Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 834
Una realtà in cui alcuni immobili sembrano essere stati trascurati, altri venduti a prezzi ridotti, altri ancora affittati per necessità contingenti: questa la situazione di Capannori, a detta di Lido Moschini di Fratelli d’Italia.
“Tutto ciò, in un contesto in cui il bilancio comunale sostiene operazioni immobiliari di rilevanza, ma che comportano l'assunzione di mutui che influenzeranno le azioni amministrative future- prosegue Moschini- Nonostante ciò, nutriamo fiducia nella gestione responsabile e oculata dell’amministrazione Menesini al fine di evitare situazioni finanziarie critiche”.
“È ancora fresco il buco da oltre due milioni di euro nel bilancio del comune di Capannori tra il 2016 e il 2019, evidenziato dalla Corte dei conti solo a gennaio dello scorso anno; tuttavia, è doveroso evidenziare le discrepanze nella gestione dei beni pubblici immobiliari. Mentre da un lato si è proceduto alla vendita di capannoni nell'ex centro colture pregiate e protette di Santa Margherita, dall'altro si è reso necessario affittare strutture per scopi operativi”.
Vi erano, a detta di Moschini, alternative valide: l’utilizzo più efficiente degli spazi già a disposizione, come il museo civico Athena e il polo culturale Artemisia, o ancora altre opzioni come il centro servizi calzaturiero, attualmente utilizzato da una singola associazione, o l’edificio dell’ex frantoio di Vorno, che potrebbe essere rivitalizzato per diventare un centro culturale per la comunità sud-ovest del comune. “Tutte soluzioni che avrebbero comportato zero spese aggiuntive per l’amministrazione comunale”, si specifica nella sua nota.
“In questo contesto, ci si interroga sul progetto di residenza artistica previsto dal DM 333/2017 e dagli accordi di programma tra stato e regioni, come sarà attuato dall'amministrazione Menesini- conclude il comunicato- È fondamentale comprendere quale tipologia di residenza artistica sarà implementata, considerando le due opzioni previste: residenza per artisti nei territori e centri di residenza. Indipendentemente dalla tipologia scelta, il sottoscritto e il gruppo di Fratelli d’Italia vigileranno attentamente per garantire il rispetto delle normative pertinenti e una gestione appropriata”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 464
Bullismo e cyberbullismo sono espressione di un malessere giovanile da prevenire, anche attraverso un utilizzo più consapevole degli smartphone e delle app di social network. È con questo obiettivo che lunedì (26 febbraio) è stato avviato il progetto Mai soli per studenti, genitori, docenti e non docenti della scuola media Enrico Pea e del biennio dell'Itet Arrigo Benedetti di Porcari.
L'iniziativa, ideata e promossa dall'associazione Riaccendi il sorriso presieduta da Rosaria Sommariva, ha ricevuto il sostegno del Comune di Porcari e della Regione Toscana attraverso il programma Giovanisì.
Secondo i più recenti dati raccolti dalla piattaforma nazionale Elisa sull'anno scolastico 2021/22, il 25,3 per cento degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado è stato vittima di bullismo da parte dei pari, mentre il 7,9 per cento ha subito cyberbullismo. Due fenomeni che espongono i diretti interessati e le famiglie a conseguenze devastanti: stigmatizzazione, ritiro sociale, disturbi dell'umore, d'ansia e del comportamento alimentare; ma anche implicazioni legali e tentativi di suicidio, purtroppo talvolta riusciti.
"Il bullismo è un fenomeno che è sempre esistito – dice Rosaria Sommariva – ma che ha fatto fatica a emergere alla consapevolezza. Mai soli, dopo il successo del progetto Sconnessi in salute dello scorso anno, mira a fornire strumenti per conoscere e riconoscere i segnali dei comportamenti dannosi. È un percorso che coinvolge tutti gli attori dell'universo-scuola e che guarda alla totalità della vita dei più giovani, dalle interazioni sociali reali a quelle online, dalle attività scolastiche a quelle sportive e culturali, in consonanza con le finalità dell'associazione Riaccendi il sorriso che ha tra i suoi obiettivi l'informazione e la sensibilizzazione di giovani ed educatori rispetto ai rischi legati e derivanti da un uso scorretto e da un abuso dei dispositivi digitali e dei social network".
"Anche i docenti – precisa l'assessore alle politiche formative, Eleonora Lamandini – saranno coinvolti in incontri formativi e divulgativi sulla peer e media education, così come parte attiva del progetto saranno le famiglie, per le quali sono previste attività di sensibilizzazione. Tutti gli attori del patto per la scuola, in sintesi, sono nodi della rete di contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Anche il Comune fa la sua parte, perché educare al rispetto reciproco è coltivare cittadini consapevoli".
Aggiunge l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni: "Grazie all'impegno dell'associazione Riaccendi il sorriso aggiungiamo un'ulteriore opportunità di formazione e prevenzione del disagio rivolta ai più giovani a Porcari. Il lavoro dell'amministrazione comunale per concretizzare occasioni di incontro reale e non virtuale tra pre-adolescenti e adolescenti è costante: si pensi al nuovo Centro giovani Zoe, luogo di apprendimento per migliorare il proprio rendimento scolastico o coltivare un talento; ma anche al progetto Officina giovani che, in rete con soggetti partner del territorio, offre occasioni gratuite di sport, gestione dell'ansia e percorsi artistici".
Bullismo e cyberbullismo sono forme di violenza che l'amministrazione comunale di Porcari intende contrastare con l'educazione civica e lo sviluppo delle intelligenze emotive e relazionali dei gruppi giovanili. Il progetto Mai soli prevede interventi in classe, con la presenza di almeno uno psicologo, per ottimizzare le cosiddette 'abilità per la vita' (skills for life): competenze da apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli eventi faticosi della vita quotidiana. È stato infatti dimostrato che la mancanza di una struttura socio-emotiva possa causare, in particolare nei giovani, comportamenti negativi e rischiosi in risposta agli stress: tra queste, le dipendenze da sostanze o da tecnologia, l'isolamento patologico (hikikomori), l'aggressività. Il metodo proposto dal progetto si articola in un massimo di 30 unità didattiche che saranno selezionate insieme ai consigli di classe.
Sempre la figura dello psicologo sarà coinvolta anche nelle attività condotte col metodo della didattica delle emozioni, per favorirne l'espressione, la lettura e la condivisione tra gli studenti. Una sorta di allenamento all'introspezione e all'empatia, per imparare a esternare in modo funzionale il proprio sentire e a risolvere dinamiche conflittuali.
Infine i ragazzi e le ragazze saranno chiamati a utilizzare e creare a loro volta contenuti multimediali per diffondere pratiche di galateo online e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo, rafforzando la collaborazione in atto con la polizia postale: si intende in questo modo sviluppare nei giovani competenze di cittadinanza digitale attraverso diversi canali di comunicazione e diversi linguaggi.