Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
Lo sviluppo della pioppicoltura nella Piana Lucchese per ridurre le terre incolte, valorizzare il reddito degli agricoltori, migliorare l’aria della Piana e contrastare i cambiamenti climatici è il tema che è stato al centro del convegno promosso dal Comune in collaborazione con la Regione Toscana e la Provincia di Lucca svoltosi questa mattina (mercoledì) nella sala consiliare del Comune. L’incontro si è aperto con i saluti del sindaco Luca Menesini ed è stato anche importante occasione per presentare la nuova misura PSR 23/27 SRD05 della Regione Toscana “Impianti forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli’ che prevede importanti contributi rivolti a proprietari o possessori (pubblici o privati) di superfici agricole.
Il sindaco Menesini ha sottolineato come la pioppicoltura sia stata sempre presente nella Piana lucchese e come oggi sia importante rilanciarla cogliendo l’opportunità delle importanti linee di finanziamento regionali per favorire il rimboschimento dell’area pianeggiante dove sono presenti molti terreni incolti, con l’obiettivo principale di migliorare la qualità dell’aria.
Al convegno, sono intervenuti Sandro Pieroni, Responsabile del Settore forestale della Regione Toscana che ha parlato de ‘La strategia forestale della Regione Toscana’ e Giovanni Filiani, Responsabile della Misura SRD05 Regione Toscana che ha presentato la nuova misura per l’imboschimento dei terreni agricoli, spiegando che il bando regionale (aperto fino al 31 maggio) mette a disposizione complessivamente 4 milioni e 500mila euro con una intensità di sostegno pari al 100% del valore della spesa ammissibile. Tre le azioni ammesse a finanziamento: Impianto di imboschimento naturaliforme su superfici agricole; Impianto di arboricoltura a ciclo breve o medio-lungo su superfici agricole; Sistemi silvoarabili su superfici agricole.
Successivamente sono intervenuti Giuseppe Nervo, Direttore del Centro di ricerca CREA che ha parlato delle “Scelte clonali e modelli colturali per una migliore sostenibilità della pioppicoltura toscana” ed Enrico Cecchetti, estensore del progetto ‘Arbor Populi’, grazie al quale negli anni passati sono state realizzate piantagioni sperimentali di pioppi su terreni comunali, che ha illustrato l’esperienza del progetto tra storia e futuro. Inoltre Maurizio Balli del Gruppo micologico di Ponte a Moriano è intervenuto sul tema ‘I pioppi e il tartufo bianco’.
A chiudere i lavori, ai quali ha partecipato anche l’assessore all’agricoltura Serena Frediani, è stato l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro.
“La misura della Regione Toscana a sostegno del rimboschimento dei terreni agricoli è molto importante per incrementare la superficie forestale del territorio anche ai fini della conservazione della biodiversità, del mantenimento dell’equilibrio idrogeologico del suolo e per la lotta al cambiamento climatico - spiega Del Chiaro-. Una opportunità importante da cogliere, quindi, per sviluppare ulteriormente la coltura del pioppo nella Piana di Lucca, essendo questa specie arborea tipica di questo territorio, molto importante per la salvaguardia dell’ambiente, in quanto capace di sequestrare importanti quantità di CO2, ma anche per la produzione di legno e per lo sviluppo di tartufaie naturali di tartufo bianco. Come amministrazione comunale faremo la nostra parte assicurando l’esenzione dell’Imu per coloro che realizzeranno nuove piantumazioni di pioppi. La messa a dimora di nuove piante è un tema che ci sta particolarmente a cuore come abbiamo dimostrato realizzando, ad esempio, il progetto ‘Amaca’ con cui abbiamo messo a dimora circa 1.500 nuove alberature in molte aree del territorio comunale per migliorare la qualità dell’aria e combattere il cambiamento climatico”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 457
Il consigliere comunale di opposizione ed ex sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti non ha gradito le accuse di sciacallaggio inviategli dalla maggioranza che governa il suo comune e, quindi, ha voluto rispondere senza tanti fronzoli:
Purtroppo quando non si hanno argomenti e si inanellano figurette su figurette, a partire dalla famosa vittoria sul fontanello, che però rimane chiuso, per arrivare all' annuncio del palazzetto, passando attraverso il rimangiarsi la solenne promessa che mai più mezzi pesanti sarebbero passati dalla via Romana, dopo avere vinto le elezioni nel modo che tutti sappiamo, " rubando" i consensi e quindi i voti elargendo buoni pasto a 300 famiglie del territorio comunale senza che ce ne fosse motivo, dopo avere desertificato il centro di Altopascio e tanto, tanto altro, una amministrazione in affanno che fa uno scivolone dietro l'altro vorrebbe indicare nel sottoscritto un nemico delle associazioni di volontariato del territorio. A questa ennesima sciocchezza comunicativa, che segue i barchini del Sibolla e la le antenne telefoniche amiche dell'ambiente, passando per la famosa lista di incontri preliminari per il piano strutturale che ancora manca all'appello, la risposta è molto semplice e deriva da anni di attività da primo cittadino in cui il territorio è cresciuto e con esso le associazioni di volontariato, che sono diventate importanti grazie appunto alla amministrazione comunale che ho avuto l'onore di presiedere per tanti anni. Rimando al mittente di gente che confonde l'italiano e lo legge con la lente deformante della cieca militanza politica, unica cifra che unisce questa serie di persone che non hanno mai ottenuto nulla di rilevante, l'accusa di sciacallaggio, che è del tutto fuori luogo e non può assolutamente essere collegata a quello che ho detto io. Purtroppo si continua a non rispondere a una semplice domanda : perchè vi siete affrettati a dichiarare che alla donna era stata trovata una sistemazione proprio mentre usciva la notizia della sua tragica scomparsa? È una domanda lecita e se tutto fosse trasparente lo sarebbe anche la risposta. Purtroppo questi campioni del nulla cercano di nascondere le notizie negative, come nel caso della legionella, per esaltarsi nel racconto di una realtà che solo loro vedono. Confermo che l' Ufficio Itinerante Soluzione Problemi rimane una perla assoluta e consiglio all'amministrazione comunale di fare meno discorsi e più fatti, prima di distruggere tutto quanto di loro competenza e preoccuparsi dei propri addetti stampa, soprattutto...