Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 543
Il consiglio comunale di Porcari ha approvato le nuove tariffe della Tari per il 2023. Una spesa pubblica annuale, quella sostenuta per lo smaltimento dei rifiuti, pari a 2 milioni e 348mila euro, coperta sul territorio per il 70 per cento dalle utenze non domestiche e per il 30 per cento dalle famiglie.
"Una percentuale – spiega l'assessora al bilancio, Roberta Menchetti – che avrebbe potuto subire una drastica revisione a scapito delle utenze domestiche se avessimo interpretato alla lettera la normativa nazionale che escluderebbe dalla tassazione Tari i magazzini di prodotti finiti. Un problema, soprattutto per i Comuni a vocazione produttiva, che abbiamo risolto 'in casa' dialogando con le nostre aziende. Tutte, e le ringraziamo, hanno accettato di seguire criteri diversi, stabiliti da linee guida Anci, per calcolare le superfici tassabili. È così che siamo riusciti, pur dovendo aumentare l'imposta per le famiglie di 20-30 euro l'anno, a mantenere le tariffe più basse di tutta la Piana di Lucca. Una soluzione che supera il criterio 'chi più produce rifiuti, più paga' perché, se si escludono i rifiuti speciali industriali che vengono smaltiti in via indipendente, a dover pagare di più dovrebbero essere proprio le famiglie. E invece a Porcari succede il contrario".
Non sono stati ridotti i servizi erogati e nessuna prestazione ecologica è diventata a pagamento, compreso lo smaltimento del verde: una scelta che mira a disincentivare gli abbruciamenti, responsabili di un peggioramento della qualità dell'aria, o gli abbandoni.
Per calcolare le tariffe è necessario moltiplicare la quota fissa, proporzionale al numero dei componenti del nucleo familiare, per i metri quadrati dell'abitazione. Al prodotto è quindi da sommarsi la quota variabile stabilita dal Comune. Alle quote dovrà poi essere aggiunto il 5 per cento di tributo fisso provinciale. Ecco qualche esempio: una famiglia di tre persone che vive in una casa di 85 metri quadrati dovrà moltiplicare per 85 la quota fissa 0,35, riportata nella tabella allegata alla delibera consiliare, e sommare la quota variabile di 185,13 euro. Il totale, comprensivo del tributo provinciale, sarà 225,62 euro, contro i 200,53 dell'anno precedente: l'aumento complessivo si attesta sui 25,09 euro, poco più di 2 euro al mese. E ancora: una famiglia di quattro persone che vive in una casa di 100 metri quadrati, invece, dovrà moltiplicare per 100 la quota fissa 0,38 e sommare la quota variabile di 204 euro. Il totale, comprensivo del tributo provinciale, sarà di 254,10 euro, contro i 226,85 euro dell'anno precedente: l'aumento complessivo si attesta in questo caso sui 27,25 euro.
A questo quadro si aggiungono le agevolazioni, proporzionali all'Isee, che abbracciano un'ampia forbice di popolazione. Hanno diritto al 60 per cento di riduzione della tariffa i nuclei di una sola persona con Isee fino a 22170 euro (nel 2022 era fino a 21520) e i nuclei con due o più persone con Isee fino a 15970 euro (nel 2022 era fino a 15500). L'esenzione totale, invece, è riservata a nuclei di una sola persona con Isee fino a 13200 euro (nel 2022 era fino a 12790) e a nuclei di due o più persone con Isee fino a 11600 euro (nel 2022 era fino a 11260). Le persone con disabilità non sono considerate nei componenti che concorrono a determinare il nucleo familiare.
