Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 383
Fondamentale il lavoro svolto dal gruppo di studenti del liceo scientifico ‘Majorana’ di Capannori ‘Einvececisiamo’ alla realizzazione della kermesse musicale ‘Accordi in piazza’ in programma nel pomeriggio di domenica 30 aprile in piazza Aldo Moro a Capannori, come primo appuntamento della ‘due giorni’ di musica promossa dal Comune in collaborazione con Regione Toscana e LEG Live Emotion Group in occasione del 1° Maggio. Sono stati infatti proprio questi giovani in collaborazione con l’associazione ‘Ancora’ formata da ex studenti del ‘Majorana’ ad individuare i giovani artisti che a partire dalle ore 18.00 saliranno sul palco di piazza Aldo Moro: Baldacci, Corra31, Igor Santini Trio, Baldo degli Ubaldi. Un‘iniziativa che rientra tra le attività del ‘Patto educativo territoriale' siglato lo scorso settembre da I.S.I.S.S. della Piana di Lucca, Comune di Capannori, Fondazione ETS Centro Italiano di Solidarietà (Ce.I.S.) - Gruppo Giovani e Comunità di Lucca, Caritas Diocesana, Comunità Santa Gemma, Greenpeace onlus, Bidone Associazione di Promozione sociale, Lillero Aps. Della rete territoriale fanno arte anche ex-allievi del 'Majorana' con l’obiettivo di accrescere la presenza e la partecipazione alla vita educativa scolastica di tutte le realtà territoriali, promuovere una cultura della solidarietà, potenziare il ruolo della scuola come presidio democratico territoriale.
Come hanno spiegato i rappresentanti del gruppo ‘Einvecisiamo’ Tommaso Tognetti e Sofia Soldati durante una conferenza stampa svoltasi stamani (venerdì) nella tensostruttura del liceo scientifico, il pomeriggio del 30 aprile non sarà solo musica e divertimento, ma avrà anche un risvolto di solidarietà visto che in piazza Aldo Moro saranno presenti gli stand delle associazioni che fanno parte del Patto Educativo Territoriale. Inoltre i giovani di ‘Einvececisiamo’ saliranno sul palco per illustrare ai presenti gli obiettivi del patto educativo territoriale e i progetti realizzati durante questo anno scolastico. All’incontro con la stampa sono intervenuti anche il vice sindaco Matteo Francesconi, il dirigente scolastico, Luigi Lippi, Leonardo Maccanti dell’associazione ‘Ancora’, Carla Caprio per il Ceis, Don Simone Giuli per la Caritas diocesana, Liana Bianchi per la Comunità Santa Gemma, Valeria Bonetti per l’associazione Bidone, Cassandra Mori e Laura Ferroni per Lillero, Corrado Pinochi di Corra 31, Igor Santini di Igor Santini Trio, Giacomo Betti e Riccardo Perini di Baldo degli Ubaldi.
“Per il nostro gruppo è stato importante poter partecipare attivamente alla realizzazione dell’evento del 30 aprile perché ci ha dato la possibilità di essere protagonisti nella valorizzazione e promozione di talenti musicali emergenti del nostro territorio e allo stesso tempo di dare spazio alla solidarietà che costituisce un elemento centrale del patto educativo territoriale di cui siamo parte attiva - affermano Tommaso Tognetti e Sofia Soldati di ‘Einvececisiamo’. Siamo inoltre molto contenti di avere la possibilità di poter spiegare a coloro che saranno presenti alla kermesse le caratteristiche e le finalità del nostro patto ed anche ciò che concretamente abbiamo realizzato durante l’anno. Ci teniamo ad evidenziare in particolare un futuro progetto ovvero l’apertura serale del liceo scientifico grazie ad una collaborazione con il Comune affinché la scuola diventi un presidio culturale e sociale per tutta la comunità”.
