Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 280
Nuova crociata per il consigliere, facente parte della lista civica “Capannori Cambia”, Bruno Zappia. Il politico capannorese, infatti, torna ad attaccare l’amministrazione Menesini dopo aver ricevuto numerose segnalazioni sullo stato di Via Delle Ville, che lo stesso Zappia non esita a definire, nel suo ultimo comunicato, “Un colabrodo”.
Nella nota, l’esponente di Capannori Cambia rimarca come la condizione precaria della via non sia altro che l’ennesimo esempio di un’amministrazione “Incurante dei disagi quotidiani vissuti dai capannoresi”, arrivando ad affermare che l’attuale giunta viva “In un altro o comune o in un altro pianeta”.
“Nonostante le tante segnalazioni – si legge nel breve comunicato – la Via Delle Ville resta un colabrodo. È ormai da anni in queste condizioni: una situazione di pericolo per i cittadini aggravata dal doppio senso di circolazione. È inconcepibile che i residenti debbano contattarmi arrabbiati, amareggiati e delusi dalla totale sordità, nonché cecità, dell'amministrazione comunale, incurante dei disagi quotidiani vissuti dai capannoresi e continuando a dare dimostrazione di vivere in un altro comune o in un altro pianeta. Sono convinto sempre di più che questi amministratori siano incapaci di evolversi, privi di iniziative e degrado ovunque”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 315
‘Primavera rumoROSA’, si intitola così il programma di iniziative promosse dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità in occasione della ‘Giornata Internazionale dei diritti delle donne’, che sarà realizzato durante i mesi di marzo e aprile. Il calendario di eventi prevede incontri di ascolto con la Commissione Pari Opportunità, incontri sulla violenza di genere, presentazione di libri, laboratori con gli studenti e il secondo festival letterario al femminile ‘Ti presento un’amica’. “Il titolo delle iniziative che abbiamo promosso in occasione dell’8 marzo è particolarmente significativo, perché indica la nostra volontà di farci sentire ancora con più forza sui temi legati alla parità di genere e in particolare alla violenza di genere che sta subendo una inaccettabile escalation negli ultimi mesi - dichiarano l'assessora ai diritti, Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alida Bondanelli -. Assistiamo ancora troppo spesso a continue violazioni per ciò che riguarda il diritto al lavoro, alla sicurezza, alla parità salariale delle donne e ogni giorno ascoltiamo notizie che riguardano discriminazione, violenza e omicidi che coinvolgono le donne, diventati nel tempo così frequenti da dover creare, anni fa, il neologismo “femminicidio” (inserito nella Treccani nel 2012). In questo senso è di particolare importanza l’iniziativa in programma al mercato di Capannori proprio nella data della ‘Giornata Internazionale dei diritti delle donne’ realizzata insieme ad Amnesty International dove saranno coinvolti anche ragazze e ragazzi delle scuole che pensiamo sia importante sensibilizzare su questi temi. Invitiamo la cittadinanza ad unirsi a noi nell’affermare con forza, oggi più che mai, che la violenza contro le donne va fermata! Accanto a questo ci saranno presentazioni di libri di autrici donne, laboratori scolastici e incontri di ascolto da parte della Commissione Pari Opportunità. Infine, nel mese di aprile si svolgerà la seconda edizione del festival di cultura femminile “Ti presento un’amica”, una ‘due giorni’ in programma al Polo culturale Artèmisia di Tassignano con moltissimi appuntamenti da non perdere”.
Vediamo il programma delle iniziative:
Venerdì 8 marzo, alle ore 11.00, al mercato di Capannori, in piazza Aldo Moro, la Commissione Pari Opportunità, unitamente ad Amnesty International (gruppo di Lucca), all’associazione MyTime e alla classe terza B dell’Istituto Comprensivo Carlo Piaggia di Capannori, in rappresentanza dello stesso istituto, si incontreranno in Piazza Aldo Moro, nei pressi della sede comunale, per raccontare storie di donne e di violenza. In questa occasione si ricorderanno la lotta e l’impegno delle donne per l’affermazione dei loro diritti, nel lungo cammino per l’emancipazione. Per sostenere e far conoscere i diritti di tutte le donne, verranno lette testimonianze, poesie, riflessioni accompagnate da una coreografia e da brani musicali. Sempre al mercato di Capannori dalle 10 alle 12 la Commissione Pari Opportunità sarà presente con uno ‘sportello di ascolto’ per accogliere richieste e suggerimenti da parte dei cittadini. Nell’occasione saranno distribuiti i tagliandini per poter visitare, usufruendo di un piccolo sconto, la XXXV Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia e ritirare gratuitamente una piccola camelia. Saranno anche vendute le pettorine per partecipare alla corsa ‘Ego Women Run’ che si svolgerà a Lucca il 24 marzo e il cui ricavato sarà interamente devoluto al ‘Centro Antiviolenza Luna’ e all’‘Associazione Silvana Sciortino’ per la lotta alle malattie neoplastiche. Sabato 9 marzo, a partire dalle 10.30, la Commissione Pari Opportunità sarà presente con lo ’sportello’ al Mercato contadino di Marlia. Continuerà tuttavia la sua presenza al mercato del venerdì a Capannori, il 15 e il 22 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. La Commissione Pari Opportunità sarà presente con lo stesso ‘sportello’ di ascolto, nei giorni 9, 10, 16, 17 e 23 marzo alla Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia. Il programma di eventi promossi in occasione dell’8 marzo proseguirà sabato 16 marzo alle ore 18.00 al polo culturale Artèmisia di Tassignano con la presentazione del libro di Laura Guidugli ’Abbraccia dove sei’ (Pequod, 2023): Euridice ed Eco, un inizio e una fine nel perenne fluire dell’origine in cui si rinnova la vita. Ninfe, nature inferiori agli dei, ma superiori agli uomini, intonano le voci dell’eterno litigio tra terra e cielo, tornando presenti. La loro narrazione riecheggia ancora in questa raccolta di racconti, altrettanti quadri della quotidiana epopea di nascite e morti, maternità e paternità, figliolanza e sorellanza, matrimonio e tradimento, malattia e ritorno alle radici.
Ed ancora il 23 marzo al liceo Scientifico ’E. Majorana’ di Capannori ci sarà un incontro con gli studenti a cura di Rachele Ignesti, autrice del libro ‘Il mio nuovo principe azzurro” che sarà presentato nel pomeriggio alle 18 ad Artèmisia. Una fiaba per raccontare una storia di violenza. Una favola raccontata con una narrativa molto semplice, affiancata dalle illustrazioni di Letizia Castaldo, capace nel suo insieme di commuovere e appassionare persone adulte, ma anche di essere compreso dai bambini, in modo da permettere loro di approcciarsi all’argomento attraverso una fiaba.
Primavera RumoROSA proseguirà il 13 e 14 aprile con la seconda edizione del Festival Letterario ‘Ti presento un’amica’, organizzato da Carmignani Editrice che si svolgerà al polo culturale Artèmisia.