Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 314
E’ stata rinnovata per ulteriori due anni la convenzione tra il Comune di Capannori e il Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) finalizzata a supportare l’amministrazione comunale nella promozione e nella qualificazione del Terzo settore del territorio comunale.
Nell’occasione questa mattina (giovedì) nella sede comunale si è svolto un incontro tra l’assessore all’associazionismo, Serena Frediani e il presidente della delegazione Cesvot di Lucca, Pierfranco Severi.
L’accordo prevede che il Cesvot svolga un percorso di formazione per orientare gli operatori del Comune che gestiscono lo sportello dedicato all’associazionismo, terzo settore, associazioni iscritte al Forum delle associazioni, ed anche quelle non iscritte, sui servizi offerti da Cesvot e una consulenza tecnica sull’utilizzo di alcuni strumenti di accesso e supporto agli stessi servizi (sito, carta dei servizi, area riservata, MyCesvot). Lo sportello sarà aperto il martedì dalle 15.30 alle 17.30 e si potrà accedere previa prenotazione inviando una mail all’indirizzo
“Da tempo lavoriamo per dare pieno diritto all’effettiva partecipazione dei cittadini, singoli e associati, alla vita organizzativa, politica, amministrativa, economica e sociale, anche attraverso innovativi strumenti di partecipazione per sostenere e valorizzare l'apporto costruttivo e responsabile del volontariato e in particolare del Terzo settore - afferma l’assessore all’associazionismo, Serena Frediani-. La convenzione che abbiamo rinnovato con Cesvot va proprio in questa direzione, quella cioè di sostenere, attraverso l’informazione e la formazione, l’attività delle associazioni del nostro territorio che ricoprono un ruolo sempre più centrale per la comunità”.
“Con il Comune di Capannori abbiamo sempre avuto grande intesa sui temi che riguardano il volontariato - sostiene Pierfranco Severi, presidente della delegazione Cesvot di Lucca -. L’apertura dello sportello si è fin da subito presentata come un progetto di grande valore e ci siamo attivati immediatamente per sostenere questo progetto importante per le associazioni del territorio”.
Il Centro Servizi Volontariato Toscana inoltre promuoverà una serie di iniziative e incontri di informazione e di formazione rivolti alle associazioni locali. Il primo incontro si terrà il 18 marzo, alle ore 17.30, nella sala del consiglio comunale e verterà su vari temi, tra cui opportunità e servizi offerti da Cesvot; il Runst (Registro Unico Nazionale Terzo Settore): iscrizione, deposito bilancio, 5X1000; adeguamento dello Statuto per ODV e APS, normativa di riferimento Codice del Terzo Settore.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 357
Un pomeriggio per conoscere da vicino la cultura islamica e in particolare il ruolo della donna nella società afghana attraverso la testimonianza di chi lavora per favorirne la formazione e l'indipendenza. Sabato (9 marzo) alle 17 gli spazi del Palazzo di Vetro di piazza Felice Orsi a Porcari, sede della Fondazione Giuseppe Lazzareschi, ospiteranno il secondo appuntamento organizzato dal Comune e sostenuto dalla Commissione pari opportunità per celebrare la Giornata internazionale della donna.
La conversazione Donne nel mondo islamico – questo il titolo dell'appuntamento – sarà moderata da Claudia Samia Berti, consigliera comunale di Capannori e operatrice della Caritas diocesana di Lucca. Con lei dialogherà una rappresentante di Fondazione Pangea, l'organizzazione impegnata a sostenere la tutela e l'emancipazione delle donne in Italia, India e Afghanistan. In particolare il progetto Jamila di Pangea, attivo dal 2003 nell'area urbana di Kabul, si rivolge a donne estremamente povere, per la maggioranza analfabete e con problemi familiari (vedove, orfane con disabilità, con famiglie estremamente numerose o con mariti malati) ma fortemente motivate ad avviare un'attività di microimprenditoria familiare o individuale.
Le donne afghane possono così frequentare corsi, come quello, voluto proprio dalla comunità femminile locale, per diventare parrucchiere o estetiste attraverso la disponibilità di professionisti della bellezza italiani; ma anche ricevere assistenza e, vero elemento che fa la differenza, possono accedere al programma di microcredito, messo a disposizione di quante vogliono avviare o incrementare attività lavorative.
"È profondamente preoccupante assistere al regresso dei diritti delle donne in seguito alla ripresa del potere da parte dei talebani – commenta l'assessora alle pari opportunità del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini – e ringraziamo Pangea per il coraggio e l'impegno. In questo momento alle donne afghane è impedito l'accesso alle scuole superiori, caso unico al mondo. Abbiamo il dovere di conoscere e non tacere, perché non importa quanto certe situazioni possano apparire distanti da noi: le battaglie di ogni donna sono le nostre battaglie. Occorre uno sforzo collettivo, che parta dalle piccole comunità e arrivi fino alle organizzazioni internazionali, per l'istruzione, l'accesso ai servizi sanitari e l'empowerment economico delle donne".
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
- Galleria: