Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Il team G.R. Toscana Outdoor (escursioni, viaggi, nordic walking, sentieristica, docenze, consulenze, team building) propone, per questo fine settimana, due appuntamenti con una facile camminata sabato 26 agosto con la ripresa delle Escursioni del Sabato con una bella uscita nei boschi del Compitese, tra Castelvecchio e Buti; mentre la domenica trekkong nell’emozionante, affascinante, imponente, spaventoso, divertente, rinfrescante, unico, selvaggio, naturale, magnifico, quali altri aggettivi per questa gola che ogni volta lascia i suoi visitatori a bocca aperta? Si tratta dell'Orrido di Botri, visitabile ancora per pochi giorni e che merita indubbiamente la sua scoperta, almeno una volta nella vita!
Sabato 26 agosto, ore 9-12 e 17-20: Anello del Colle dei Lecci. Fresca escursione nei boschi del Compitese, nelle colline tra Castelvecchio e Buti. Salita facile dalla sterrata che collega i due paesi tra querce e castagni fino al valico del Colle dei Lecci dove inizia la discesa su uno sparuto sentiero ormai in completo disuso. La discesa sarà quindi emozionante e ci riporta piano piano a Castelvecchio di Compito, sbucando tra le case alte del tipico borgo dove, con sorpresa, si aprirà davanti ai nostri occhi uno stupendo panorama della piana che, non molto tempo fa, ospitava il lago più grande della Toscana. Dettagli escursione: sviluppo 6 Km. circa; dislivello complessivo 200 metri; difficoltà E- (Escursionistica facile); costo: 10 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap).
Domenica 27 agosto ore 10-17: Trekking Fluviale all’Orrido di Botri (necessaria prenotazione).
“L'Orrido di Botri – spiega la guida ambientale Guido Sesti - è il canyon naturale più spettacolare della Toscana. Si tratta di una gola calcarea profonda fino a 200 metri, dove le pareti verticali paiono toccarsi. La nostra escursione prevede di risalire il torrente Rio Pelago dove non esiste un vero sentiero, ma cammineremo nelle fresche acque e ci "arrampicheremo" sulle rocce nel fondo del canyon. Per entrare nell'orrido è obbligatorio osservare il regolamento dei Carabinieri Forestali. E’ obbligatorio indossare un caschetto (noleggiatile sul posto se non ce l'hai), bisogna dotarsi di scarpe da escursionismo o torrentismo (sono vietati sandali, ciabatte e/o scarpe da scoglio). Sempre da regolamento è vietato tuffarsi, ma dovremo per forza camminare nell'acqua bagnandosi, in certi punti, fino alla vita. Il ritorno avviene per lo stesso itinerario. Sarà divertente, emozionante e rinfrescante. Possibilità di merenda o pranzo all'uscita della gola presso il rifugio Nido dell'Aquila. Sviluppo e dislivello sono insignificanti per questa escursione. La durata è di circa 4 ore (andata e ritorno). Difficoltà E(Escursionistica); costo: 20 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap). Numero minimo/massimo di partecipanti: 5/12. Per motivi di sicurezza, l'escursione si effettua solo ed esclusivamente con meteo favorevole.”
Le iscrizioni devono avvenire in modalità online e non possiamo accettare prenotazioni multiple per parenti, amici o conoscenti, a meno che non si tratti di figli o minorenni accompagnati.
Occorre scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 323
Da domani (martedì 22) il Bioparco di Capannori sarà animato da numerose iniziative grazie alla rassegna ‘Creativambiente - Esperienze creative e storie vagabonde a contatto con la natura- realizzata dal comitato provinciale Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatori con il contributo del Comune, nell’ambito del bando rivolto alle iniziative di pubblico interesse, e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
In programma ci sono 9 appuntamenti, tutti ad ingresso libero, che proporranno letture interpretate, laboratori natura e spettacoli.
Il programma completo dell’iniziativa:
martedì 22 agosto ore 17.30 la Cattiva Compagnia legge ed interpreta ‘La gabbianella e il gatto’ tratto dal capolavoro ‘Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare’ di Luis Sepúlveda (una storia di amicizia, integrazione e coraggio); giovedì 24 agosto, ore 17 ‘Laboratorio bottega natura’ a cura della Naturalista e Guida Ambientale Serena Scalici. Laboratorio dedicato alla conoscenza della biodiversità del Parco; domenica 27 agosto, ore 21, I Chicchi d’Uva/Karacongioli in ‘Oggetti volanti ben identificati’ di e con Andrea Vanni (spettacolo di giocoleria ed arti circensi); giovedì 31 agosto, ore 17 ‘Caccia al tesoro della natura’ a cura della Naturalista e Guida Ambientale Serena Scalici (un modo nuovo e originale di guardare al territorio, all’ambiente e alla sostenibilità);sabato 2 settembre, ore 21 Le Beffe Teatro in ‘Le Sorelle Materassi’ di Fabio Storelli, tratto dall’omonimo romanzo di Aldo Palazzeschi (un dramma familiare a tinte ironiche); martedì 5 settembre, ore 17.30 La Compagnia della Croce Verde di Viareggio legge ed interpreta ‘L’anatra zoppa e la gallina cieca’ di Ulrich Hub (ironica riflessione per piccoli e grandi sul senso della vita e sull’amicizia); giovedì 7 settembre ore 16, 'Sentieri per famiglie, itinerari per piccoli esploratori' a cura della Naturalista e Guida Ambientale Serena Scalici (una passeggiata alla scoperta della sorprendente natura, e non solo, nei dintorni del Bioparco); sabato 9 settembre ore 21 Teatro Studio in ‘L’intervista’ di Erik Becker (un incontro-scontro tra due uomini legati alla figura di una donna);martedì 12 settembre La Cattiva Compagnia legge ed interpreta ‘La balena bianca’ tratto da ‘Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa’ di Luis Sepúlveda (una storia d’amore per la natura raccontata dalla voce della Balena Bianca per tutte le età).
Per informazioni 320 6320032;