Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Ormai è tutto pronto. E domenica mattina ci sarà la carica dei diecimila per la 47^ Marcia delle Ville a Marlia. Intanto, domani (sabato), nell’ambito di un programma ricco di iniziative in attesa dell’evento principale, proprio in piazza del Mercato a Marlia, si parlerà di sport e soprattutto della storia e dei campioni dello sport lucchese in varie discipline e di aneddoti, prendendo spunto da uno dei libri scritti dal giornalista Paolo Bottari e dedicato allo sport lucchese di ogni tempo, “L’Oro di Lucca”. E a parlarne con lui ci saranno due illustri sportivi: Tonino Raffa, storico radiocronista sportivo RAI della trasmissione “Tutto il calcio minuto per minuto” ma anche commentatore di eventi sportivi importanti, tra i quali tre Olimpiadi e sei mondiali di Calcio e l’ex calciatore di serie A, Giovanni Toschi, che parlerà della sua carriera iniziata nella Lucchese e arrivata ai massimi livelli con Torino e Cesena. A parlare di sport, ma stavolta, al femminile ci sarà Simonetta Simonetti, autrice di un libro sulle conquiste delle donne nello sport. L’interessante dibattito, aperto a tutti, avrà inizio alle ore 16,30 e sarà preceduto e seguito da eventi musicali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 622
Lido Moschini, del coordinamento FdI di Capannori, vuole esprimere forte preoccupazione riguardo all'impianto di trattamento rifiuti e si associa all'appello di Liano Picchi, chiedendo spiegazioni all'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, attuale candidato a sindaco di Capannori. "Più apprendiamo dettagli su questo impianto, più si rafforza la nostra convinzione che rappresenti un grave danno economico e ambientale per la nostra Piana. Si vogliono spendere 15 milioni di euro del Pnrr in un investimento che potrebbe causare gravi conseguenze alla comunità. Mi associo a quanto denunciato da Liano Picchi nei giorni scorsi e a quanto fatto dai consiglieri di opposizione di Porcari, chiedendo al sindaco di fare ricorso al TAR”. Moschini ha sottolineato le preoccupazioni riguardanti l'unicità dell'impianto sperimentale, costruito più di dieci anni fa in provincia di Treviso, e il fatto che nessuno abbia mai considerato l'acquisto di un modello simile.
"La Regione Trentino ha rifiutato l'impianto a causa dei costi elevati di gestione e dell'utilità limitata. Non vi sembra assurdo riprendere un progetto che è stato realizzato solo una volta e più di dieci anni fa? Se fosse stato davvero funzionante e produttivo ne sarebbero stati costruiti altri, invece così non è stato, inoltre ci risulta che non ci sia nessun piano di studio sui possibili effetti della realizzazione si quest’opera. L’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro, nonché attuale candidato a sindaco di Capannori, dovrebbe dare delle spiegazioni e fornire gli studi che sono stati fatti in merito all’impianto di trattamento rifiuti, in quanto opera che impatterà tantissimo sulla quotidianità di tantissimi cittadini. Esiste un parere della commissione Valutazione Impatto Ambientale? E, se presente, sarebbe utile fornire le considerazioni. Infine, sono state fatte assemblee con i cittadini per decidere insieme cosa fare in merito?”.
Lido Moschini, inoltre, ha espresso preoccupazione per l'approvvigionamento di acqua per il trattamento dei rifiuti, evidenziando che l'amministrazione di Capannori ha deciso di utilizzare l'acquedotto pubblico per fornire l'acqua necessaria. "Questo approccio mette a rischio l'uso idropotabile dell'acqua e solleva preoccupazioni riguardo alla gestione sostenibile delle risorse idriche. L'impianto, secondo le informazioni fornite, raggiunge un tasso di recupero inferiore al 30%, con il restante 70% destinato comunque al depuratore e alle discariche regionali. Inoltre, come evidenziato da Picchi, le potenziali emissioni inquinanti dell’impianto potrebbero peggiorare ulteriormente la qualità dell'aria nella Piana”.
"È inquietante che gli stessi sindaci di Capannori e Porcari, che emettono ordinanze restrittive sull'uso di caminetti, stiano promuovendo un
impianto di trattamento rifiuti di dimensioni maggiori, attirando traffico pesante da tutta la Regione”. Lido Moschini e in generale tutto il coordinamento FDI di Capannori, invitano l'assessore all’ambiente, e candidato a sindaco, Giordano Del Chiaro, a fornire chiarimenti dettagliati su questo progetto e ad affrontare le preoccupazioni sollevate dalla comunità.