Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 536
Anche le classi dell'Istituto Comprensivo Camigliano – Scuola Primaria Gragnano e Scuola Primaria San Colombano sono tra i protagonisti dell'edizione 2025 degli Anter Green Awards (XI edizione), il contest nazionale promosso da ANTER – Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili, che coinvolge 66 scuole, 337 classi e oltre 5.000 studenti in tutta Italia.
Il progetto educativo "Il Sole in Classe" ha portato nelle aule italiane il tema delle energie rinnovabili, culminando nella realizzazione di un video creativo di un minuto, prodotto dagli studenti con l'aiuto di docenti e ambasciatori ANTER.
L'obiettivo è quello di sensibilizzare grandi e piccoli sull'importanza delle energie rinnovabili e di stili di vita sostenibili.
Fino al 22 maggio, tutti possono votare i video delle scuole della nostra città tramite il seguente link:
Le 10 scuole più votate riceveranno premi per il sostegno dei progetti educativi, offerti dalle aziende della rete di Imprese NWG New World in Green.
In aggiunta, tre scuole riceveranno un Premio della Critica da parte di una giuria di esperti.
I vincitori saranno proclamati a fine maggio e premiati a novembre 2025 a Roma, dove si terrà la cerimonia istituzionale.
Per maggiori informazioni:
Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili
📧
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 578
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco integrativo rispetto a quello zonale della Piana di Lucca per coloro che non sono in possesso di tutti i requisiti da questo richiesti.
Possono partecipare al bando, che resterà aperto fino al 20 maggio, enti del terzo settore, associazioni, enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese e altri soggetti privati che abbiano un’esperienza almeno biennale nell’organizzazione e gestione di attività educativo-ricreative per bambini e ragazzi.
Le attività dei centri estivi con finalità educativa-ricreativa sul territorio di Capannori dovranno svolgersi nel periodo giugno-settembre 2025 con una durata minima di almeno 3 settimane, anche non consecutive e con un orario minimo di 6 ore al giorno. Sempre nello stesso periodo sono previste anche attività estive residenziali della durata minima di una settimana.
Gli organizzatori selezionati dovranno impegnarsi ad accettare la delega alla riscossione dei voucher (assegnati dal Comune) da parte dei cittadini; a procedere all’abbattimento delle rette dovute ai cittadini i cui nominativi saranno comunicati dall’Amministrazione a seguito di un apposito avviso che sarà emesso dopo la pubblicazione dell’elenco dei gestori, a realizzare attività finalizzate a favorire l'inclusione e l'integrazione sociale, oltre che ad accogliere minori in situazioni legate a bisogni specifici (con disabilità, con disagio sociale e/o economico), eventualmente segnalati dal servizio sociale comunale e Asl, nonchè ad accogliere giovani con disabilità in situazione di gravità ai sensi della Legge 104/92, frequentanti o in uscita nell’anno corrente dalle scuole di ogni ordine e grado, con possibilità di specificare la disabilità accolta nelle attività.
“Le attività estive rappresentano da sempre una risorsa educativa apprezzata dalle famiglie e dai bambini e ragazzi del nostro territorio e allo stesso tempo un supporto ai genitori nella conciliazione famiglia-lavoro, offrendo un percorso di continuità dopo la conclusione dell’anno scolastico - sostiene l’assessore alle politiche educative, Silvia Sarti -. Riteniamo quindi importante, viste le positive esperienze degli anni precedenti, sostenere la partecipazione alle attività estive rivolte a bambini e ragazzi, ritenendole occasioni di socialità e aggregazione fondamentali. Per questo motivo intendiamo ampliare l’offerta relativa ai centri estivi per le famiglie capannoresi individuando ulteriori soggetti che offrono il servizio sul territorio comunale che non sono in possesso di tutti i requisiti per la partecipazione al bando zonale della Piana di Lucca”.
Le domande possono essere consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune o inviate tramite PEC all’indirizzo
Per informazioni è possibile contattare Ufficio Politiche Educative, Scolastiche, Giovanili: tel. 0583 428305;