Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
"È proprio il caso di dire, mai come stavolta, che non c'è limite al peggio. È il caso del consigliere di minoranza Maurizio Marchetti, che, mosso dall'ennesimo sussulto di rancore (o forse è il suo addetto stampa?), decide di attaccare, con un solo comunicato stampa, buona parte delle associazioni di volontariato del territorio e i cittadini presenti sabato scorso a Spianate per la presentazione del progetto "Altopascio Welfare - per un welfare di prossimità", additandoli di aver partecipato a un'iniziativa degna del "sabato fascista". Non contento, poi, va direttamente oltre, arrivando a sostenere una qualche responsabilità dell'amministrazione comunale sul gesto della donna scomparsa e poi ritrovata morta nei giorni scorsi".
Così le consigliere e i consiglieri dei gruppi di maggioranza di Altopascio (Lista Sara D'Ambrosio Sindaco, Partito Democratico, Viviamo Altopascio e Azione) in merito alle parole del consigliere Marchetti.
"A volte basterebbe informarsi prima di fare sparate strumentali - spiegano -. Per esempio Marchetti avrebbe scoperto che il progetto sul welfare di prossimità, che prevede l'introduzione di tre servizi molto attesi dalla comunità, è stato vinto grazie proprio alla coprogettazione tra realtà del terzo settore e amministrazione comunale. Realtà del terzo settore - tutte quante - che andrebbero difese, sostenute, incentivate, visto il grande supporto che danno al territorio, anziché tirarle dentro nelle solite polemiche strumentali che hanno come unico obiettivo quello di danneggiare il paese per un po' di polemica. Inaudito poi l'atteggiamento da sciacallo adottato da Marchetti, che senza mezzi termini arriva addirittura a strumentalizzare una tragedia - quella della signora trovata senza vita nei giorni scorsi - pur di attaccare l'amministrazione comunale e addossare una qualche responsabilità al Comune. Cosa per altro già ampiamente smentita dai fatti e dalla ricostruzione che sta facendo l'autorità giudiziaria. Al consigliere Marchetti consigliamo di essere più presente sul territorio, forse scoprirebbe servizi e progetti di cui potrebbe giovare lui stesso, anziché passare le domeniche a scrivere (o a dettare) comunicati che evidenziano, dopo quasi due anni e mezzo, la sua non accettazione della sconfitta elettorale dell'ottobre 2021".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Nel percorso di valorizzazione del Lago della Gherardesca l’amministrazione comunale dà il via anche alla costituzione di un gruppo di volontari disponibili a seguire un corso di formazione per diventare ‘Custodi del lago’. La presentazione del percorso di formazione si terrà questa sera sera (martedì) alle 20.30 nella sede dei Donatori di sangue di Colle di Compito e dopo i saluti dell’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro vedrà l’intervento di Alessio Bartolini, dottore forestale, che presenterà il corso e farà un intervento sul tema ‘L’ecologia del lago’.
“Siamo soddisfatti per l’avvio di questo percorso formativo rivolto a volontari interessati a prendersi cura del lago della Gheradesca, una straordinaria area naturalistica del nostro territorio che abbiamo acquisito al patrimonio comunale e che vogliamo valorizzare e rendere sempre più fruibile sotto vari punti di vista attraverso un tavolo di coprogettazione insieme ad enti del terzo settore e associazioni in seguito ad un avviso già pubblicato - spiega l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro-. Il lago sarà messo a disposizione delle scuole del territorio, degli amanti della natura attraverso visite guidate nelle aree protette, degli appassionati di fotografia e di bird watching e diventerà palcoscenico per eventi culturali di un certo tipo, eseguiti nel rispetto dei ritmi degli abitanti del lago. In questo percorso di valorizzazione il ruolo dei ‘Custodi del lago ‘ risulta certamente molto importante. Ringraziamo le tante persone volontarie, circa 60, che hanno già dato la loro disponibilità, perché il progetto legato alla valorizzazione del lago funziona se è un progetto di tutti”.
Gli altri incontri sono in programma sempre con inizio alle 20.30 nella sede dei Donatori di sangue di Colle di Compito martedì 2 aprile - “Geologia e origini del lago della Gherardesca” - a cura della geologa Laura Maria Bianchi; martedì 9 aprile - “Botanica - Habitat e specie dell’area”-,
a cura della biologa Angela Giannotti e del dottore forestale Nicola Bertuccelli Fanucchi; martedì 16 aprile - “Pesci, anfibi, specie aliene e loro controllo, altre criticità” - a cura della biologa Arianna Chines; martedì 23 aprile – “Fauna omoterma (Uccelli- Mammiferi)”- a cura del biologo Marco Del Frate.
Sabato 13 aprile è in programma una giornata di studio sul lago a cura di Legambiente.
E’ previsto il rilascio di un attestato a chi abbia frequentato almeno 3 incontri su 5 (esclusa la visita di sabato 13 aprile).
La partecipazione al corso è ancora aperta. Per informazioni e iscrizioni è possibile inviare una email all’indirizzo