Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
A Marlia il 27 maggio dalle ore 11 nella piazzetta davanti al mercato coperto e contadino, tra la sede dello Sportello al Cittadino e lo spazio culturale Logos, si terrà un incontro per applicare sulla panchina rossa, posizionata il 25 novembre 2023 in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, alcune targhe con le osservazioni scritte dagli alunni della scuola di Marlia in ricordo di Laureta Josifi e Alessandra Biagi. Due donne uccise in una coincidenza di date davvero triste, rispettivamente il 26 maggio 1998 Laureta aveva appena compiuti 18 anni a Marlia e Alessandra di 27 a Verciano il 26 maggio 2010.
Per ricordare le due ragazze già nel luogo dove venne ritrovata Laureta vi è posta una croce con una targhetta in cui è scritto: Laureta Josifi aveva 18 anni il 26 maggio 1998, ricordiamola con una preghiera, mentre una camelia bianca del Camelieto di S.Andrea di Compito è stata intitolata ad Alessandra Biagi e anche qui una targhetta in cui è scritto: Per ricordare Alessandra e le altre private del diritto di vivere.
All’iniziativa di Marlia troveremo sulle targhe della panchina rossa le incisioni delle riflessioni e i pensieri formulati durante gli scorsi sei mesi dai bambini di tre classi della Scuola Primaria A. Manzoni di Marlia: 1A di Iolanda Roperti, 4A di Maria Scucchia e 4B di Barbara Lenzi che hanno coinvolto ben 54 bambini.
All’evento saranno presenti: Andrea e Gabriella, i genitori di Alessandra Biagi ai quali è stata già raccontata la stranezza della coincidenza delle due date che uniscono Laureta e Alessandra in un orrendo destino ed efferato femminicidio. Il parroco di Marlia don Agostino Banducci che benedirà la panchina; Ilaria Benigni amica d’infanzia e adolescenza di Alessandra, Alida Bondanelli e Ilaria Cardella della Commissione delle Pari Opportunità di Capannori, Emanuela Bianchi del Coordinamento Donne dello Spi Cgil e Serena Frediani assessora ai Diritti del Comune di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 705
“Ho provato sconcerto nell’apprendere che una lista che appoggia il candidato sindaco della sinistra a Capannori aderisce alla campagna promossa da Greenpeace per chiedere la messa al bando dei PFAS, i cosiddetti inquinanti eterni, che sarebbero presenti, si legge in un recente comunicato stampa, nel Serchio e in altri corsi d’acqua, soprattutto nelle aree dei grandi distretti industriali”.
A parlare è Domenico Caruso, candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia- Noi Moderati, che prende le difese delle cartiere della piana e invita chiunque a evitare di sostenere talune iniziative che puntano l’indice contro industrie che, commenta lo stesso Caruso, rappresentano un’eccellenza tecnologica che tutto il mondo ci invidia e danno lavoro a tantissimi cittadini di Capannori.
“Anche se la lista di sinistra non cita espressamente le cartiere- afferma Caruso- è inquietante il sostegno all’iniziativa di un’associazione ambientalistica ripresa da una trasmissione televisiva della Rai per la quale i responsabili del presunto inquinamento da PFAS sarebbero le cartiere della piana lucchese, le concerie del pisano, le aziende tessili di Prato e quelle florovivaistiche di Pescia”.
“Sono convinto- prosegue a spiegare- che la salute pubblica debba essere tutelata in ogni modo, ma ciò deve avvenire senza danneggiare l’immagine e senza colpevolizzare ingiustamente le industrie del distretto cartario, che offrono posti di lavoro, creano ricchezza per il nostro territorio e nel loro ciclo produttivo rispettano scrupolosamente tutte le prescrizioni ambientali, come avrebbero potuto confermare i responsabili delle cartiere se fossero stati preventivamente interpellati”.
Il candidato consigliere continua: “È doveroso prendere le distanze da certe iniziative basate su studi sulla cui validità scientifica è lecito avanzare perplessità, poiché è noto lo schema con il quale si impongono coercizioni di vario tipo a cittadini e imprese: si presentano studi asseritamente scientifici, si crea allarme per la salute e poi, infine, arrivano obblighi, divieti e sanzioni, così come è accaduto per i caminetti, ritenuti falsamente i soli responsabili dell’inquinamento da PM10”.
Caruso afferma che questo circolo vizioso deve essere stroncato sul nascere, trovando intollerabile che il processo produttivo delle cartiere possa essere un domani appesantito con obblighi, divieti e addirittura con lo stop alla produzione per le inevitabili ripercussioni negative sui costi e sul fatturato di aziende peraltro già penalizzate dal caro energia e dalla concorrenza sleale di paesi esteri che offrono minori tutele ai lavoratori.
“Tutte le realtà produttive del nostro territorio, siano esse di artigiani, di commercianti, di lavoratori autonomi, piccole, medie e grandi impese- conclude- devono essere difese senza esitazioni da un certo estremismo ideologico che vuole perseguire la decrescita felice, uno slogan che è un ossimoro poiché senza crescita vi è povertà, la povertà genera infelicità, e chi aspira a cariche istituzionali per servire con dignità e onore i cittadini ha il dovere di tutelare le imprese che creano occupazione e benessere”.