Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 547
Entusiasmo per Cristiano Godano, cantante della storica formazione dei Marlene Kuntz e ospite del terzo incontro, domenica 19 novembre, di Lucca Capannori Underground Festival 2023.
Un altro grande nome che, con la sua presenza, insieme a quella di Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo dei Litfiba con la partecipazione di Master Mixo di Radio Capital all'appuntamento precedente, conferma l'importanza del Lucca Capannori Underground Festival a livello ormai nazionale. E anche stavolta il Festival ha fatto registrare il sold out con fan accorsi anche da fuori provincia per poter vedere un altro grande protagonista della musica alternativa italiana.
Durante la prima parte della serata Godano è stato intervistato da Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival, e da Dome La Muerte, icona e punto di riferimento del punk italiano, che è ormai collaboratore fisso del Festival.
Dopo l'intervista Godano si è esibito in un mini live al termine del quale ha ricevuto il Premio Lucca Capannori Underground Festival per la diffusione della cultura underground, premio che, sabato 11 novembre , è stato conferito anche ad Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo dei Litfiba.
Durante la serata, che ha visto la presenza dell'assessora Ilaria Carmassi, è intervenuta anche l'artista Enrica Giannasi che ha illustrato il significato della locandina del Festival di cui è, come per l'edizione precedente, autrice.
L'ultimo appuntamento dell'edizione 2023 del Lucca Underground Festival,in programma sabato 25 novembre alle 17.15 al polo culturale Artèmisia, sarà dedicato agli artisti del territorio con il reportage fotografico di Marco Puccinelli, una lettura della Beat Generation da parte di Elisa D'Agostino, il Reo Dada Crew, il CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico, costola musicale del Festival e i Giovani Visioni Underground, proiezione video dei lavori delle ragazze e dei ragazzi del Liceo Artistico "A. Passaglia" di Lucca pensati appositamente per il Festival.
L'evento è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti; è consigliata la prenotazione via email a
Il Lucca Capannori Underground Festival 2023 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il patrocinio del Comune di Capannori e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di Radio Sankara, La Settima Base, Riserva Indie.
Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 240
Il comune di Porcari ha confermato anche quest'anno l'erogazione di contributi per sostenere il lavoro delle realtà associative del territorio. Il bando rimarrà aperto fino al 4 dicembre con l'obiettivo di supportare le iniziative e gli eventi finalizzati alla tutela della persona e della comunità, allo sviluppo dell'aggregazione giovanile e alla diffusione dello sport. Vi rientrano, solo a titolo di esempio, l'assistenza agli anziani e alle persone con disabilità, le attività musicali, artistiche e cinematografiche, ma anche quelle di sensibilizzazione e informazione per la tutela ambientale.
Il contributo, per il quale sono stati messi a disposizione 20mila euro, spetta alle associazioni del gruppo comunale La Piazza, alle realtà iscritte al registro unico nazionale del terzo settore (Runts), a organizzazioni, fondazioni ed enti pubblici senza scopo di lucro che hanno restituito servizi alla comunità nell'anno 2022. Possono partecipare anche i soggetti che si sono costituiti quest'anno con spese rendicontate per la realizzazione di almeno un evento: per loro è previsto un rimborso massimo di 400 euro.
"Il volontariato di Porcari – commenta Serena Toschi, presidente del consiglio con delega all'associazionismo – è da sempre una risorsa irrinunciabile per rispondere alle tante esigenze della comunità, sia nelle emergenze sia nella quotidianità. Quest'anno si è costituito il gruppo comunale La Piazza e abbiamo sperimentato che un buon coordinamento tra le realtà di terzo settore accresce l'efficacia delle azioni proposte. Grazie a tutte le persone che mettono a disposizione il proprio tempo per rendere Porcari un luogo sempre più accogliente, sicuro e vivo".
La richiesta del contributo deve essere redatta sulla base del modello di domanda presente sul sito del Comune nella sezione Amministrazione trasparente - Sovvenzioni contributi sussidi e vantaggi economicio ritirabile all'ufficio Servizio interventi alle persone di via Roma 121. Ogni soggetto dovrà presentare la rendicontazione delle spese sostenute allegando i giustificativi: fatture, scontrini fiscali e quant'altro possa far fede per comprovare l'uscita. Le spese oggettivamente non documentabili potranno essere autocertificate dal legale rappresentante fino ad un importo massimo pari al 30 per cento del contributo richiesto.
Alle iniziative svolte sarà assegnato un punteggio sulla base del regolamento comunale. Saranno premiate l'appartenenza dell'associazione al gruppo La Piazza, la consonanza con attività che ricadono nelle competenze istituzionali del Comune, la coincidenza con interessi generali o diffusi nella comunità locale; determinerà un punteggio maggiore, inoltre, la rilevanza e la significatività in ambito sociale, civile, sanitario, solidaristico-umanitario, culturale, ambientale e naturalistico, turistico e ricreativo; infine sarà valutata l'affinità con i programmi e gli obiettivi generali del Comune di Porcari, il carattere continuativo e non episodico dell'attività, la qualità della proposta e il coinvolgimento di più soggetti.
La domanda e i documenti allegati dovranno quindi essere sottoscritti e trasmessi entro il 4 dicembre via Pec all'indirizzo