Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 448
Estate di lavori in corso e cantieri in partenza per Altopascio, portati avanti dall'amministrazione D'Ambrosio. Molti, infatti, gli interventi che sono in corso di realizzazione - o prossimi ad avviarsi - nella cittadina del Tau nel corso del mese di agosto, finalizzati a un miglioramento del territorio, sia per quanto riguarda il decoro che la sicurezza stradale fino alla riqualificazione degli ambienti scolastici così da accogliere gli studenti a settembre nella cura e nella bellezza.
"Siamo impegnati su molteplici fronti - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Dalle scuole alle asfaltature, dall'efficientamento energetico ai bandi per la rigenerazione urbana e per le nuove scuole: l'obiettivo è sempre lo stesso, portare decoro e bellezza su tutto il territorio, portando avanti i tanti interventi in programma e dando gambe ai progetti per le nuove scuole, soprattutto per quanto riguarda Badia Pozzeveri e Marginone".
Entro fine agosto si concluderanno i lavori relativi al bando "C.S.E. - Comuni per la sostenibilità ed efficienza energetica", un bando che prevede un contributo di oltre 500 mila euro a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico nelle diverse frazioni della cittadina: lavori alla scuola dell'infanzia di Altopascio e di Badia Pozzeveri per l'installazione di una pompa di calore, la sostituzione dei vecchi infissi con nuovi in Pvc (a Badia è prevista la sostituzione di tutti gli infissi), il relamping con nuovi apparecchi a led e l'installazione di un impianto fotovoltaico. Nuova pompa di calore, sostituzione di tutti gli infissi e installazione dell'impianto fotovoltaico anche alla palestra di Altopascio. Sempre sul fronte scuola sono in corso i lavori negli istituti del territorio per manutenzione e imbiancatura: le migliorie riguardano la scuola primaria di Altopascio e di Badia Pozzeveri, la scuola dell'infanzia di Chimenti, la secondaria di Altopascio e il Nido Primo Volo per un totale di 20 mila euro per le imbiancature e 16 mila per la sistemazione del tetto della scuola media. Inoltre, alla scuola "Pascoli" del capoluogo, si è concluso il cantiere per la creazione di una stanza insonorizzata per un'alunna con problemi uditivi (8 mila euro).
Avanti anche con le nuove asfaltature: così per quanto riguarda un tratto di via Per Corte Tocchini (16 mila euro), mentre sono iniziati i lavori per il risanamento delle zone pericolose nei pressi dell'uscita dell'autostrada in via delle Cerbaie. Lavori avviati anche in via Regina Margherita (30 mila euro), in via Cavalieri di Vittorio Veneto (70 mila euro) e in via Rosselli (90 mila euro).
"Abbiamo poi concluso la gara per l'affidamento dei lavori per la nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri, per un importo totale di 2,8 milioni di euro: a breve procederemo con la determina per l'aggiudicazione - conclude Mastromei -. Abbiamo avviato anche la procedura di gara per la realizzazione della nuova scuola di Marginone, da concludersi entro il 15 settembre 2023, per un importo totale di 2,2 milioni di euro complessivi, di cui 1,4 finanziati grazie al Pnrr.
Per quanto riguarda il progetto di rigenerazione urbana di Spianate, finanziato sempre per oltre 2 milioni di euro con risorse Pnrr, è stato firmato il contratto e consegnato il cantiere alla ditta aggiudicataria dell'appalto".
Infine, sono in corso anche interventi di manutenzione su vari edifici comunali tra cui la sede dei Vigili urbani e quella del palazzo comunale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 630
Dal 31 agosto al 10 settembre torna il tradizionale evento nell’antico borgo di Montecarlo di Lucca, ricco di bellezze artistiche e paesaggistiche, eccellenze culturali e secolari tradizioni storiche. Tutti i giorni sono previsti spettacoli musicali e popolari, degustazione di vini e prodotti locali, spazi espositivi, mostre culturali e di pittura, stand gastronomici. Immancabili le “anime” della Festa: gli stand enogastronomici in Piazza d'Armi, la “Degustazione sotto le stelle” in Piazza Garibaldi e il Salotto del Vino e del Verde, luogo di incontro tra la cucina tradizionale innovativa e il mondo vitivinicolo montecarlese, all’Istituto Pellegrini Carmignani. Tra le novità già annunciate: la mostra “L’Arte incontra il Vino”, allestita presso l’ex Chiesa della Misericordia, dove verranno esposte le opere degli artisti selezionati dal maestro Roberto Pasquinelli, curatore della mostra.
All’insegna della tradizione, si terranno: la sfilata del corteo storico, organizzato dal Gruppo Storico Montecarlese, l’esibizione della Filarmonica G. Puccini di Montecarlo, che accompagnerà il pubblico con la sua musica e l’8 settembre alle ore 21:00 la rituale celebrazione dedicata alla Madonna del Soccorso, la cui preziosa immagine affrescata è conservata nella Cappella Santuario della Collegiata di Montecarlo, con la processione aux flambeaux lungo le vie del centro storico, presieduta da Don Lorenzo Battioli.
Il ricco programma verrà presentato durante la conferenza stampa ufficiale, alla presenza del Sindaco Federico Carrara, prevista per il 22 agosto alle 11:00 presso la Biblioteca Comunale C. Cassola di Montecarlo.
L’evento è realizzato in collaborazione con i partner: Toscana Energia, Acque, Celtex, Agraria Checchi, Toscogas, Ascit, l’Associazione Produttori del Verde Moreno Vannucci, Gabriele Bonini – MyO+ e Cinelli Costruzioni ed è sostenuto dalle numerose associazioni e realtà che da sempre animano e valorizzano il territorio montecarlese: la Confraternita di Misericordia di Montecarlo, i Fratres di Montecarlo e San Salvatore, la Filarmonica G. Puccini, la U.S.D. Montecarlo Ciclisimo, la A.S.D. Montecarlo Calcio, la Pallamano Montecarlo, la A.S.D. Famiglie in Bici, il CCN Montecarlo, la Fisar – delegazione di Montecarlo, l’Ass. Italiana Sommlier – delegazione di Lucca, il Consorzio del Vino di Montecarlo e il Consorzio dei Vini delle Colline Lucchesi, Proloco Montecarlo, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Strada del Vino e dell’Olio, Bandiera Arancione Touring Club Italiano, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per info:
Social:
www.facebook.com/festadelvinodimontecarlo
www.instagram.com/festadelvinomontecarlo