Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 332
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (lunedì) - iniziata con un minuto di silenzio proposto dalla presidente Gigliola Biagini in ricordo degli operai morti nell' incidente sul lavoro nel cantiere di un supermercato a Firenze - ha approvato una mozione per la pace fra i popoli palestinese ed israeliano raccogliendo la proposta del "Forum per la pace di Lucca - Ripudiamo la guerra'. Il documento è stato illustrato dal capogruppo di Sinistra con Capannori, Marco Bachi e sottoscritto da tutti i capigruppo di maggioranza (Guido Angelini-Pd; Marco Bachi- Sinistra con Capannori; Gaetano Ceccarelli- Popolari e Moderati; Claudia Berti- + Capannori; Pio Lencioni- Lista Luca Menesini Sindaco; Silvana Pisani- Gruppo Misto) ed ha ricevuto i voti favorevoli della maggioranza e del Capogruppo del Movimento 5 Stelle, Simone Lunardi e il voto contrario del Capogruppo della Lega Domenico Caruso. Gli altri esponenti dell'opposizione non erano presenti in aula al momento del voto.
"I tragici eventi occorsi dal 7 ottobre 2023 non lasciano spazio ad ulteriori rinvii rispetto alla necessità di coinvolgere in un tavolo di mediazione i due popoli, affinché abbiano entrambi la medesima dignità di cittadini di due Stati liberi, indipendenti e sovrani – recita il documento - . Numerosi Governi e Capi di Stato, organizzazioni non governative e associazioni umanitarie internazionali hanno richiamato al rispetto del diritto internazionale, chiedendo il cessate il fuoco e invitando al massimo sforzo per scongiurare vittime civili e per favorire il rilascio degli ostaggi, senza dimenticare il costante invito a 'deporre le armi' da parte di Papa Francesco. La corte internazionale di giustizia dell'Aja il 26 gennaio 2024, con l'ordinanza 192 - prosegue il documento - ha chiesto ad Israele di fare tutto il possibile per 'prevenire possibili atti genocidari' nella striscia di Gaza e di dimostrarlo. Ha altresì condannato il linguaggio disumanizzante utilizzato dai leader israeliani. La corte ha inoltre respinto la richiesta di archiviazione del procedimento avanzata da Israele ed ha chiesto di consentire l'accesso agli aiuti umanitari. Ricordato che spetta anche ai governi dei Paesi terzi esercitare pressioni su tutte le parti coinvolte affinché si rispettino il diritto internazionale umanitario e i diritti umani, anche le Amministrazioni locali possono e devono elevare la propria voce di dissenso contro ogni forma di violenza e a favore della pace, facendosi interpreti del pensiero e dei sentimenti delle proprie comunità civiche".
La mozione inoltre esprime 'la ferma condanna delle diverse forme di segregazione del popolo palestinese nella striscia di Gaza e della progressiva occupazione di territori dei coloni da parte di Israele, sostenuta ed incoraggiata dal governo di Benjamin Netanyahu, nonché di ogni escalation di violenza bellica, in particolare in contesti densamente abitati come la Striscia di Gaza, che si è tradotta in un continuo aumento delle vittime civili palestinesi (ormai circa 30.000 in poco più di 100 giorni), in gran parte minori, causando una crisi umanitaria gravissima sfociata recentemente con la strage di oltre cento persone durante la distribuzione del pane e il rischio di distruzione di un popolo, in violazione del diritto internazionale e dei diritti umani". Esprime inoltre 'la ferma condanna degli attacchi terroristici e delle atrocità compiute da Hamas, sottolineando il rifiuto per ogni forma di fondamentalismo e fanatismo, nonché della dichiarata volontà del non riconoscimento dell'esistenza dello Stato di Israele".
