Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 824
Villa Reale di Marlia celebra le tre donne che l'hanno resa una delle residenze reali più belle d'Europa. Le prime due furono sovrane, due vere politiche che ressero direttamente con indubbia capacità il governo e le sorti degli stati che gli furono affidati: Elisa Bonaparte Baciocchi - principessa di Lucca e Piombino e granduchessa di Toscana e Maria Luisa di Borbone già regina d'Etruria poi duchessa di Lucca. Elisa fu la più intraprendente ed ambiziosa fra le sorelle di Napoleone; Maria Luisa coraggiosa figlia del re di Spagna Carlo IV travolta dalla tempesta napoleonica. Entrambe impegnate nella modernizzazione dello Stato, promotrici di arte e opere pubbliche ebbero Villa Reale di Marlia come dimora preferita contribuendo in due epoche successive alla realizzazione di un unico ambizioso e sfarzoso progetto.
La terza protagonista femminile è Mimì - Anna Laetitia - Pecci Blunt, grande collezionista e mecenate romana, contribuì nel Novecento alla rinascita di Villa Reale rendendola luogo di incontro di artisti, letterati e intellettuali di livello internazionale.
Per onorare la ricorrenza, venerdì 8 marzo, per le visitatrici sarà possibile entrare nel complesso monumentale con il solo biglietto del parco, infatti i biglietti dei musei saranno gratuiti per le donne. Sarà quindi gratuita anche la visita all'esposizione dedicata a Mimì Pecci Blunt. Villa Reale è aperta dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30. Per informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 260
Nuova crociata per il consigliere, facente parte della lista civica “Capannori Cambia”, Bruno Zappia. Il politico capannorese, infatti, torna ad attaccare l’amministrazione Menesini dopo aver ricevuto numerose segnalazioni sullo stato di Via Delle Ville, che lo stesso Zappia non esita a definire, nel suo ultimo comunicato, “Un colabrodo”.
Nella nota, l’esponente di Capannori Cambia rimarca come la condizione precaria della via non sia altro che l’ennesimo esempio di un’amministrazione “Incurante dei disagi quotidiani vissuti dai capannoresi”, arrivando ad affermare che l’attuale giunta viva “In un altro o comune o in un altro pianeta”.
“Nonostante le tante segnalazioni – si legge nel breve comunicato – la Via Delle Ville resta un colabrodo. È ormai da anni in queste condizioni: una situazione di pericolo per i cittadini aggravata dal doppio senso di circolazione. È inconcepibile che i residenti debbano contattarmi arrabbiati, amareggiati e delusi dalla totale sordità, nonché cecità, dell'amministrazione comunale, incurante dei disagi quotidiani vissuti dai capannoresi e continuando a dare dimostrazione di vivere in un altro comune o in un altro pianeta. Sono convinto sempre di più che questi amministratori siano incapaci di evolversi, privi di iniziative e degrado ovunque”.