Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 393
A mezzo quotidiani avevamo chiesto al candidato sindaco Del Chiaro e a Ercolini che ci raccontassero la verità sull'impianto pannoloni che dovrebbe sorgere a Salanetti, ma nessuna risposta é arrivata, tranne la rassicurante quanto banale narrazione che si tratta di una “ grande lavatrice”. Ripetiamo la domanda perché interessa sicuramente a tutti gli utenti Ascit che rischiano di vedersi aumentare la bolletta a dismisura e non solo ovviamente ai residenti della parte centrale della Piana interessati dall'impatto ambientale, “ QUANDO SONO ANDATI A VISITARE L'IMPIANTO A TREVISO PER ACQUISIRNE LA TECNOLOGIA SAPEVANO CHE L'AZIENDA AVEVA SOSPESO LA LAVORAZIONE ? “
E inoltre, “ E' VEROSIMILE CHE IN QUESTI DUE ANNI CHE L'AZIENDA HA FERMATO L'IMPIANTO CONTINUASSERO AD IGNORARLO ?
O “ SAPEVANO E HANNO DELIBERATAMENTE SCELTO DI NON DIRLO ALLA POPOLAZIONE ?
La notizia che l'unico impianto sperimentale esistente aveva cessato di funzionare non é certo un dettaglio di marginale interesse !
Allarghiamo la domanda anche al Consigliere Campioni che é stato delegato a rassicurarci a mezzo stampa e che ci risulta sia tra coloro che si sono recati a Treviso a visionare l'impianto.
Visti anche gli inutili tentativi di contattarlo a mezzo telefono e sms, cogliamo l'occasione per chiedergli anche se l'impianto é stato portato in Commissione Ambiente di cui ne è il presidente.
Da alcune sommarie indagini non ci risulterebbe, ma speriamo almeno su questo di essere rassicurati, poichè sarebbe veramente grave che la localizzazione di un impianto del genere fosse stato taciuto alla stessa commissione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 272
Lei è Federica. Federica Cecchi, ed è di Camaiore. È campionessa medaglia d’oro italiana di nuoto nei cento metri e di apnea nei campionati Difir riservati alle persone diversamente abili. Ma non solo. Federica si è laureata anche campionessa regionale Fisdir medaglia d’oro (Federazione italiana nuoto paraolimpico, Federazione italiana disabilità intellettiva relazionale). Federica è straordinaria, come del resto tutta la sua famiglia che conosco e frequento da anni”. Esordisce così Elisabetta Triggiani candidata al Consiglio Comunale di Capannori. La disabilità non ha impedito a Federica di eccellere nella sua disciplina sportiva preferita e di portare in alto il nostro tricolore. Nel mese di dicembre scorso Federica ha ricevuto l’encomio dal sindaco di Mario Pardini e dagli assessori Fabio Barsanti e Remo Santini del Comune di Lucca e successivamente anche dalla sua amministrazione.
“Sport e disabilità è un tema che mi sta particolarmente a cuore - prosegue Triggiani - perché rappresenta per tutti, e a maggior ragione per i ragazzi disabili, un’opportunità di crescita e formazione che permette di raggiungere un importante benessere interiore. L’inclusione di discipline sportive nella terapia è sicuramente utile sia a livello fisico sia psicologico: praticare sport aiuta infatti a ritrovare la propria autonomia, a realizzarsi a livello sociale e a recuperare la mobilità”.
A Capannori, rileva la candidata dal Consiglio Comunale, “abbiamo l’incompiuta cittadella dello sport e il mio personale impegno, insieme al nostro candidato sindaco Paolo Rontani, sarà quello di renderla finalmente operativa e utilizzarla per proporre corsi specifici per persone con disabilità e, perché no, per organizzare, anche in sinergia con il Comune di Lucca e con il liceo sportivo del Polo Fermi, eventi, tornei e campionati specifici a livello locale e provinciale con cui facilitare i rapporti interpersonali, l’inserimento nel contesto sociale e l’autostima dei ragazzi diversamente abili”.
“La cittadella dello sport di Capannori - conclude Elisabetta Triggiani - potrebbe diventare, insieme alle varie società sportive del territorio, un centro importante di promozione e di avviamento allo sport dei ragazzi diversamente abili, dando loro la possibilità di crescere attraverso l’attività sportiva.