Tutto ciò premesso il Consiglio comunale di Capannori impegna il sindaco e la giunta "a farsi portavoce presso il Governo italiano, facendosi interprete del comune sentire della cittadinanza, anche attraverso l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, affinché venga chiesto l'immediato "cessate il fuoco" in Palestina ed il rilascio senza condizioni di tutti gli ostaggi, e contestualmente venga consentito l'ingresso nella Striscia di Gaza di ingenti aiuti umanitari per garantire il rispetto della vita materiale delle persone e della dignità umana e richiesta subito una Conferenza di pace sotto l'egida dell'ONU per un reciproco e duraturo riconoscimento delle ragioni dei due popoli, palestinese ed israeliano. Di farsi altresì portavoce presso il Governo italiano della necessità e dell'urgenza del riconoscimento giuridico dello Stato di Palestina da parte dello Stato italiano e, inoltre, a mettere in atto, con ancora più intraprendenza, nella comunità locale, ogni azione e attività utile alla promozione della 'cultura della pace e della convivenza' rispettosa delle diverse appartenenze culturali e religiose, anche attraverso le realtà già operanti sul territorio, quali ad esempio la 'Scuola per la pace' della Provincia di Lucca, ed il 'Forum per la pace di Lucca - Ripudiamo la guerra', o realtà da istituire (o valorizzare se presenti), quali gli osservatori comunali per la pace ".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 273
Doppio appuntamento a Porcari con la rassegna teatrale ChiarodiLuna per celebrare la Giornata internazionale della donna. Venerdì (8 marzo) alle 21 sul palco dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara sarà protagonista la compagnia pisana Teatro Studio diretta a Roberto Birindelli con La locandiera '60, mentre sabato (9 marzo), sempre alle 21, sarà la volta della Compagnia Instabile dei 104 con Una giunchiglia in via Fatinelli – Vita di Zita per la regia di Giampaolo Tambellini. Due spettacoli, organizzati con la collaborazione della Fita provinciale di Lucca, che propongono all'attenzione del pubblico due diverse figure di donna: indipendente e volitiva la prima, altruista e coraggiosa la seconda.
La locandiera '60 è un adattamento del capolavoro di Carlo Goldoni che sposta la vicenda dal Settecento agli anni Sessanta del Novecento e la libera sia dal tradizionale trucco e parrucco, sia dalla recitazione di maniera. La protagonista è Miranda, e non più Mirandolina, lezioso diminutivo considerato fuorviante per una donna pienamente matura, furba imprenditrice che si muove con astuzia tra parassiti e profittatori. Tutta la commedia appare permeata di rivendicazioni sociali e di genere. Usando poi in alcune scene la tecnica delle sliding doors, la compagnia Teatro Studio ha voluto evidenziare che il vero motore della vicenda non è l'amore continuamente sbandierato dai protagonisti, ma il soddisfacimento di un individuale interesse materiale e il mantenimento dei privilegi di classe. Anche per questo La locandiera '60 non è tanto commedia comica quanto commedia di costume, capace di fotografare gli eterni vizi e le debolezze del genere umano.
Una giunchiglia in via Fatinelli – Vita di Zita ripercorre la vicenda biografica della santa che la città Lucca festeggia ogni 27 aprile. Zita, di umili origini, iniziò a servire la nobile famiglia Fatinelli a soli dodici anni e, secondo la tradizione devozionale, si fece apprezzare per la generosità nei confronti dei poveri e per la bontà d'animo. L'episodio più noto dell'agiografia della santa è il cosiddetto 'miracolo dei fiori'. Si narra infatti che un'altra domestica avesse insinuato il sospetto che Zita rubasse in casa Fatinelli il pane che poi donava ai poveri della città: il capofamiglia, incontrando Zita col grembiule gonfio, volle vederci chiaro e chiese alla giovane cosa portasse. Nonostante ci fosse realmente del pane, Zita avrebbe mentito rispondendo che portava solo dei fiori e, una volta sciolto il grembiule di fronte al padrone, sarebbero caduti proprio solo dei fiori.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail