Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 800
La commissione per le pari opportunità, insieme al Comune di Porcari e a molte realtà di terzo settore che operano sul territorio, ha organizzato tre appuntamenti per celebrare la ricorrenza dell'8 marzo, Giornata internazionale della donna. Tre iniziative per promuovere l'emancipazione femminile e sensibilizzare uomini e donne, giovani e meno giovani, al riconoscimento e al rispetto della libertà individuale.
"Un obiettivo che non può mai essere considerato davvero raggiunto – evidenzia Madalina Elena Golea, presidente della commissione comunale per le pari opportunità – e che con dolore e prepotenza torna a pungerci sul vivo ogni volta che una donna muore perché donna. Il nostro pensiero, oggi, va a Maria Battista Ferreira, uccisa a coltellate in strada dal marito, ieri, a Fornaci di Barga. Una tragedia, l'ennesima, che rafforza l'urgenza di abbattere la visione della donna come oggetto da possedere, visione radice di ogni femminicidio".
Insieme a Golea questa mattina hanno presentato le iniziative intorno alla Giornata internazionale della donna la vicesindaca Roberta Menchetti, l'assessora alle pari opportunità Eleonora Lamandini e quattro rappresentanti della commissione pari opportunità di Porcari: Renata Bonacchi (Confcommercio Donna), Grazia Mara (Cif Porcari) e Fedora Cacini (Punto Handy).
"Provo gratitudine e orgoglio – dice Menchetti – nell'essere parte di una comunità che si impegna attivamente nel promuovere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile. Le iniziative in programma non solo celebrano le conquiste delle donne, ma spingono tutti e tutte alla piena realizzazione di un futuro in cui ogni persona possa misurarsi con il proprio potenziale ed esprimerlo in libertà, indipendentemente dal proprio genere. Auguro a tutte le donne di Porcari una Giornata internazionale della donna piena di ispirazione, sostegno reciproco e progresso continuo. Siamo forti, siamo determinate, e insieme possiamo realizzare il cambiamento che le nostre società meritano".
Così Lamandini: "La strada può essere lunga, ma attraverso la collaborazione e l'educazione, attraverso piccole e grandi opportunità di incontro e riflessione, possiamo fare la differenza. L'emancipazione femminile è una sfida continua per la società contemporanea e richiede un impegno profondo e diffuso per superare le disuguaglianze di genere radicate nella cultura: uno degli antidoti più efficaci, che mettiamo in atto 365 giorni all'anno, è un'istruzione di qualità che incoraggi l'inclusione e l'esercizio del pensiero critico".
Il primo appuntamento è in programma per il pomeriggio di domenica (3 marzo) e segna il ritorno di una delle manifestazioni più partecipate da tutto il tutto il territorio della Piana di Lucca: la passeggiata ludico-motoria per la solidarietà femminile Donne in movimento.
Organizzata con il supporto dell'Atletica Porcari, la camminata partirà alle 15 da piazza Felice Orsi ed è aperta a donne e uomini. Il percorso, lungo circa 3 chilometri, si snoderà lungo le vie principali del territorio comunale, attraverso via del Municipio, via Roma, via Sbarra, via Fornace, via Romana est, via della Stazione, via Barsanti e Matteucci, via Cavanis, via Catalani, via del Bozzo per tornare, infine, in piazza Felice Orsi. Lì, di fronte al palazzo comunale, sarà offerta una merenda a tutti i partecipanti e saranno consegnati dei gadget ricordo, fino a esaurimento delle scorte. Tra questi, le magliette realizzate per l'edizione 2020 di Donne in movimento, annullata in seguito alle prime misure di contenimento della pandemia di Covid-19, e dei tulipani realizzati all'uncinetto dall'operoso gruppo di donne che, dopo il monumentale albero di Natale, continua a riunirsi ogni martedì sera per portare avanti questa passione. I volontari dell'Atletica Porcari guideranno i partecipanti lungo il percorso e si occuperanno di raccogliere le quote di partecipazione, fissate in 3 euro per le persone adulte e in 2 euro per chi ha meno di 10 anni di età. Per l'occasione saranno ravvivati i colori del murales dello stadio comunale realizzato nel 2016 dall'associazione Luna grazie al coinvolgimenti dei ragazzi e degli educatori del nuovo Centro giovani Zoe.