"Le soglie, due-tre volte più alte di quelle adottate da altri Comuni – spiega ancora Menchetti – sono state alzate rispetto allo scorso anno, a conferma della primaria attenzione alla tutela del reddito che contraddistigue l'operato della nostra amministrazione. Siamo consapevoli delle difficoltà che i rincari e l'inflazione stanno generando alle famiglie e continueremo a fare il possibile per prevenire e sostenere situazioni di disagio. È questo che fa una comunità: famiglie, attività commerciali, piccole, medie e grandi impresi che condividono un territorio si danno una mano, ciascuna per le proprie possibilità, per mantenere una buona qualità dei servizi secondo principi di equità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 482
L'Associazione 50&Più Lucca promuove la seconda edizione di RigenerAzioni, il primo festival teatrale toscano che raccoglie produzioni teatrali di persone provenienti da altri ambiti lavorativi e percorsi di vita. Che raggiunta la maturità, si rigenerano producendo e portando in scena come autori o attori spettacoli inediti, frutto di un'intensa attività di sperimentazione e di ricerca creativa. Tutto questo, sotto la guida di docenti professionisti all'interno di associazioni, scuole e collettivi artistici. La valenza pedagogica del teatro è per tutte l'età fonte di ispirazione per poter migliorare la qualità di vita orientandosi verso il benessere.
"Saranno due serate di prosa - commentano il presidente provinciale e regionale dell'Associazione 50&Più Antonio Fanucchi e la coordinatrice dell'Università 50&Più Rosa Conte -, dove l'inventiva degli studenti sarà valorizzata nell'originalità in testi scritti da loro stessi. Ironia, ritmo, impegno dei contenuti ma anche leggerezza, per una grande festa della nostra associazione".
RigenerAzioni Festival è prodotto da 50&Più Lucca, che da anni sul territorio della piana lucchese e non solo si occupa di cultura e formazione per adulti che vogliono rimettersi in gioco, in collaborazione con i Comuni di Altopascio e Porcari.
RigenerAzioni nasce da un'idea del docente dei laboratori teatrali di 50&Più Università, Francesco Tomei per i suoi studenti, e la sua seconda edizione sarà itinerante nel teatro altopascese e in quello porcarese grazie all'entusiasmo delle amministrazioni locali di alcuni dei comuni dove è attiva l'associazione. Il festival è stato possibile grazie anche alla sensibilità di realtà che hanno sponsorizzato l'iniziativa come il Centro Commerciale Naturale di Altopascio e la Farmacia Regoli di Altopascio. Si comincia lunedì 15 maggio, alle 21 nell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari con la classe del laboratorio 50&Più del Polo di Lucca che porterà in scena la drammaturgia originale Rosa antico. Le donne di Puccini, uno spettacolo inedito che racconta il rapporto del Maestro con il mondo femminile, sia le donne che realmente hanno fatto parte della sua vita che le eroine protagoniste delle sue opere. Questi due mondi, quello delle donne della realtà e della fantasia di Puccini, s'incontrano in un non-luogo dove queste figure dialogheranno e si confronteranno sulle loro difficoltà per affermarsi in una società maschilista. Il rosa antico è appunto distintivo della vecchia concezione della donna alla quale viene solo riconosciuto lo status di moglie e madre. Calcheranno il palcoscenico Maria Santa Bernardoni, Cinzia Camporese, Renzo Fantozzi, Marilice Lanfranchi, Silvia Mastronardi, Laura Menesini, Fabiola Moriconi, Francesca Veltri Panni, Giovanna Rosito e Marco Tomei. Si proseguirà giovedì 18 alle 21 nel Cinema Teatro Puccini di Altopascio, quando il laboratorio 50&Più Polo di Capannori presenterà Questione di chimica, una drammaturgia originale frutto del lavoro della classe in laboratorio, a partire da una ricerca multidisciplinare che si pone l'obiettivo di rintracciare le principali analogie fra le relazioni umane e quelle chimiche. Il fine del lavoro è stato quello di verificare i punti di contatto fra l'ambito scientifico e umanistico. Gli studenti hanno osservato e analizzato la natura di varie forme di relazioni umane e successivamente le hanno messe sotto la lente d'ingrandimento per rintracciare, laddove si presentano, analogie con le reazioni chimiche e con il comportamento degli elementi chimici della tavola periodica, grazie alla consulenza scientifica del Prof. Paolo Spera. Ad interpretare lo spettacolo saranno Donatella Casentini, Laura Cesarano, Raimondina Giannotti, Carla Matassi, Elena Maria Iole Pasquini, Mariella Pollacchi, Maura Romanini, Laura Socciarelli e Mauro Valletta. La regia di entrambi le produzioni saranno a cura di Francesco Tomei. L'ingresso agli spettacoli è libero fino ad esaurimento dei posti.