scoprire il ruolo creativo e culturale dei giardini tra fioriture ed eventi. Il network si pone l'obiettivo non solo di valorizzare i giardini italiani, ma anche di creare posti di lavoro qualificati, in grado di sostenere la crescita delle proprietà.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Spazio disponibilie

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie