Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
E' nata 'Radio Capannori', il podcast pensato e realizzato dal candidato a sindaco Giordano Del Chiaro per informare i cittadini e far conoscere la bellezza, le particolarità e le storie più suggestive del territorio.
Il podcast è da oggi (martedì 19) disponibile su tutti i canali Spotify, Amazon Music, Apple Podcast, Youtube Podcast e sarà lanciato sui canali Instagram e Facebook del candidato.
Per Del Chiaro vuole essere uno strumento nuovo e innovativo con cui parlare di Capannori: un racconto che avrà spesso una finalità informativa e quindi utile per i cittadini, ma anche un mezzo per narrare ciò che fa la comunità, grazie alle tante associazioni, ai comitati, alla passione di tante persone.
La prima puntata racconta delle camelie, fiore simbolo del Capannorese, che ha reso Sant'Andrea e Pieve di Compito tappa fissa per migliaia di persone, provenienti da tutto il Mondo, e appassionate di questa pianta particolare.
"Sono molto contento di lanciare oggi 'Radio Capannori' – dice il candidato sindaco Del Chiaro – un podcast che vuole anzitutto essere un ulteriore strumento di informazione per tutti, con un occhio di riguardo alle fasce più giovani della popolazione che usano ogni giorno queste piattaforme. Oltre al lato informativo, l'obiettivo è raccontare Capannori per quello che è, ovvero un territorio fatto dalle persone per le persone. Ed ecco che ritengo bello e significativo far conoscere le tante storie di solidarietà, di amore per i luoghi, di attività per migliorare il proprio paese che quotidianamente le associazioni, i comitati e gruppi di cittadini fanno nell'interesse dell'intera comunità. Il podcast esce oggi con la prima puntata, avrà cadenza settimanale, e una volta eletto sindaco vorrei trasformarlo in uno strumento istituzionale di informazione, in modo che il Comune sia sempre di più la casa di tutti e tutte, e quindi anche un luogo da cui raccontare la bellezza e le particolarità del nostro territorio e della nostra comunità".
'Radio Capannori' uscirà su tutti i canali il martedì di ogni settimana, ogni puntata ha una durata di circa 5-7 minuti, ed è gratuita.
Questi i link a cui poter ascoltare la prima puntata:
Spotify (https://open.spotify.com/show/2cQTR6fppbgr6nOZMpKdl3);
Amazon Music (https://music.amazon.it/podcasts/2eb9fa13-677e-4afa-9179-783416bdbcb2/radio-capannori);
Apple Podcast (https://podcasts.apple.com/us/podcast/radio-capannori/id1736458393);
Youtube Podcast (https://www.youtube.com/channel/UCDIhzc23Et7l3K3APAjnQSQ).
Chi vuole, troverà le puntate anche sul profilo Facebook e Instagram di Del Chiaro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 323
Rendere Capannori cardioprotetta, questo l’obiettivo dell’amministrazione Menesini che sta per intraprendere un percorso per l'istituzione di un percorso di cardioprotezione del territorio comunale anche tramite l’installazione di nuovi defibrillatori automatici.
Un percorso che coinvolgerà i soggetti legati al mondo del privato sociale e dello sport, attraverso una manifestazione di interesse, che in questi anni si sono fatti promotori autonomi di installazione, manutenzione e monitoraggio di questo tipo di apparecchi sul territorio.
Il nuovo progetto prevede la formazione di una rete di attori formati e competenti sul territorio che possano essere partner dell’Amministrazione per quanto attiene l’installazione di nuovi dispositivi DAE e il monitoraggio e manutenzione di quelli già presenti sul territorio. Inoltre si prevede un’ attività di formazione dei cittadini per quanto riguarda l’utilizzo delle apparecchiature e le manovre di primo soccorso. Il Comune istituirà anche un registro comunale dei DAE esistenti e di pianificazione delle manutenzioni.
“Obiettivo importante di questa iniziativa è rendere Capannori un territorio sempre più cardioprotetto aumentando il numero di defibrillatori automatici presenti da installare nei pressi dei luoghi più frequentati, per assicurare la pronta assistenza dei cittadini che possono trovarsi in situazioni di emergenza in cui risulta utile l’uso di questi dispositivi - affermano l’assessore alle finanze Ilaria Carmassi e l’assessore all’associazionismo Serena Frediani -. Per questo motivo agevoleremo quanto più possibile l’attività degli attori già impegnati in questo ambito, anche tramite il riconoscimento di contributi economici per l’acquisto e la manutenzione dei DAE, la concessione gratuita del suolo pubblico e l’assistenza tecnica necessaria per l’installazione delle apparecchiature. Aspetto importante di questo progetto è anche la formazione rivolta alla cittadinanza e l’istituzione di un registro comunale dei DAE, utile anche a monitorare il loro stato di manutenzione”.