Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 345
Ora è sicuro, non c’è e non c’è mai stato alcun buco nel bilancio del comune di Capannori, come sempre sostenuto dall’amministrazione comunale. A ‘certificarlo’ è la Corte dei Conti nella pronuncia finale inviata al Comune dove rileva infatti l’idoneità dei provvedimenti correttivi adottati dall’Ente, atti a rimuovere le segnalazioni tecniche inizialmente sollevate.
La Corte ha così certificato la correttezza e la solidità dei bilanci dell’Ente in seguito agli interventi correttivi approvati dal Consiglio Comunale, con il solo voto favorevole della maggioranza, lo scorso 8 marzo.
La questione posta dalla Corte dei Conti è quindi risolta senza intaccare il bilancio di previsione 2023, con la conseguente conferma di tutti i servizi ai cittadini e delle opere pubbliche in programma. Ma c’è di più. Dai provvedimenti correttivi adottati dal Comune emerge un avanzo di 2 milioni e 400mila euro, scaturente dal riaccertamento dei residui, che risulterà dal rendiconto 2022 in fase di approvazione. Non solo quindi non c’è alcun buco, ma ci sono risorse aggiuntive per la comunità.
“Quello che abbiamo sempre sostenuto, ovvero che non c’è mai stato un buco nel bilancio, è vero, come viene confermato dalla pronuncia finale della Corte dei Conti che certifica il buon lavoro da noi svolto, valutando idonee le misure correttive adottate dal nostro ente e riconoscendo che il bilancio del Comune di Capannori è in equilibrio – afferma l’assessore al bilancio Ilaria Carmassi -. Come abbiamo più volte affermato le finanze del Comune sono solide e sono sempre state ben gestite. All’esito di questa vicenda inoltre si conferma che non c’è alcun impatto sul bilancio di previsione dell’anno in corso, ma anzi grazie alla buona gestione delle finanze, ci saranno a disposizione risorse superiori al previsto che saranno impiegate sia per progetti e servizi a favore dei cittadini, che per investimenti sul territorio. Se non si sa leggere un bilancio, meglio evitare la disinformazione che vogliamo credere sia stata fatta per scarse conoscenze amministrative e non con la malafede, perché sarebbe davvero grave e irrispettoso nei confronti della cittadinanza”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 559
Emiliano Dell'Agnello, della Filarmonica Alfredo Catalani di Porcari, è stato nominato presidente de La Piazza, l'organismo comunale rappresentativo del volontariato e dell'associazionismo porcarese. Nel corso della prima seduta di insediamento, che si è tenuta giovedì sera (13 aprile) nella sala consiliare del Comune, sono stati eletti anche i cinque componenti dell'ufficio che coadiuverà il lavoro del presidente: Patrizia Fanucchi (Ludec Asd), Dia Manfredini (compagnia teatrale Il Centro), Roberto Micheli (Porcari Agricola), Alessandra Evangelisti (Istituto superiore istruzione statale della Piana di Lucca) e Sergio Giuntini (Admo Lucca – sede operativa Admo Toscana).
L'obiettivo dell'amministrazione comunale era costituire, per le associazioni, un ambito permanente di incontro, reciproca conoscenza e arricchimento. La Piazza, d'ora in avanti, parteciperà attivamente sia al momento della programmazione, sia a quello dell'attuazione di progetti sociali o di iniziative culturali, sportive, commerciali e turistiche.
"Sono molto soddisfatta dell'obiettivo raggiunto – commenta Serena Toschi, consigliera con delega alle relazioni col volontariato – il primo che mi ero prefissata in campagna elettorale, e che ho raggiunto nonostante le difficoltà organizzative e la titubanza di molti. Ringrazio di cuore tutte le associazioni che hanno aderito a questo importante gruppo di lavoro dandomi fiducia e i candidati che hanno accettato di esserne alla guida. Continuerò ad accompagnarli nel loro percorso, che sarà un cammino di collaborazione, crescita e stimolo per l'associazionismo, l'amministrazione comunale stessa e per tutta la comunità porcarese. Un ringraziamento particolare va allo staff della biblioteca comunale di Porcari, al sindaco e ai miei colleghi consiglieri e assessori per avermi supportato in questi mesi di lavoro".
La Piazza rimarrà in carica per tutta la durata dell'attuale mandato amministrativo.
Aggiunge il primo cittadino, Leonardo Fornaciari: "La costituzione ufficiale e l'insediamento del direttivo de La Piazza è un bel segnale di affidamento reciproco che il volontariato porcarese dimostra dopo essere usciti dal difficile periodo pandemico che, se da un lato ci aveva per ovvi motivi allontanato dall'altro, aveva evidenziato ancor di più quanto fosse preziosa e irrinunciabile l'opera dei volontari. Dico grazie alle associazioni che hanno dato il loro apporto, auguro un buon lavoro ai componenti del direttivo e voglio apprezzare e riconoscere il decisivo valore aggiunto di qualità e tenacia che Serena Toschi ha messo in questo obiettivo importante che ci eravamo prefissati. Senza il suo lavoro non saremmo arrivati a questo risultato in così breve tempo".