Alle 17 di sabato 9 marzo, negli spazi del Palazzo di Vetro sede della Fondazione Giuseppe Lazzareschi in piazza Felice Orsi, avrà luogo una conferenza dal titolo Donne nel mondo arabo. Ospite del pomeriggio di approfondimento sarà un rappresentante di Fondazione Pangea Onlus, un'organizzazione impegnata a sostenere la tutela e l'emancipazione delle donne anche attraverso microcrediti in Italia, India e Afghanistan. Ed è proprio sul progetto Jamila, attivo dal 2003 nell'area urbana di Kabul, e sui bisogni e le potenzialità delle donne afghane, che si focalizzerà l'incontro in programma a Porcari.
Infine il pomeriggio di sabato 6 aprile, sempre al Palazzo di Vetro, sarà celebrata l'eccellenza femminile locale con un evento, realizzato con la collaborazione di Ail, dal titolo Donne di talento. Saranno premiate, con pergamene di riconoscimento, le donne del territorio che si sono distinte nella medicina, nello sport, nel volontariato e nell'arte. Alcune condivideranno con il pubblico le proprie esperienze. Tra queste, l'ingegnera elettronica Carmen Panepinto Zayati della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e vincitrice di Miss Universo 2023; l'ematologa Sara Galimberti; la genetista porcarese di fama internazionale Benedetta Toschi. Altre donne stanno confermando la loro presenza in questi giorni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 371
Oltre 800 pellegrini accolti, in soli sei mesi, nelle due foresterie situate lungo la Via Francigena ad Altopascio: è questo il dato più significativo per l'anno da poco concluso per quanto riguarda la presenza - e il pernottamento - dei turisti viaggiatori che hanno transitato e si sono fermati nella cittadina del Tau da luglio a dicembre 2023. Numeri che sono stati diffusi a Monteriggioni in occasione del IX Forum sulla Via Francigena e sui cammini di interesse regionale, a cui ha partecipato l'assessore alle politiche turistiche e culturali, Alessio Minicozzi. In particolare è stato dato ampio spazio al modello altopascese di coprogettazione - tra amministrazione comunale e associazione Sentieri di felicità Odv - nel portare avanti l'accoglienza e la promozione della Francigena sul territorio e non solo. Complessivamente, sono stati 826 i pellegrini accolti ad Altopascio dal giorno della riapertura delle due foresterie (luglio 2023), 474 all'Hospitale San Pietro di Badia Pozzeveri (474) e 352 alla Foresteria La Pistacchia in piazza Ricasoli: dati che sottolineano l'importanza e la centralità di Altopascio nella valorizzazione della Via Francigena, oltre che il ruolo di quest'ultima nella crescita turistica della cittadina.
"Negli ultimi sei mesi del 2023 abbiamo registrato numeri e bilanci positivi per quanto riguarda l'accoglienza dei pellegrini – spiega Minicozzi -. Questa accoglienza si basa su due valori fondamentali della nostra tradizione e cultura: l'eredità storica e il senso di responsabilità della comunità locale verso l'accoglienza. In totale abbiamo 33 posti letto e garantiamo un'accoglienza annuale, con apertura anche nei mesi invernali, a offerta libera e senza tariffe mascherate, basata sulla condivisione delle sensibilità e delle esperienze maturate nel cammino. La riapertura delle due foresterie all'associazione Sentieri di felicità è avvenuta regolarmente nel luglio 2023: da quel momento abbiamo registrato un incremento delle recensioni positive e delle presenze, accompagnato da una gestione accurata delle strutture e da una chiara distribuzione dei compiti. Questo consente l'arrivo e l'implemento del turismo sostenibile ad Altopascio, in modo strutturato e continuativo, cogliendo pienamente quella che è la tendenza generale, che vede i cammini sempre più ricercati e scelti come opzione di viaggio sia dagli italiani che dagli stranieri. Le prenotazioni per i prossimi mesi sono già notevoli e ci stiamo preparando al 2025, anno giubilare in cui ci aspettiamo grandi numeri".
Durante i mesi estivi e autunnali, soprattutto ad agosto, settembre e ottobre, si è raggiunto il picco di ospitalità nelle due strutture, con pellegrini, anche giovanissimi, provenienti da tutto il mondo, tra cui Europa, America, Corea, Africa e Medio Oriente.