Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 341
L'amministrazione Menesini vuole confermare la concessione del suolo pubblico gratuito per tutto il 2023 per le attività di somministrazione. La giunta ha approvato la proposta di esenzione del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico per ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie ed altre attività che somministrano cibi e bevande, che adesso dovrà essere approvata dal consiglio comunale. Un provvedimento di sostegno al tessuto commerciale e artigianale del territorio istituito dall'ente di piazza Aldo Moro già nel 2020 a causa della pandemia e che adesso vuole mantenere in essere di fronte al perdurare della sfavorevole congiuntura economica dovuta alla crisi energetica e ad una crescente inflazione.
"La nostra amministrazione ha concesso agevolazioni per il suolo pubblico a queste attività a partire dalla fase iniziale dell'emergenza sanitaria, per dare loro un sostegno concreto – spiega l'assessore alle finanze e al bilancio Ilaria Carmassi -. E' nostra intenzione protrarre questi aiuti anche per tutto il 2023 a fronte di una fase ancora difficile dal punto di vista economico per le conseguenze tutt'ora in essere della pandemia, per il sopraggiungere della crisi energetica, che ha fatto lievitare le utenze, oltre che per l' aumento dell'inflazione. Una misura che consideriamo molto importante per sostenere con azioni concrete gli esercizi del territorio che soprattutto in estate hanno la possibilità di utilizzare gratuitamente spazi all'aperto per colazioni, pranzi e cene anche come valore aggiunto alla loro attività, con la possibilità di chiedere ulteriori spazi gratuiti, purché consoni alle normative. In attesa dei provvedimenti del consiglio comunale abbiamo deciso di sospendere il pagamento del canone unico patrimoniale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 698
I funzionari ADM dell’ufficio dei monopoli per la Toscana – Sot di Lucca, congiuntamente ai militari della guardia di finanza di Lucca, a seguito della preventiva condivisione di elementi informativi circa la presenza di apparecchi non regolari, si sono recati il giorno 8 agosto al bar Tutto Apposto di Liistro Giuseppe in via Mazzei 66 a Spianate per effettuare i controlli previsti sugli apparecchi da gioco.
Nell’esercizio in questione, che svolge attività di bar, provvisto delle autorizzazioni di cui all’art. 86 del R.D. 18/06/1931, erano presenti quattro apparecchi da intrattenimento di cui all’art. 110 TULPS comma 6/a, comunemente chiamati “SLOT” e regolarmente autorizzati e quattro apparecchi non regolari, di cui tre PC collegati a siti di gioco online e un apparecchio non conforme alle regole tecniche e non collegato alla rete dell’agenzia, che, invece, sono stati posti sotto sequestro cautelare amministrativo in quanto non conformi e privi dei titoli autorizzatori.
Dopo l’apposizione dei sigilli da parte dei funzionari e dei militari, gli apparecchi illegali sono stati trasferiti in custodia giudiziale presso la sede ADM di Lucca dove saranno sottoposti a ulteriori controlli e analisi anche da parte dei tecnici della Sogei, partner tecnologico di ADM.
In relazione al resoconto dell’analisi tecnica che sarà effettuata, l’ufficio dei Monopoli provvederà alla contestazione delle violazioni previste dalla Legge Balduzzi e dell’art. 110, comma 9, lett. f-quater del T.U.L.P.S., nonché all’erogazione delle relative sanzioni amministrative.
Parallelamente, il gruppo delle fiamme gialle di Lucca provvederà a segnalare agli uffici finanziari gli importi illecitamente incassati per essere sottoposti a tassazione.
Il titolare della licenza e il proprietario degli apparecchi risultati non conformi alle disposizioni di legge rischiano una sanzione amministrativa pecuniaria da 5 mila a 50 mila euro per ciascun apparecchio.
L’operazione condotta si pone sulla scia del rafforzamento della sinergia operativa tra la guardia di finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il contrasto, tra l’altro, delle violazioni del gioco pubblico e dei connessi fenomeni illeciti, che si manifestano da un lato sottraendo importi considerevoli a tassazione, dall’altro incidendo sulla vita di molte persone che sperperano le proprie risorse ritrovandosi in serie difficoltà economiche.