Piana
Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 345
Dionisia poniatowski, con i suoi fiori mutevoli, bianchi o rosa o screziati, Prince Eugene Napoleon con un fiore grande rosso ciliegia e geometricamente perfetto, la candida Bellina Maior sono alcuni degli esemplari più antichi della grande collezione di Camellia japonica di Villa Reale di Marlia già in pieno fiore. La reggia voluta da Elisa Bonaparte e da Maria Luisa di Borbone è già al quarto fine settimana di aperture straordinarie e sarà visitabile sabato 24 e domenica 25 febbraio.
Un'occasione per una lunga escursione nel Viale delle Camelie e nei 16 ettari del parco per ammirare nelle giornate di sole i primi vistosi segnali della primavera che si avvicina.
Durante le aperture straordinarie saranno visitabili anche gli appartamenti monumentali all’interno della Villa Reale con gli affreschi, i dipinti e gli arredi stile Impero e tanti cimeli che raccontano la vita dei personaggi internazionali che hanno abitato e animato la dimora principesca.
Villa Reale di Marlia è aperta il 24-25 febbraio dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30
Per informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
Il Comune ha acquisito l'immobile situato al civico 267 di via Romana, a Capannori centro, dove realizzerà una Residenza Artistica, ovvero un centro di formazione e produzione di danza, teatro, spettacolo, musica e arti visive. L'amministrazione Menesini, doterà così il territorio di un polo culturale per le arti, per dare una risposta concreta ai giovani del territorio appassionati di musica o teatro, ed anche per ospitare artisti di fama nazionale ed internazionale. La Residenza Artistica, che sarà intitolata a Maria Pia Bertolucci, avrà sede nell'edificio a fianco della chiesa di Capannori, che una volta ospitava il Consorzio Agrario e finora sede del magazzino delle Misericordie Toscane di proprietà della Misericordia di Capannori. Il fabbricato che ospiterà la Residenza Artistica ha una superficie complessiva di 721 metri quadrati ed un'area esterna di 570 metri quadrati.
Il nuovo, importante, progetto culturale e artistico rientra nell'ambito delle Residenze Artistiche della Toscana finalizzate alla diffusione della cultura e delle arti e dello spettacolo dal vivo ed ha già ricevuto un finanziamento regionale di 800 mila euro (80 mila euro per il 2023 e 720 mila euro per il 2024) che sarà destinato alla progettazione e alla ristrutturazione dell'immobile.
"Siamo molto soddisfatti di aver acquisito al patrimonio comunale l'immobile che ospiterà la Residenza Artistica di Capannori, perché adesso possiamo dare avvio, grazie al finanziamento regionale, alla progettazione per la sua riqualificazione, e in seguito agli interventi di ristrutturazione per adeguarlo alla sua nuova destinazione - spiega l'assessore al bilancio e al patrimonio, Ilaria Carmassi -. La Residenza Artistica sarà uno spazio culturale importante e altamente innovativo, un motore di aggregazione e produzione artistica in vari ambiti, per la cui realizzazione chiederemo la collaborazione di enti e fondazioni del settore artistico e culturale del territorio per andare a formulare un'offerta, che promuova e valorizzi le professionalità e le esperienze locali, e che sia anche capace di portare a Capannori esperienze ed artisti di calibro nazionale ed internazionale. Questa nuova realtà culturale andrà inoltre ad arricchire il polo culturale di Capannori, a servizio di tutto il nostro territorio, e dialogherà con le strutture che già ne fanno parte, come il teatro Artè, il Museo Athena, il parco pubblico, ed anche la scuola primaria di Capannori una volta che sarà riqualificata. La Residenza sarà intitolata a Maria Pia Bertolucci, figura di spicco del mondo della Misericordia e del volontariato lucchese e capannorese, e tradurremo in realtà quello che era un suo desiderio, ovvero che lo spazio che ospiterà la residenza artistica fosse dedicato ai giovani per favorirne l'aggregazione sui temi di natura sociale e culturale".