Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 353
Sarà Magdi Cristiano Allam l’ospite di eccezione del quarto appuntamento di marzo degli Incontri al Cubo, la rassegna di eventi culturali ideata dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione “Progetto la Torretta” di Porcari.
Giovedì 28 marzo alle 21 nel Palazzo di Vetro di Porcari il giornalista, saggista e scrittore egiziano naturalizzato italiano, Magdi Cristiano Allam, che tanto ha fatto parlare di sè in passato per la sua conversione al cristianesimo, dopo essere stato musulmano per 56 anni, presenterà il suo ultimo libro “Un miracolo per l’Italia”.
Esperto di questioni mediorientali, di crisi delle civiltà, immigrazione e di Islam, Allam nel suo volume racconta in che modo, secondo il suo parere, l’Italia e l’Europa abbiano cambiato faccia nel corso degli anni, appiattendosi su valori che non sono mai stati loro. “L'Europa ha rinnegato sé stessa - scrive nel suo volume, affrontando le similitudini che avvicinano la decadenza moderna alle cause che hanno portato alla caduta dell'Impero Romano - e “solo un miracolo potrà farci rinascere come civiltà, salvarci come popolo, riscattarci come Patria" - conclude, amaramente, lo scrittore.
Introduce la serata Chiara Grassini, vicepresidente dell’associazione “Progetto la Torretta”. L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Gli Incontri al Cubo proseguiranno, dopo la pausa pasquale, anche nel mese di aprile. Venerdì 12 alle 21 sarà la volta di Sara Menicucci che presenterà il libro “Una notte”, mentre venerdì 14 l’ultimo appuntamento con i giornalisti Fabio Amendolara e Fabrizio Di Vito che presenteranno al pubblico il volume “Elisa Claps: indagine nell’abisso della chiesa della SS. Trinità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
"Durante il consiglio comunale del 20 marzo scorso – esordisce il consigliere comunale Bruno Zappia - ci siamo trovati a dover riconoscere la legittimità di un ulteriore debito fuori bilancio, stavolta pari ad euro 625.651,36, relativo alla responsabilità del 18% attribuita al comune di Capannori in merito all'avvenuta rovina dell'asilo nido “Cosimo Isola” di Lammari, notoriamente costruito su un terreno semi paludoso”.
“Pertanto, durante il dibattito prima della votazione, ho formalmente richiesto un impegno politico a che venisse almeno attuato un procedimento disciplinare interno che verificasse la vera verità, consentendo a questi tecnici di spiegarsi e/o giustificarsi. Non è giusto che prevalga sempre un'incertezza penalizzante e non è corretto nemmeno che l'ente non cerchi di concretizzare un tentativo parziale recupero di questa somma ,in caso di responsabilità personale per colpa grave, con consistente danno erariale. L'accertamento di quest'ultimo è, per legge competenza diretta ed esclusiva della corte dei conti, cui dovrebbe essere posto il quesito. La maggioranza non ha accolto la mia proposta ed io, come l'intera opposizione ho espresso voto contrario all'atto. In pratica se ci sono state negligenze operativi o meno, sarà difficile accettarlo in pieno e quindi chi lavora alla meno, potrà sempre continuare a farlo da imputato (ricattabile?) pensate un po' invece cosa sarebbe accaduto se il /i responsabili fossero appartenuti ad un colore politico diverso dall'ideologia di quest' amministrazione?! Tanto si parla di soldi non propri ma del bilancio comunale ormai più che rattoppato”!