“Mi preme sottolineare l’importanza del percorso partecipativo che abbiamo fatto con gli studenti di ‘Einvececisiamo’ per la realizzazione dell’evento del prossimo 30 aprile – spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi-. Un percorso che ha fatto emergere il protagonismo giovanile ed ha permesso a questi ragazzi, che ringrazio per la loro preziosa collaborazione, di compiere un’esperienza di cittadinanza attiva. Capannori è uno dei pochi Comuni italiani dove gli under 30 sono chiamati a costruire un evento pubblico in pieno spirito partecipativo”.
“Il liceo ha posto in essere molteplici attività extracurricolari, oltre a quelle importanti presentate oggi – spiega il dirigente scolastico, Luigi Lippi- . Il liceo pertanto si pone come punto di riferimento per uno spazio partecipativo per i giovani, innestato sul percorso di istruzione, ma aperto alla creatività costruttiva delle nuove generazioni. Auspico che di questa potenzialità si tenga conto nella progettazione del nuovo liceo”.
Domenica 30 aprile dopo l’esibizione dei giovani artisti, a partire dalle 21.30, ci sarà la grande festa The Back to Back party proposta da DJ Aladyn e Shorty di Radio Deejay e M2O che trasformerà piazza Aldo Moro in una vera discoteca sotto le stelle.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
Il capogruppo di Fratelli d'Italia Matteo Petrini denuncia il disinteresse dell'amministrazione comunale di sinistra di Capannori che ha bocciato una mozione da lui presentata che mirava a ottenere degli indennizzi a favore dei commercianti e esercizi pubblici che sono stati penalizzati fortemente dal protrarsi dei lavori sul viale Europa a Lammari.
"A fronte di lamentele crescenti, qualche mese fa avevamo messo a punto una mozione che, se approvata, avrebbe portato a corrispondere agli esercizi pubblici di viale Europa un contributo per gli affitti, con un meccanismo simile a quello che viene individuato per le famiglie.
Ci sembrava una forma di risarcimento, seppure parziale, per una categoria di persone che più di altre ha dovuto sopportare i disagi anche economici di un'opera che certamente è utile, ma che ha richiesto tempi lunghissimi di esecuzione, con problematiche legate alla viabilità che hanno stravolto le abitudini e i consueti tragitti di spostamento delle persone e delle merci.
Per tutti un drastico calo dei fatturati- continua Petrini- , per alcuni addirittura la minaccia di dover chiudere l'attività, insomma una situazione molto complessa.
Non si tratta della prima volta che questa maggioranza dimostra insensibilità verso le categorie produttive. Non ne comprendiamo il motivo, ma la risposta che il capogruppo Pd in consiglio comunale ha dato durante la discussione è sconcertante : secondo lui non ci sono stati ( parole testuali) problemi economici rilevanti per le attività di Viale Europa. Troppo complicato per lui, come ho fatto io, andare di persona a rendersi conto della situazione.
Del resto ai commercianti che hanno chiesto all'assessore Del Carlo e allo stesso sindaco Menesini risposte, avendo ricevuto promesse che la loro situazione sarebbe stata valutata, non hanno saputo più nulla.
Ci sono esempi virtuosi in tal senso in Italia, come il comune di Modena, ma probabilmente a Capannori prevale il vecchio pregiudizio della sinistra che avversa tutto quello che muove l'economia, concependola come eversiva rispetto alla loro vocazione assistenzialista dell'amministrazione comunale.
Un vecchio modo di gestire i denari pubblici, calati dall'alto per creare dipendenza verso l'ente pubblico e non utilizzati dinamicamente per permettere alle attività produttive di superare momenti di impasse che, come in questo caso, erano derivati da lavori pubblici e non certo per responsabilità gestionali o di altra natura.
Anche per questo a Capannori c'è bisogno di rinnovare idee e metodi, perché questa sinistra ha creato troppi servitori e concessa poca autonomia a chi ha anche intenzione e capacità di intraprendere" conclude.